In primo piano

L'assessore Diana di San Lorenzo del Vallo sul nuovo parco eolico a Tarsia

Video in evidenza

Video Approfondimento

Mons. Francesco Savino

Mons. Raffaele De Angelis

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

 
 
 

Valle Esaro

L'assessore Diana di San Lorenzo del Vallo sul nuovo parco eolico a Tarsia

SAN LORENZO DEL VALLO - La recente costruzione del parco eolico “Tarsia Ovest”, avviata da...

Tragico incidente, perde la vita un uomo di Firmo

FIRMO - Martedì 25 novembre, nelle ore serali, un grave incidente stradale lungo il tratto della...

Giornata dell’Albero al “V. Bachelet” di Spezzano

San Marco in marcia contro la violenza di genere

A Terranova l’Assemblea della Rete Turistica dei Comuni

Fasano contesta il sistema dei tirocini sociali

Pollino

Morano presenta il calendario natalizio 2025

MORANO CALABRO -L’Amministrazione comunale lancia il programma delle festività natalizie 2025,...

La Carovana della Prevenzione fa tappa a Laino

LAINO BORGO - «Prevenire è meglio che curare è un vecchio adagio che può diventare però uno stile educativo...

Emodinamica a rischio, l'allarme del consigliere Laghi

La stagione teatrale di Morano si apre con De Filippo

Mormanno, al via la XXI edizione di "Perciavutti"

Morano, consegnati i lavori finanziati dai CIS

Jonio

ArticoloVENTUNO riapre il dibattito sui concorsi comunali

CASSANO ALL'IONIO -«Nella seduta di lunedì del Consiglio Comunale è stata discussa...

Arrestato il presunto autore dei furti a Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del...

Cassano, via libera alle Variazioni di bilancio

Il PD di Cassano verso una nuova stagione politica

Natale a Sibari, torna il Presepe Vivente

Nuovi laboratori per bambini a Cassano

Provincia

Servizi digitali dell'ASP temporaneamente sospesi

COSENZA - L’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza informa che dalle ore 17.00 del 28 novembre...

Violenza di genere, la Polizia incontra gli studenti

COSENZA -Anche quest’anno, in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle...

Intesa anti-evasione tra Procura, Finanza e Agenzia delle Entrate

Prosegue il percorso formativo dell'Asp di Cosenza

Libri gettati via, l'indignazione dei liceali di Luzzi

Regione

Laghi saluta Tridico: «Grazie per il lavoro svolto»

REGGIO CALABRIA - Pasquale Tridico, del Movimento 5 Stelle, si è dimesso da consigliere regionale della...

Fillea Cgil: «Ritardi nei cantieri del PNRR»

COSENZA - «La recente analisi diffusa dalla Banca d’Italia conferma un dato rilevante: la Calabria si...

Numerosi gli ex LSU/LPU al flash mob di ieri

Flash mob degli ex LSU/LPU alla Cittadella regionale

La Calabria protagonista a “Ballando con le Stelle”

Gallo e Straface nella nuova Giunta regionale

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Pubblicità

Pubblicità

Pillole di pediatria

Bronchiolite: come riconoscerla subito e quando correre in ospedale

Da dentro - Il diario di Anna

Diario di una donna trafelata

Ornella Vanoni: l’eterna ragazza dai capelli rossi

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Lettere alla Redazione

Auguri a...

Auguri a Francesco per il suo compleanno

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Vivere o esistere?

Perché una donna?

Nonostante il bilancio positivo, non mancano le polemiche

Navanteri

TARSIA – Il Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia è ufficialmente candidato ad essere patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. È questa la notizia che arriva all'indomani della chiusura delle celebrazioni della Giornata della Memoria. A dare l'annuncio è il sindaco tarsiano Roberto Ameruso il quale già durante la manifestazione aveva lanciato la proposta di candidatura per il sito dell'ex campo di concentramento quale patrimonio dell'umanità.

Bnl

«Durante una riunione tenutasi nei giorni scorsi nel comune di Carolei -spiega Ameruso-, dove si parlava anche dell'esperienza di Ferramonti, ho avuto modo di porre ufficialmente e pubblicamente questa nostra volontà. Qualche giorno dopo -dice- ho avuto la comunicazione da parte del Comitato Calabria per la candidatura come patrimonio dell'Unesco proprio per la presenza dei requisiti del nostro ex campo di concentramento. Mi sono stati spediti i moduli che saranno messi all'attenzione del consiglio comunale che, ritengo, sarà felice e orgoglioso di approvare un documento di questo tipo e avviar l'iter che consentirà di arrivare a questa candidatura a tutti gli effetti. Già questo interesse, che proviene dagli organi competenti alla istruttoria. è per me una vittoria». Così Ameruso, dunque, si prepara al nuovo passo per l'importante riconoscimento. Sul bilancio della settimana dedicata alla Memoria di Ferramonti, Ameruso non ha dubbi sulla riuscita e la partecipazione che, il 27, ha avuto punte di oltre 2mila persone. «In media -dice- 500 persone, soprattutto ragazzi provenienti da tutta la regione e non solo, hanno visitato il nostro sito. Abbiamo avuto la presenza anche da fuori regione per un bilancio assolutamente positivo. Le tre “bimbe” di Ferramonti (nate e vissute nell'ex campo di concentramento) hanno poi portato la loro testimonianza anche nelle scuole di molti comuni vicini. Purtroppo -aggiunge- non sono potute andare dappertutto perché impegnate nell'allestimento della nuova sala museale, che diventa sempre di più un luogo di ricchezza di memorie al plurale perché si sta riprendendo quel filo che è l'umanità di Ferramonti che, ritengo, per molto tempo non sia stata valutata». Lo stesso ricorda come a Ferramonti fossero internate “tante personalità” che oggi tornano “in vita” in un “microcosmo di storie di umanità e di solidarietà che viene fuori a 360 gradi”. «Questi aspetti -commenta Ameruso- hanno finalmente trovato una esatta connotazione che è suffragata da fonti storiche che hanno portato questa amministrazione comunale a chiedere il riconoscimento importante della medaglia al valore civile per atti di umanità e di solidarietà tenuti nei confronti degli internati». E nel definire “storica la giornata del 27 gennaio che ha visto l'incontro tra l'arcivescovo di Rossano, mons. Giuseppe Satriano e il rabbino capo di Napoli, il sindaco sottolinea come l'aspetto dell'ecumenismo per la prima volta sia stato al centro dell'evento. «Il presidente Oliverio -dice ancora- ha parlato dell'impegno che la Regione ha intenzione di mantenere nei confronti di questo sito per farlo vivere 365 giorni all'anno, con un progetto da realizzare su Ferramonti che tenga conto di questa grande presenza di giovani, che potrebbe essere un progetto per far fruire questo grande patrimonio di memorie al più ampio numero di persone possibile». Ma se tutto questo è stato positivo, qualcosa a Ferramonti deve ancora essere sistemato, soprattutto in termini di enti e ruoli che ruotano attorno al Campo. «Il fatto che si realizzino altre manifestazioni su Ferramonti -commenta Ameruso- è un elemento di ricchezza, e il fatto che ci siano altri enti che vogliano divulgare questa grande storia per me è un motivo di orgoglio. Il punto forse riguarda l'entrata in campo della nostra amministrazione, voglio precisare un dato storico perché è suffragato dagli atti del consiglio comunale che ha fatto delle scelte all'unanimità, perché riteniamo sia una cosa di tale rilevanza che non ha maggioranza che tenga. Abbiamo creato appositamente una commissione consiliare che ha lavorato e ha portato dei documenti all'esame del consiglio e dopo una lunga istruttoria si è giunti a fare delle scelte importanti che hanno portato il comune a rendersi ente autonomo nella gestione del sito di Ferramonti questo perché abbiamo ritenuto, sono atti ufficiali, che l'esperienza delle fondazioni avesse creato un po' di problemi anche con l'ente comunale. Abbiamo rivisto tutta la storia fatta di documenti e ci siamo resi conto che c'erano state grandi difficoltà per arginare i problemi. Il comune ha avuto l'intenzione di uscire da questo circuito e agire autonomamente. Io credo che i risultati parlino da soli. Credo che su Ferramonti non si debba fare nessuna strumentalizzazione politica, l'ente comune è l'unica istituzione ad essere legittimata dal consenso popolare. Pertanto siamo l'unica istituzione a portare la questione Ferramonti su tutti i livelli istituzionali, nessun altro -sottolinea- è legittimato da parte del comune ad utilizzare il sito o il nome di Ferramonti diversamente da quello che è l'aspetto istituzionale. Qualsiasi altro ente voglia mettere in discussione questo aspetto, credo sia in malafede aprendo una pagina che vorrei non si aprisse mai, perché la riterrei vergognosa e chiederei di fare non uno ma 100 passi indietro». Nelle conclusioni Ameruso puntualizza: «Quando finirò il mio mandato di sindaco non sarò mai il presidente di una fondazione Ferramonti o di un altro ente che abbia questa denominazione. Non perché io non sia interessato alla memoria, tutt'altro. Starò dall'altra parte del tavolo e contribuirò affinché questo grande patrimonio diventi sempre più patrimonio dell'umanità. La politica deve fornire le condizioni affinché gli altri operatori, gli storici e gli appassionati, abbiano a cuore e portino avanti i progetti. Gli enti morali devono essere enti morali e non politicamente strumentalizzati».

@Riproduzione riservata

Pubblicità

Pubblicità

Sport

Calcio

Calciatrici della Sportiva Rende denunciano disagi

RENDE - «Da calciatrici della Squadra femminile dell'A.S.D. Sportiva Rende, con la presente...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

Volley

Ad Acri parte “Volley per tutti - Oltre la rete”

BISIGNANO -Dal 15 ottobre 2025 è in partenza ad Acri “Volley per tutti - Oltre la rete” rivolto a...

Ilaria Turano confermata assistant-coach alla Volley Bisignano Group

Adrian Pablo Pasquali nuovo coach della Volley Bisignano

Altri sport

Antonio Fuoco vince la FIA GT World Cup a Macao

Un successo dal sapore speciale, non solo per la Ferrari ma per l’intera Calabria. Antonio Fuoco,...

Rechichi trionfa allo Slalom di Altomonte

Coppa del Guiscardo a San Marco Argentano

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale