MORANO CALABRO - L’Amministrazione comunale lancia il programma delle festività natalizie 2025, una proposta culturale che punta a valorizzare e potenziare l’attrattività turistica del borgo. Al centro di un cartellone ricco e articolato, che si estende dai primi di dicembre sino all’Epifania, il Presepe Vivente, entrato ormai nella tradizione e apprezzato per le suggestioni religiose e popolari che offre.
La manifestazione, allestita nel Rione San Pietro, colonna portante degli eventi, è abbinata a tanti altri appuntamenti da non perdere, una serie di idee per coinvolgere residenti e visitatori. Sono infatti previsti momenti musicali e corali, performance live, laboratori per famiglie e percorsi guidati. Le scenografie, curate da associazioni e gruppi spontanei facilitano la riflessione intima e l’incontro, pur rimanendo in un clima di leggerezza e autenticità.
Oltre alla dimensione spirituale, si mira a promuovere la ricettività e le tipicità del territorio. Non mancheranno angoli di degustazione, esposizioni, stands di artigianato, nell’intento di favorire la conoscenza del vasto patrimonio materiale e immateriale e sostenere le attività economiche.
Il calendario, completo di orari e giorni delle singole rappresentazioni presepiali, nonché l’elenco delle iniziative collaterali (sfilate, laboratori, liturgie, visite guidate, mercatini ecc. ecc.) è riportato nella locandina ufficiale predisposta dall’esecutivo Donadio. Ad essa si rimanda per i dettagli e le date. Qualsiasi aggiornamento sarà comunque reso disponibile nei canali informativi dell’Ente.
«Con l’avvicinarsi delle festività natalizie – dichiarano il sindaco Mario Donadio e la presidente del Consiglio Comunale Francesca Rosito - abbiamo voluto riaffermare il valore dell’identità collettiva mediante ciò che a nostro avviso è perfettamente in grado di unire devozione, memoria e sviluppo; al contempo attrarre i visitatori, sostenere le imprese del posto e far riscoprire ai giovani le nostre radici. Ma vorremmo anche che ognuno nel proprio piccolo volgesse in questo periodo lo sguardo a quella parte di umanità bisognosa e intervenisse secondo le proprie possibilità. In definitiva è questo il messaggio che vogliamo lanciare, superando le banalità e le distorsioni del consumismo che talvolta accecano fino ad offuscare la prossimità fraterna e l’essere comunità. La nostra gratitudine per tutto questo: agli organizzatori del Presepe Vivente, alla Pro Loco e Comitato Genitori, al Gruppo Sanpietrine, all’Allegra Ribalta e alla locale Orchestra di Fiati, al Centro di Promozione Sociale per Anziani Adulti e Giovani, ad Agri Morano – Orto Incolto, all’Azione Cattolica, a M’Art, all’U.S. Geppino Netti, a tutti gli esercizi e aziende che si sono impegnati al nostro fianco».

@Riproduzione riservata