fbpx

Educazione ambientale, i Carabinieri Forestali nelle scuole a Castrovillari

CASTROVILLARI - Nei giorni scorsi i militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza hanno trascorso la mattinata assieme ai piccoli alunni della Direzione Didattica II circolo di Castrovillari. Una giornata diversa, con un particolare e poliedrico carattere formativo, dove militari, insegnanti e alunni, all’insegna dell’ambiente e del giusto rispetto che fin dalla tenera età è necessario inculcare ai nostri ragazzi, hanno svolto attività di educazione ambientale interagendo coi i piccoli.

Scolari impegnati nella giornata equestre

MONGRASSANO - Ancora un successo per la “Giornata didattica equestre ambientale”. L’atteso appuntamento, giunto ormai alla sua terza edizione, si è svolto presso il C.I.D.A. Paglialonga, a Bisignano. Quest'anno, dopo due edizioni nel Comune di Santa Sofia d’Epiro, la manifestazione, che è organizzata dall’associazione nazionale “Giacche Verdi”, nucleo operativo di Mongrassano, è stata patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Mongrassano ed ha registrato la gradita partecipazione dell'Istituto Comprensivo Statale di Mongrassano.

Dalla scuola di San Marco: "Curare gli anziani fa bene ai giovani"

SAN MARCO ARGENTANO - “Il futuro occupazionale dei giovani potrà avere un importante sbocco nel Welfare?”. Se lo sono chiesti gli alunni dell’Itcg “Fermi” di San Marco Argentano, che di recente si sono impegnati in un progetto di OpenCoesione dal titolo “Assistenza agli anziani non autosufficienti”.

A Luzzi si è parlato di inclusione scolastica e disturbi specifici sull'apprendimento

LUZZI - Inclusione scolastica, disturbi specifici e bisogni educativi. Si è parlato di tutto questo nel corso della due giorni tenutasi a Luzzi. L’occasione è stata data dal seminario di formazione promosso dall’assessore alla pubblica istruzione Graziella D’Acri e dal sindaco Umberto Federico. L’evento formativo, svoltosi nel gremito auditorium della scuola media di località San Leo e che ha avuto come tema “Disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali: percorsi didattici inclusivi”, è stato organizzato in collaborazione con il Circolo Didattico “G.Marchese” e l’Istituto Omincomprensivo, guidati rispettivamente dai dirigenti scolastici Umile Montalto e Clementina Iannuzzi.

Al via le prove per il premio letterario dedicato a Francesco Fusca

CORIGLIANO CALABRO – Iniziano oggi pomeriggio 2 marzo le prove utili per la partecipazione al Premio Letterario dedicato al compianto Ispettore Miur Francesco Fusca, organizzato dall'Istituto Comprensivo “don Giovanni Bosco” di Cantinella. Quest'anno il dirigente scolastico Agostino Guzzo ha inteso coinvolgere oltre gli studenti anche i genitori, invitandoli a produrre una poesia sul tema che sarà reso noto durante la prova.

Veterinari a Scuola in un corso di formazione per il rispetto degli animali

SPEZZANO ALBANESE – Si concluderà giovedì 15 febbraio il progetto portato nelle scuole e intitolato “L'animale e l'uomo nell'ambiente e nella società” idealizzato e realizzato gratuitamente dai medici veterinari spezzanesi Giovannino Rinaldi e Brunella Luciani.
Per l'occasione di questa data, dalle 9.30 presso l'Istituto comprensivo di Spezzano Albanese, parteciperà anche la Guardia di Finanza con la propria unità cinofila per delle dimostrazioni sull'addestramento dei propri cani.

Lions attivi nella sensibilizzazione del rispetto ambientale

CASTROVILLARI - Educare al rispetto dell’ambiente. E’ una delle campagne di sensibilizzazione che vede da tempo i Lions impegnati sul territorio. In particolare quest’anno il Lions Club di Castrovillari grazie al personale dell’Ufficio Territoriale Carabinieri Forestali per la Biodiversità di Cosenza, diretto dal Ten.Col. Gaetano Gorpia,  ha inteso organizzare una serie di incontri divulgativi con le prime classi della Scuola Secondaria di 1° Grado di Castrovillari. Gli incontri iniziati da alcuni giorni vertono ad affrontare i temi di legalità, biodiversità ed educazione ambientale rivolti in particolare alla conoscenza del territorio e della biodiversità.

Una mostra itinerante su Ferramonti organizzata dalla scuola di Torano

TORANO - “Una storia fatta di tante storie. Storie tristi, molto tristi, eppure, anche se può sembrare assurdo, meravigliose”. Così gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Torano Castello-Lattarico” nel presentare la mostra itinerante “Ferramonti di Tarsia: passato, presente e futuro”. L’iniziativa è partita dal luogo simbolo che l’ha ispirata per portare la storia e le storie di questo territorio in molti altri. Un lavoro quasi febbrile, quello portato avanti da alunni e docenti in questi primi tre anni di vita del progetto di cittadinanza attiva, ispirato ai valori UNESCANI ai quali l’istituzione scolastica guidata dalla dirigente Maria Pia D’Andrea aderisce come scuola della Rete UNESCO, basato sull’educazione al rispetto dei diritti umani, “un valore che nel territorio di Tarsia e, paradossalmente, in un Campo di internamento, affiora inaspettatamente, come neve dal fango”.

Celebrato il ritorno di Ercole Posteraro a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE – Una serata storica per la comunità scolastica (e non solo) di Spezzano Albanese che, questa sera, presso la sala consiliare, ha avuto modo di celebrare il ritorno dell'Ispettore emerito Ercole Posteraro, in servizio presso la cittadina arbëreshe in qualità di direttore didattico nel decennio che va dal 1962 al 1971. Un viaggio nei ricordi e nelle emozioni che hanno stimolato parecchie riflessioni sul confronto della scuola di ieri e di oggi, il tutto partito dall'ultimo libro di Posteraro, dal titolo “Diversamente uguali – Per una democrazia compiuta” (Jonia Editrice), che ha offerto lo spunto per accogliere il dirigente scolastico (accompagnato dalla figlia Paola) dopo tanti anni dal suo servizio.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners