• Scoperta tra gli arbusti dagli agenti della polizia locale

    Auto rubata a luglio ritrovata a pezzi nei boschi

    SAN MARCO ARGENTANO - Ritrovata nella montagna del territorio di San Marco Argentano un’utilitaria rubata a Fagnano Castello lo scorso luglio. A recuperarla è stata la polizia locale. La vettura, una Fiat Panda grigia, è stata rinvenuta quasi completamente smontata, con carrozzeria poggiata sui pneumatici e assenza dei quattro sportelli, del portellone posteriore e del motore, che era stato asportato. 

  • Paura in via Giacobini: il veicolo distrutto dal rogo, salvo il conducente

    Altomonte, auto in fiamme in piena notte

    ALTOMONTE - Un'auto ha preso fuoco nella serata di mercoledì in via Giacobini, all'incrocio con via Mario Pacienza. Le cause che hanno provocato l'incendio restano ancora sconosciute.

  • Corigliano-Rossano, Comune condannato per mancata indennità ad Ispettore di Polizia Locale

    CORIGLIANO - ROSSANO - Con sentenza dello scorso 15 marzo, il Tribunale di Castrovillari ha condannato il comune CORIGLIANO-ROSSANO a pagare l’indennità di funzione prevista dall’art. 56-sexies CCNL 21/05/2018. Grazie al ricorso depositato dall’avvocato Simone Scarpino del foro di Cosenza, l’amministrazione è stata condannata a pagare la somma di euro 3.200,00 per gli anni 2021 e 2022, in favore di un Funzionario della Polizia Locale che, pur avendo svolto le funzioni di coordinamento dei servizi di PG, Ambiente e Commercio, non gli era stata liquidata la relativa indennità di funzione.

  • Dall'assemblea di ieri a Laino Castello traspare rabbia e delusione

    Il territorio si prepara ad una grande mobilitazione per la centrale del Mercure

    LAINO CASTELLO - «Occhiuto scelga tra la follia ambientalista di Laghi e il destino di 1500 famiglie». È il messaggio forte e corale che arriva dall'assemblea convocata ieri a Laino Castello per discutere della vertenza che riguarda la centrale del Mercure alla presenza di tutti i sindaci del territorio, le organizzazioni sindacali, i rappresentanti delle imprese che operano nel settore delle filiera delle biomasse calabresi, i lavoratori dipendenti dell'impianto.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità