Mozione in Consiglio regionale per rafforzare la sicurezza sull’Alto Ionio

Navanteri

CASTROVILLARI - “La sicurezza dei cittadini non può attendere”. È per questo che il consigliere Ferdinando Laghi ha presentato in Consiglio regionale una mozione finalizzata a sollecitare la trasformazione del distaccamento volontario dei Vigili del Fuoco di Trebisacce in distaccamento permanente, rispondendo a un’esigenza da anni evidenziata dai territori.

Bnl

Laghi richiama innanzitutto il ruolo cruciale che i Vigili del Fuoco svolgono nella tutela delle comunità e nella protezione del territorio, soprattutto in una provincia complessa come quella di Cosenza - la più vasta della Calabria-, caratterizzata da una morfologia complessa e articolata. Nonostante questa complessità, la distribuzione attuale dei presidi VVF presenta una forte criticità sulla fascia ionica nord, dove l’unico distaccamento permanente è a Corigliano-Rossano e quello di Trebisacce, volontario, è chiuso dal luglio 2024 per mancanza di personale.
«Il risultato -spiega Laghi- è un aumento insostenibile del carico di lavoro sui distaccamenti permanenti di Castrovillari e Corigliano-Rossano, che faticano a garantire interventi tempestivi su un’area vasta, complessa e ad alta vocazione turistica. Si tratta di una grave problematica, che espone i cittadini e gli stessi vigili del fuoco a rischi gravi e inaccettabili».
Eppure, Trebisacce dispone oggi di un immobile completamente ristrutturato e consegnato a titolo gratuito dal Comune, perfettamente idoneo a ospitare un presidio permanente. Inoltre, il distaccamento – durante i periodi di operatività – ha garantito oltre mille interventi all’anno su 16 Comuni, numeri che testimoniano quanto la sua presenza sia indispensabile.
Lo stesso Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza, insieme alle amministrazioni comunali dell’Alto Ionio cosentino, ha più volte ribadito al Ministero dell’Interno la necessità non più rinviabile di un distaccamento permanente, ricordando che “la vastità e la complessità del territorio impongono una continuità operativa che solo una struttura stabile può garantire”.
Per queste ragioni, Laghi chiede formalmente che la Giunta regionale e il Presidente della Regione si attivino immediatamente presso il Governo nazionale per ottenere le risorse necessarie al potenziamento degli organici dei Vigili del Fuoco in Calabria e che sollecitino con urgenza la trasformazione del Distaccamento volontario di Trebisacce in Distaccamento permanente, così da garantire interventi più rapidi, maggiore sicurezza per i cittadini e standard qualitativi più elevati nelle attività di soccorso.
«La Regione Calabria -conclude Laghi- ha il dovere di sostenere questa battaglia insieme ai territori. Non si tratta di una richiesta meramente politica, ma di una necessità vitale per la sicurezza di migliaia di cittadini, a cui bisogna dare risposte concrete».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

L’Arbëria non si salva con la nostalgia, ma con una strategia

C’è un equivoco grande come una montagna che da anni avvelena il dibattito sulle minoranze linguistiche storiche: l’idea che bastino affetto, memoria e qualche iniziativa culturale per salvare un popolo. Non è così. Non è più così da molto tempo.

Controcorrente

Meloni–Rama: l’intesa per fermare Ankara

Dietro il protocollo intergovernativo firmato ieri tra la Meloni ed il Presidente albanese Edi Rama a Villa Pamphili c’è, in realtà, in ballo la necessità strategica di contrastare l’espansionismo nel Mare Nostrum di Ankara, la quale, nell’ottica...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità