• Mercoledì 19 novembre, con la partecipazione del consigliere regionale Laghi

    Convegno sui pro e i contro dell'eolico a San Lorenzo del Vallo

    SAN LORENZO DEL VALLO - Alla luce dell’ampia risonanza che hanno riscontrato le proteste dei residenti vicino ai parchi eolici, preoccupati per i rumori degli aerogeneratori nelle ore notturne, l’associazione “MeEduSA”, presieduta dal giornalista Emanuele Armentano, in collaborazione con “ISDE Italia Medici per l’Ambiente” e “Solidarietà e Partecipazione”, ha organizzato il convegno “Energie alternative. Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente” per fare il punto sull’importanza dell’eolico come fonte di energia rinnovabile. 

  • Due punti di raccolta rifiuti intelligenti per la differenziata a Tarsia

    TARSIA – Il Comune di Tarsia, sempre più attento alle questioni ambientali, è stato recentemente protagonista dell'approvazione di un progetto per la raccolta differenziata nelle aree di servizio autostradali. Ad illustrare l'importante risultato ottenuto è il sindaco Roberto Ameruso che sottolinea come sia stato registrato, sulle aree di servizio all'autostrada, nei periodi in corrispondenza delle festività e delle vacanze estive, un picco di conferimento dell'indifferenziato.

  • Nonostante il bilancio positivo, non mancano le polemiche

    Ferramonti candidato a Patrimonio dell'Umanità

    TARSIA – Il Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia è ufficialmente candidato ad essere patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. È questa la notizia che arriva all'indomani della chiusura delle celebrazioni della Giornata della Memoria. A dare l'annuncio è il sindaco tarsiano Roberto Ameruso il quale già durante la manifestazione aveva lanciato la proposta di candidatura per il sito dell'ex campo di concentramento quale patrimonio dell'umanità.

  • Ferramonti di Tarsia patrimonio dell'Umanità. Il sindaco Ameruso ci prova

    TARSIA - Si apre con il taglio del nastro della nuova sala museale del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia la giornata di oggi per la celebrazione della “Memoria” degli orrori della Shoah. Ma non è tutto. L'amministrazione guidata dal sindaco Roberto Ameruso, infatti, sta lavorando affinché Ferramonti diventi “Patrimonio dell'Umanità”. Un lavoro non semplice, ma che parte da una serie di iniziative quali l'allestimento della mostra fotografica arricchita e la partecipazione di scuole giunte da diversi posti della Calabria per incontrare le “bimbe di Ferramonti”, oggi donne che però da piccole hanno trascorso parte della loro infanzia in questi luoghi.

  • «Grave il mancato coinvolgimento dei cittadini»

    L'assessore Diana di San Lorenzo del Vallo sul nuovo parco eolico a Tarsia

    SAN LORENZO DEL VALLO - La recente costruzione del parco eolico “Tarsia Ovest”, avviata da Plenitude nel comune di Tarsia, ha acceso un dibattito politico nei territori limitrofi. L’impianto, con una potenza complessiva di 13 MW, prevede l’installazione di tre aerogeneratori da 4,3 MW ciascuno.

  • Enti divisi in cerca di un punto d'incontro

    La Memoria di Ferramonti e le discrasie umane

    TARSIA – Mentre i riflettori pian piano si spengono sulla appena trascorsa giornata della Memoria in quel di Ferramonti di Tarsia, molte continuano ad essere le divisioni che si registrano sul Campo di Concentramento. Seppur il primo cittadino di Tarsia Roberto Ameruso ha chiaramente spiegato come l'Ente comunale sia “l'unica istituzione ad essere legittimata dal consenso popolare”, evidenziando, quindi, che essa resta “l'unica istituzione a portare la questione Ferramonti su tutti i livelli istituzionali, nessun altro -aveva detto- è legittimato da parte del comune ad utilizzare il sito o il nome di Ferramonti diversamente da quello che è l'aspetto istituzionale”, pare che la questione sia rimasta ancora aperta.

  • Luoghi e storie da Ferramonti per la Giornata della Memoria

    shoTARSIA – Hanno voluto rendere omaggio ai morti ebrei, sepolti nel cimitero di Tarsia, con una funzione religiosa ad hoc, il Kaddish, gli ospiti israeliani che stamattina erano presenti per celebrare la Giornata della Memoria. Si è aperta così la toccante manifestazione che ha visto le ex internate del campo di concentramento tarsiano, Dina Smadar ed Eva Rachel Porcitan, deporre sassi e terra provenienti proprio da Israele, alla presenza del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno. Il suono dello shofar ha quindi raccolto tutti in preghiera nel campo di Ferramonti, dove anche il vescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, si è unito alla memoria delle vittime dell'olocausto.

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità