«Una legge arrogante che non sostiene la democrazia partecipata»

Navanteri

REGGIO CALABRIA - Ha avuto parere favorevole anche da parte del consigliere regionale Ferdinando Laghi la proposta di abrogazione della legge regionale del 2009 sullo svolgimento delle elezioni primarie, a spese dei contribuenti, per la selezione di candidati all’elezione di Presidente della Giunta regionale.

Il provvedimento originario, in questi anni ha impegnato 600.000 euro all’anno di risorse pubbliche, pur non essendo stato praticamente mai applicato. E’ per questo che il capogruppo di De Magistris Presidente ha sostenuto con convinzione la proposta, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Regionale.
«Una intrusione del potere partitico nella gestione democratica della cosa pubblica - l’ha definita Laghi nel suo intervento in Aula - una legge che ha avuto un periodo di osservazione sufficientemente lungo (ben 16 anni) e ha dato nessun risultato concreto». Non solo: per Laghi la legge non avrebbe alcun legame con il contrasto al fenomeno dell’astensione dal voto. Per questo l’abolizione della misura «richiama tutti noi al fatto che l’elemento fondante della costituzione, e quindi della democrazia partecipata, sono i cittadini, non i partiti».
«Eliminare questa legge non toglie la possibilità di svolgere, ugualmente, le elezioni primarie, semplicemente impedisce che queste si tengano con soldi pubblici. Convintamente -ha concluso Laghi- appoggio l’abrogazione di una legge che non ha funzionato e che rappresentava un segnale preoccupante per i cittadini di tracimazione del potere dei partiti nell’ambito della democrazia partecipata, che dovrebbe essere alla base della funzione democratica delle istituzioni».

 

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mondo che traveste la morte con maschere, impariamo a celebrarla

C’è un momento dell’anno in cui il mondo intero si confronta, più o meno consapevolmente, con la morte. È la soglia tra ottobre e novembre, quando Halloween apre la porta alle feste dei Santi e dei Defunti.

Controcorrente

Guai a chi tocca la Costituzione: il rischio politico di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, sebbene i sondaggi confermino uno stabile consenso personale (44%), oltre che un gradimento pari al 28% per il suo partito, dovrebbe comunque preoccuparsi del proprio futuro politico, perché in Italia tutto è lecito tranne che avere...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità