In primo piano

Emodinamica a rischio, l'allarme del consigliere Laghi

Video in evidenza

Video Approfondimento

Mons. Francesco Savino

Mons. Raffaele De Angelis

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

 
 
 

Valle Esaro

Tragico incidente, perde la vita un uomo di Firmo

FIRMO - Martedì 25 novembre, nelle ore serali, un grave incidente stradale lungo il tratto della...

Giornata dell’Albero al “V. Bachelet” di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE - Il 25 novembre 2025 l’atrio del plesso del Liceo Scientifico e Ipa “V....

San Marco in marcia contro la violenza di genere

A Terranova l’Assemblea della Rete Turistica dei Comuni

Fasano contesta il sistema dei tirocini sociali

Auto finisce fuori strada allo Scalo di Spezzano

Pollino

Morano presenta il calendario natalizio 2025

MORANO CALABRO -L’Amministrazione comunale lancia il programma delle festività natalizie 2025,...

La Carovana della Prevenzione fa tappa a Laino

LAINO BORGO - «Prevenire è meglio che curare è un vecchio adagio che può diventare però uno stile educativo...

Emodinamica a rischio, l'allarme del consigliere Laghi

La stagione teatrale di Morano si apre con De Filippo

Mormanno, al via la XXI edizione di "Perciavutti"

Morano, consegnati i lavori finanziati dai CIS

Jonio

ArticoloVENTUNO riapre il dibattito sui concorsi comunali

CASSANO ALL'IONIO -«Nella seduta di lunedì del Consiglio Comunale è stata discussa...

Arrestato il presunto autore dei furti a Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del...

Cassano, via libera alle Variazioni di bilancio

Il PD di Cassano verso una nuova stagione politica

Natale a Sibari, torna il Presepe Vivente

Nuovi laboratori per bambini a Cassano

Provincia

Servizi digitali dell'ASP temporaneamente sospesi

COSENZA - L’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza informa che dalle ore 17.00 del 28 novembre...

Violenza di genere, la Polizia incontra gli studenti

COSENZA -Anche quest’anno, in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle...

Intesa anti-evasione tra Procura, Finanza e Agenzia delle Entrate

Prosegue il percorso formativo dell'Asp di Cosenza

Libri gettati via, l'indignazione dei liceali di Luzzi

Regione

Laghi saluta Tridico: «Grazie per il lavoro svolto»

REGGIO CALABRIA - Pasquale Tridico, del Movimento 5 Stelle, si è dimesso da consigliere regionale della...

Fillea Cgil: «Ritardi nei cantieri del PNRR»

COSENZA - «La recente analisi diffusa dalla Banca d’Italia conferma un dato rilevante: la Calabria si...

Numerosi gli ex LSU/LPU al flash mob di ieri

Flash mob degli ex LSU/LPU alla Cittadella regionale

La Calabria protagonista a “Ballando con le Stelle”

Gallo e Straface nella nuova Giunta regionale

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Pubblicità

Pubblicità

Pillole di pediatria

Bronchiolite: come riconoscerla subito e quando correre in ospedale

Da dentro - Il diario di Anna

Diario di una donna trafelata

Ornella Vanoni: l’eterna ragazza dai capelli rossi

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Lettere alla Redazione

Auguri a...

Auguri a Francesco per il suo compleanno

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Vivere o esistere?

Perché una donna?

Navanteri

shoTARSIA – Hanno voluto rendere omaggio ai morti ebrei, sepolti nel cimitero di Tarsia, con una funzione religiosa ad hoc, il Kaddish, gli ospiti israeliani che stamattina erano presenti per celebrare la Giornata della Memoria. Si è aperta così la toccante manifestazione che ha visto le ex internate del campo di concentramento tarsiano, Dina Smadar ed Eva Rachel Porcitan, deporre sassi e terra provenienti proprio da Israele, alla presenza del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno. Il suono dello shofar ha quindi raccolto tutti in preghiera nel campo di Ferramonti, dove anche il vescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, si è unito alla memoria delle vittime dell'olocausto.

Bnl

Una giornata toccante, che quest'anno supera le aspettative con il numero di presenze, dai sindaci accorsi da molti comuni della Calabria, fino alle massime autorità militari, civili e religiose. Presenti, fra gli altri, anche il prefetto Gianfranco Tomao, il presidente della Regione Mario Oliverio e i comandanti dei vari dipartimenti delle Forze dell'Ordine. «Chi salva una vita umana -ha detto il sindaco tarsiano Roberto Ameruso- salva il mondo intero. Ecco perché Ferramonti deve essere patrimonio dell'umanità». Un messaggio forte che racchiude tutti gli sforzi che questa comunità sta mettendo in atto per ottenere un “riconoscimento dovuto” per un luogo dove l'intera popolazione ha vissuto e condiviso i dolori della shoah. “Non una ricorrenza fine a se stessa -è stato detto più volte- ma un luogo per riflettere e scongiurare”. Per il Governatore Oliverio Ferramonti è «un luogo, un punto di riferimento che consente di ritornare su una fase storica che ha segnato la vita del nostro continente e del nostro Paese. Ferramonti, in un periodo tragico della storia dell'umanità, ha rivestito una funzione importante, perché come è stato ricordato qui questa mattina dalla figlia di un deportato inglese, Ferramonti ha consentito anche di salvare vite umane, proprio in quella fase drammatica. Qui gli internato -ha ricordato Oliverio- sono stati supportati dal sentimento dell'accoglienza e della solidarietà delle popolazioni che vivevano intorno a questo luogo, a partire dalla gente di Tarsia e da tutti gli abitanti della Valle del Crati». Lo stesso aggiunge: «Ricordare nel giorno della Memoria quella che è stata la funzione di Ferramonti, ma soprattutto quella che è stata una pagina drammatica per l'Europa e per il nostro Paese, significa trasmettere alle nuove generazioni i valori della libertà, della necessità di non abbassare mai la guardia, perché si possa consolidare il processo democratico e i valori della libertà possano sempre trionfare e perché ciò accada le nuove generazioni devono conoscere. Ecco il valore di iniziative come questa». Oliverio poi aggiunge: «Ritengo che Ferramonti debba essere oggetto di un intervento più ampio, pensiamo di investire, attraverso la programmazione comunitaria, in un progetto che permetta di far vivere questa realtà nei 365 giorni dell'anno e non solo nella Giornata della Memoria. Metteremo a punto il progetto in collaborazione con l'amministrazione comunale di Tarsia». Al governatore, inoltre, ricordiamo come proprio un anno fa da Ferramonti fosse partita l'idea, lanciata dal leader del Movimento “Diritti Civili”, di realizzare un cimitero dei migranti, cosa che dalla scorsa estate ad oggi ha fatto passi da gigante, con lo stesso comune di Tarsia attivo sia nella individuazione dell'area su cui realizzare l'opera sia con la stesura di un progetto che è stato già presentato alla Regione. Oliverio afferma: «Si tratta di un atto di grandissimo valore, in un momento nel quale migliaia di donne, uomini e bambini approdano sulle nostre coste e su quelle europee, io credo che tale iniziativa rivesta un grande valore simbolico, espressione del sentimento di accoglienza e rispetto della persona umana. Ho dato piena disponibilità al sostegno del progetto aprendo con la Direzione generale del Ministero dell'Interno, che segue i problemi dell'immigrazione, un confronto perché non solo sia valutato positivamente ma sia sostenuto dal Governo centrale». Oliverio spiega come in questo momento il comune di Tarsia stia completando la fase progettuale in una seconda fase ci sarà un incontro di concertazione sulla realizzazione pratica dell'opera, individuando le risorse per finanziare il progetto. «Noi come Regione ci siamo -conclude Oliverio-, noi siamo una regione di primo approdo di questo vasto fenomeno e naturalmente volgiamo dare il nostro contributo, anche perché il progetto rappresenta l'altra Italia, quella che non respinge e rispetta la dignità degli uomini».

{gallery}tarsia/ferramonti/2016/27gen16{/gallery}

@Riproduzione riservata

Pubblicità

Pubblicità

Sport

Calcio

Calciatrici della Sportiva Rende denunciano disagi

RENDE - «Da calciatrici della Squadra femminile dell'A.S.D. Sportiva Rende, con la presente...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

Volley

Ad Acri parte “Volley per tutti - Oltre la rete”

BISIGNANO -Dal 15 ottobre 2025 è in partenza ad Acri “Volley per tutti - Oltre la rete” rivolto a...

Ilaria Turano confermata assistant-coach alla Volley Bisignano Group

Adrian Pablo Pasquali nuovo coach della Volley Bisignano

Altri sport

Antonio Fuoco vince la FIA GT World Cup a Macao

Un successo dal sapore speciale, non solo per la Ferrari ma per l’intera Calabria. Antonio Fuoco,...

Rechichi trionfa allo Slalom di Altomonte

Coppa del Guiscardo a San Marco Argentano

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale