Un tour itinerante tra paesi, sorrisi e accoglienza calorosa

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - Sabato 26 luglio si è svolta con entusiasmo e grande partecipazione la seconda edizione del Vespa Moto, una giornata all’insegna della passione per le due ruote e della promozione del territorio. 

Bnl

L’iniziativa è stata promossa e dal Gruppo Vespisti del Pollino, con il patrocinio del Comune di Terranova da Sibari, in collaborazione con il Gruppo Spiriti Liberi di Terranova da Sibari e il Moto Club San Lorenzo del Vallo.
L’evento ha coinvolto decine di motociclisti e appassionati, protagonisti di un tour itinerante che ha attraversato i paesi di Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo e il suggestivo Lago di Tarsia, prima di concludersi con una grande festa a Terranova, tra musica dal vivo e momenti di convivialità.
Tra i momenti più significativi della giornata, la sosta nel centro di San Lorenzo del Vallo ha rappresentato un’autentica celebrazione di ospitalità e comunità. Il convoglio di Vespe, moto e scooter ha invaso pacificamente la centrale Piazza Giovanni Paolo II, trasformandola in un colorato punto d’incontro tra cittadini e motociclisti.
La piazza, perfettamente allestita per l’occasione, ha accolto calorosamente i partecipanti con un rinfresco, momento conviviale che ha unito generazioni diverse nel segno della passione per i motori e dell’amore per il territorio.
«Siamo sempre disponibili per le attività che aiutano alla promozione del territorio e sempre pronti a dare ospitalità ad eventi di questo tipo -ha dichiarato Ignazio Lamerata, presidente del Moto Club San Lorenzo del Vallo- Accogliere il passaggio di tanti appassionati è per noi motivo di orgoglio e un’occasione per far conoscere le nostre bellezze e la nostra ospitalità».
Il Moto Club San Lorenzo del Vallo, insieme agli altri gruppi promotori, si è distinto per il suo spirito collaborativo e per il costante impegno nella valorizzazione del territorio attraverso il mototurismo, che unisce passione, cultura e promozione locale.
Il corteo ha fatto ritorno a Terranova da Sibari, dove la giornata si è conclusa con musica dal vivo, momenti di intrattenimento e tanto divertimento per tutti, confermando lo spirito aggregativo dell’iniziativa. Un appuntamento che ha saputo coinvolgere non solo i club partecipanti, ma anche l’intera comunità.
La seconda edizione del Vespa Moto si è rivelata un esempio concreto di come le due ruote possano diventare uno strumento di unione tra paesi, generazioni e realtà associative. L’auspicio è che questo spirito di collaborazione continui a crescere e che l’appuntamento diventi sempre più un punto di riferimento per il turismo esperienziale su due ruote in Calabria.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità