In primo piano

Vodafone di nuovo in tilt a Spezzano e dintorni

Video in evidenza

Video Approfondimento

Ferdinando Laghi sulla Sanità

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

 
 
 

Valle Esaro

Vodafone di nuovo in tilt a Spezzano e dintorni

SPEZZANO ALBANESE- Nuovo blackout telefonico a Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, San...

Inaugurazione del binocolo panoramico a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO -Oggi a San Marco Argentano sarà inaugurato il nuovo binocolo panoramico...

A Spezzano osservazioni dei cittadini sui lavori di via Plebiscito

Postamat ancora fuori uso a Roggiano Gravina

Auto rubata a luglio ritrovata a pezzi nei boschi

Altomonte accoglie il Motoraduno

Pollino

Debutta a Morano la navetta turistica "Apecalessino"

MORANO CALABRO - Un ulteriore passo avanti nella valorizzazione e promozione del patrimonio...

Nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë

SAN BASILE - Durante il Festival delle Migrazioni 2025, promosso dall'Associazione don Vincenzo Matrangolo Ets,...

Cocaina nascosta in auto, sequestrati oltre 5 kg

Parte il Festival delle Migrazioni 2025

Il “Borgo delle Favole” a Morano Calabro

Nasce il Milan Club Frascineto “Gennaro Gattuso”

Jonio

Donna travolta da una moto: condizioni critiche

CASSANO ALL'IONIO – Un gravissimo incidente si è verificato nelle scorse ore ai Laghi di Sibari,...

Schiavonea, Movimento del territorio: «Diritto allo studio negato»

CORIGLIAO-ROSSANO -Il grido di allarme delle famiglie sulla scuola primaria di via Nizza a...

Crisi politica a Villapiana: parla la minoranza

Villapiana, polemica sul contratto per Gabry Ponte

Boom di visitatori alle Grotte di Sant’Angelo

Cassano, fondi regionali per la viabilità di contrada Prainetta

Provincia

ASP di Cosenza: «Solidarietà al dirigente medico aggredito»

COSENZA - L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al...

Al via a Luzzi il campo scuola della protezione civile

LUZZI –C’è anche la “NuovaTebe Odv” tra le associazioni che partecipano al progetto nazionale “Anch’io...

Centauro coinvolto in uno scontro sulla SS107

Addio a Don Valerio Pingitore, il luzzese nella famiglia di Don Bosco

A Luzzi lo spettacolo “Mparativillu in scena show”

Regione

Occhiuto si dimette da commissario alla sanità

CATANZARO - Un cambio significativo scuote la sanità calabrese. Roberto Occhiuto, presidente...

Indette le elezioni regionali dopo le dimissioni di Occhiuto

REGGIO CALABRIA -La Calabria tornerà alle urne domenica 5 e lunedì 6 ottobre 2025 per eleggere il...

Ponte sullo Stretto, Laghi: «Il Sud ha bisogno di altro»

Il presidente Occhiuto annuncia le dimissioni

Abrogazione delle primarie con fondi pubblici, Laghi sostiene la proposta

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Pubblicità

Pubblicità

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

Auguri a...

Auguri ad Angelina per il suo compleanno

Diario di una donna trafelata

Susanna (Mon Amour)

Da dentro - Il diario di Anna

Quando nessuno mi ascoltava

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità

shoTARSIA – Hanno voluto rendere omaggio ai morti ebrei, sepolti nel cimitero di Tarsia, con una funzione religiosa ad hoc, il Kaddish, gli ospiti israeliani che stamattina erano presenti per celebrare la Giornata della Memoria. Si è aperta così la toccante manifestazione che ha visto le ex internate del campo di concentramento tarsiano, Dina Smadar ed Eva Rachel Porcitan, deporre sassi e terra provenienti proprio da Israele, alla presenza del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno. Il suono dello shofar ha quindi raccolto tutti in preghiera nel campo di Ferramonti, dove anche il vescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, si è unito alla memoria delle vittime dell'olocausto.

Bnl

Una giornata toccante, che quest'anno supera le aspettative con il numero di presenze, dai sindaci accorsi da molti comuni della Calabria, fino alle massime autorità militari, civili e religiose. Presenti, fra gli altri, anche il prefetto Gianfranco Tomao, il presidente della Regione Mario Oliverio e i comandanti dei vari dipartimenti delle Forze dell'Ordine. «Chi salva una vita umana -ha detto il sindaco tarsiano Roberto Ameruso- salva il mondo intero. Ecco perché Ferramonti deve essere patrimonio dell'umanità». Un messaggio forte che racchiude tutti gli sforzi che questa comunità sta mettendo in atto per ottenere un “riconoscimento dovuto” per un luogo dove l'intera popolazione ha vissuto e condiviso i dolori della shoah. “Non una ricorrenza fine a se stessa -è stato detto più volte- ma un luogo per riflettere e scongiurare”. Per il Governatore Oliverio Ferramonti è «un luogo, un punto di riferimento che consente di ritornare su una fase storica che ha segnato la vita del nostro continente e del nostro Paese. Ferramonti, in un periodo tragico della storia dell'umanità, ha rivestito una funzione importante, perché come è stato ricordato qui questa mattina dalla figlia di un deportato inglese, Ferramonti ha consentito anche di salvare vite umane, proprio in quella fase drammatica. Qui gli internato -ha ricordato Oliverio- sono stati supportati dal sentimento dell'accoglienza e della solidarietà delle popolazioni che vivevano intorno a questo luogo, a partire dalla gente di Tarsia e da tutti gli abitanti della Valle del Crati». Lo stesso aggiunge: «Ricordare nel giorno della Memoria quella che è stata la funzione di Ferramonti, ma soprattutto quella che è stata una pagina drammatica per l'Europa e per il nostro Paese, significa trasmettere alle nuove generazioni i valori della libertà, della necessità di non abbassare mai la guardia, perché si possa consolidare il processo democratico e i valori della libertà possano sempre trionfare e perché ciò accada le nuove generazioni devono conoscere. Ecco il valore di iniziative come questa». Oliverio poi aggiunge: «Ritengo che Ferramonti debba essere oggetto di un intervento più ampio, pensiamo di investire, attraverso la programmazione comunitaria, in un progetto che permetta di far vivere questa realtà nei 365 giorni dell'anno e non solo nella Giornata della Memoria. Metteremo a punto il progetto in collaborazione con l'amministrazione comunale di Tarsia». Al governatore, inoltre, ricordiamo come proprio un anno fa da Ferramonti fosse partita l'idea, lanciata dal leader del Movimento “Diritti Civili”, di realizzare un cimitero dei migranti, cosa che dalla scorsa estate ad oggi ha fatto passi da gigante, con lo stesso comune di Tarsia attivo sia nella individuazione dell'area su cui realizzare l'opera sia con la stesura di un progetto che è stato già presentato alla Regione. Oliverio afferma: «Si tratta di un atto di grandissimo valore, in un momento nel quale migliaia di donne, uomini e bambini approdano sulle nostre coste e su quelle europee, io credo che tale iniziativa rivesta un grande valore simbolico, espressione del sentimento di accoglienza e rispetto della persona umana. Ho dato piena disponibilità al sostegno del progetto aprendo con la Direzione generale del Ministero dell'Interno, che segue i problemi dell'immigrazione, un confronto perché non solo sia valutato positivamente ma sia sostenuto dal Governo centrale». Oliverio spiega come in questo momento il comune di Tarsia stia completando la fase progettuale in una seconda fase ci sarà un incontro di concertazione sulla realizzazione pratica dell'opera, individuando le risorse per finanziare il progetto. «Noi come Regione ci siamo -conclude Oliverio-, noi siamo una regione di primo approdo di questo vasto fenomeno e naturalmente volgiamo dare il nostro contributo, anche perché il progetto rappresenta l'altra Italia, quella che non respinge e rispetta la dignità degli uomini».

{gallery}tarsia/ferramonti/2016/27gen16{/gallery}

Pubblicità

Pubblicità

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

Ilaria Turano confermata assistant-coach alla Volley Bisignano Group

BISIGNANO -Scorrendo la scala gerarchica dello "staff tecnico" della Volley Bisignano Group, è il...

Adrian Pablo Pasquali nuovo coach della Volley Bisignano

A Morano riparte la Pallavolo

Altri sport

Prende il via a Bisignano il progetto "Baskettiamo"

BISIGNANO -Il prossimo 16 settembre 2025 avrà ufficialmente inizio il progetto "Baskettiamo",...

Laino e Polizza vincono il Torneo di Altomonte - Ferragosto

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale