In primo piano

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

Video in evidenza

Video Approfondimento

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

Focus amministrative 2024

 
 
 

Valle Esaro

Campus estivi Thurio: una stagione di gioco e crescita

TERRANOVA DA SIBARI - In un’estate che profuma di impegno, passione e responsabilità sociale, la Cooperativa...

Adelmo Cervi presenta “I miei sette padri” a Spezzano

SPEZZANO ALBANESE -Non poteva partire meglio l’attività dell’Anpi -sezione di Spezzano Albanese-...

“Pollino H24” in prima linea contro i roghi estivi

San Donato si colora con l’Holy Festival

Volontari al lavoro per il centro storico di Sant'Agata

Rubinetti a secco: disagi a Spezzano Albanese

Pollino

Morano, presentato il calendario degli eventi estivi

MORANO CALABRO - «L’estate moranese è un tempo prezioso di condivisione, accoglienza e scoperta. Le...

Concluso il progetto Erasmus+ a Frascineto

FRASCINETO - Si è concluso il progetto Erasmus+ “Cultural Routes: Youth Employability Guide”, un viaggio...

PFAS: Laghi lancia l’allarme sui rischi per la salute

Licenziati i quattro dipendenti della Conad di Castrovillari

A Morano parte la scuola estiva “Piccoli Restauratori”

Jonio

Tutto pronto per “Labellaestate 2025” a Cassano

CASSANO ALL'IONIO - Ai nastri di partenza “Labellaestate 2025”, la serie di eventi estivi...

Il vescovo Savino convoca l’assemblea diocesana

CASSANO ALL'IONIO - Mons Francesco Savino, vescovo di Cassano All'Jonio, convoca l'assemblea...

Decima tappa de “I Giorni dell’Olio”

Al via l’“Estate alle Grotte di Sant’Angelo”

Sospensione della radiologia a Cassano, scatta l’allarme del Comitato

Provincia

Controlli a tappeto della Polizia nel cosentino

COSENZA - Continuano incessanti i controlli della Polizia di Stato in tutto il territorio della...

Siglato il Patto di Gemellaggio tra San Demetrio e Lezhë

SAN DEMETRIO CORONE - Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, Sindaci di San Demetrio Corone e di Lezhë, hanno...

Gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezha

ASP di Cosenza: La RSU pienamente operativa

Controlli a Cosenza, blitz nell’area Autolinee

Maxi sequestro di marijuana, cinque misure cautelari

Regione

L'Art Show Dance Academy festeggia 20 anni con "FANTASTICO - Il Ventennale"

RENDE - L’Art Show Dance Academy festeggia vent’anni e lo fa, come sempre, all’insegna dell’arte, della...

Occhiuto indagato per corruzione: «Controllatemi tutto»

CATANZARO - «Non avrei mai pensato di dover condividere con voi una notizia di questo genere. Per la...

Norma Laghi, il presidente Occhiuto minaccia le dimissioni

Cerzeto, i pirotecnici fratelli Sarro vincono in Messico

Maysoon Majidi, accusata di scafismo, è finalmente libera

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Pubblicità

Pubblicità

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

Auguri a...

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità

Navanteri

TARSIA - Si apre con il taglio del nastro della nuova sala museale del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia la giornata di oggi per la celebrazione della “Memoria” degli orrori della Shoah. Ma non è tutto. L'amministrazione guidata dal sindaco Roberto Ameruso, infatti, sta lavorando affinché Ferramonti diventi “Patrimonio dell'Umanità”. Un lavoro non semplice, ma che parte da una serie di iniziative quali l'allestimento della mostra fotografica arricchita e la partecipazione di scuole giunte da diversi posti della Calabria per incontrare le “bimbe di Ferramonti”, oggi donne che però da piccole hanno trascorso parte della loro infanzia in questi luoghi.

Sulla giornata il sindaco Roberto Ameruso ha espresso la propria soddisfazione evidenziando come si sia puntato alla «Valorizzazione del museo già esistente, che grazie alla dedizione delle “bimbe di Ferramonti”, così mi piace chiamarle essendo nate qui da genitori internati, si arricchisce di fotografie inedite che fanno tornare all'umanità di Ferramonti. Questo è il punto centrale della nostra iniziativa -spiega-, Ferramonti si sta riappropriando delle persone, delle loro storie e le didascalie racconteranno sempre più queste storie. Vogliamo riportare al cuore la storia di Ferramonti». Lo stesso sindaco, inoltre, evidenzia le visite delle scuole che “superano le 500 presenze al giorno”. «Questo fa capire -aggiunge Ameruso- che è stato fatto un grandissimo lavoro. Vogliamo che sia Ferramonti 365giorni all'anno». Il primo cittadino, inoltre, annuncia: «Si muovono i primi passi per far dichiarare Ferramonti patrimonio dell'umanità. Questo è un atto dovuto per un sindaco e la sua amministrazione comunale nella sua interezza. Non so quando ci vorrà ma credo che Ferramonti abbia tutti i requisiti per essere considerato tale». A seguire si è tenuto un convegno, moderato dal ricercatore e storico di Ferramonti Mario Rende, sul tema “La narrazione: il mezzo più caldo per ricordare le deportazioni nella seconda guerra mondiale” che ha visto gli interventi di Michelina Grillo, dirigente del ministero dell'Economia e delle Finanze, figlia del deportato Giovanni Grillo; Dova Cahan, scrittrice e regista israeliana; Roque Pugliese, referente per la Calabria della Comunità Ebraica di Napoli; Ottavio di Grazia, docente universitario. A seguire i sopravvisuti del Pentcho hanno incontrato Giulia e Antonio Kowalczyk, nipoti del capo di prima classe nocchiere Carlo Orlandi che ha salvato il Pentcho.
Per la giornata di domani, invece, tante sono le autorità attese, militari, civili e religiose. In particolare il vescovo della diocesi di Rossano-Cariati, mons. Giuseppe Satriano incontrerà il Rabbino capo della comunità ebraica di Napoli, rav. Umberto Piperno, e insieme ricorderanno le vittime della shoah. Saranno presenti le “bimbe di Ferramonti” Dina Smadar, Eva Rachel Porcilian e Yolanda Bentham per raccontare la propria esperienza. Saranno inoltre presenti il prefetto Gianfranco Tomao, il presidente della Regione Mario Oliverio e il presidente della Provincia di Cosenza Mario Occhiuto.

{gallery}tarsia/ferramonti/2016/26gen16{/gallery}

Pubblicità

Pubblicità

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

Si rinnova e si rinsalda il legame tra Bisignano Group e Volley Bisignano 1983

BISIGNANO - Francesco Bisignano e la Bisignano Group rinnovano – per il terzo anno consecutivo –...

VOLLEY U16F - Kermes strappa un prezioso punto alla capolista

Altri sport

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

MORANO CALABRO - È Gaetano Rechichi, della Piloti per Passione, su Elia Avria, il vincitore...

Frascineto, riaperti i settori di arrampicata a “Timpa Crivo”

Si è concluso con successo il Pollino Orienteering 2025

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale