Donadio: «Uno strumento innovativo per scoprire la storia e la cultura del borgo»

Navanteri

MORANO CALABRO - È disponibile nel Play Store di Google per dispositivi mobile Android l’App “Visit MoranoCalabro”, realizzata nell’ambito del progetto PNRR “Ri_AbitareMorano” - Intervento n. 10, promosso dall’Amministrazione Comunale e redatto dall’arch. Rosanna Anele, coordinatore dell’Area Tecnica della municipalità. Turisti e cittadini potranno quindi scoprire le bellezze e le caratteristiche del borgo direttamente dal proprio smartphone.

Bnl

L’applicazione presenta contenuti multimediali e virtual tour, curati e realizzati da Spin Srl. E si propone come piattaforma online accessibile da qualsiasi device e da ogni parte del pianeta, con l’obiettivo di valorizzare e tutelare il patrimonio culturale moranese attraverso strumenti innovativi. Grazie a “Visit MoranoCalabro”, gli utenti potranno vivere esperienze interattive, esplorare luoghi simbolo del paese, accedere a informazioni storico-artistiche e percorsi tematici arricchiti da foto e ricostruzioni virtuali. Un modo moderno per avvicinarsi alla ricchezza del territorio e muoversi con facilità all’interno dell’intricata maglia urbana e nei monumenti principali. Le attività proposte sono diverse, piacevoli e tutte ad elevato grado di coinvolgimento. «Con la pubblicazione dell’App “Visit MoranoCalabro” – è il commento del sindaco Mario Donadio – compiamo un ulteriore passo avanti nel percorso di promozione avviato negli ultimi anni. Lo facciamo consapevoli di avere tra le mani un eccezionale veicolo di conoscenza, un vero e proprio biglietto da visita informatizzato, in grado di raccontarci al mondo intero. Grazie al progetto “Ri_AbitareMorano”, finanziato dal PNRR, stiamo gettando le basi per un turismo sempre più attrattivo e, soprattutto, sostenibile e accessibile. “Visit MoranoCalabro” costituisce una delle tante tessere di un disegno che prevede il potenziamento dei servizi in situ e a distanza, e che ambisce alla graduale rigenerazione degli spazi pubblici e all’implementazione di soluzioni per la comunità e per gli ospiti che ci scelgono sempre più numerosi e con soddisfazione, come peraltro risulta dai giudizi lusinghieri espressi in rete e nei vari guestbook cartacei collocati nei nostri luoghi simbolo. Siamo convinti che con questa e con altre iniziative, oltre a rafforzare l’identità e il sentimento di appartenenza, riusciremo a creare nuove opportunità di sviluppo, sociale ed economico, e a favorire ulteriormente processi di inclusione e partecipazione».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mare di violenza c’è ancora una speranza

Spezzano Albanese, negli ultimi giorni, ha conosciuto una sequenza di episodi che fanno male al cuore. Il furto sacrilego nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l’auto data alle fiamme in via Mazzini, lo scippo in pieno centro storico ai danni di...

Controcorrente

Quando amore per il bello e signorile gentilezza fanno la differenza

In una serata indimenticabile, venerdì 3 ottobre (scorso), anche uno spezzanese doc ha conquistato l’Arena di Verona, suonando nel concerto di Brunori sas, star calabrese che, accompagnato dall’orchestra Ensemble Symphony, diretta dal Maestro...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Una macabra contabilità

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità