fbpx

Incidente frontale fra utilitaria e camion: tre donne in ospedale

SAN LORENZO DEL VALLO - Grave incidente stradale questa mattina a San Lorenzo del Vallo, in contrada Canalicchio lungo la SP175, si è registrato poco prima delle 10. Un camioncino OM, che trasportava legna, e una Renault Modus, che viaggiava in direzione opposta, si sono scontrati frontalmente. L’impatto è stato violento, tanto da richiedere l'intervento di più ambulanze del 118.

Grande partecipazione per l'intitolazione dello stadio a Gianfranco Lucchino

SANT’AGATA D’ESARO - Un evento oltre ogni più rosea previsione, con tanta partecipazione popolare e l’affetto estrinsecato non solo dalla comunità santagatese verso “Gianfranco Lucchino” il cui nome campeggia sul retro della tribuna del nuovo impianto sportivo e sulla targa scoperta sulla facciata che ospita gli spogliatoi, ma soprattutto da chi l’ha sempre nel cuore: chi l’ha conosciuto, apprezzato ed ora lo ricorda con immutato affetto.

Carovane “Abriendo Fronteras” e “Migranti” ospiti della Matrangolo

ACQUAFORMOSA - L’Associazione Don Vincenzo Matrangolo e le Amministrazioni Comunali di Acquaformosa e Cerzeto ospiteranno il 21 e 22 febbraio le prestigiose “Carovana Abriendo Fronteras” e “Carovane Migranti”, oltre ai tanti ospiti Nazionali e internazionali che qui arriveranno alla scoperta della buona accoglienza e delle politiche di inclusione messe in campo da oltre 15 anni dall’Associazione.

In fiamme l'auto della Polizia Municipale di San Lorenzo del Vallo

SAN LORENZO DEL VALLO - Nella notte tra martedì e mercoledì, un incendio ha distrutto un'auto a San Lorenzo del Vallo, precisamente di fronte al nuovo Municipio. La vettura, una Fiat Panda della Polizia Locale, è stata ritrovata bruciata da un assessore del Comune. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno avviato le indagini per risalire all'origine dell'incendio. Infatti, secondo le prime informazioni, la natura dell'incendio sembrerebbe di tipo doloso.

Intitolazione dello Stadio Comunale di Sant'Agata d'Esaro a Gianfranco Lucchino

SANT'AGATA D'ESARO - Domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 13,30, avrà luogo la cerimonia di intitolazione del nuovo stadio comunale, con terreno in erba artificiale, dedicato a «Gianfranco Lucchino». Un attestato di stima verso il caro Concittadino che tanto si è adoperato per la Comunità santagatese ed anche per il calcio dilettanti e giovanile.

Paolo Cucci rieletto consigliere regionale F.ITeT

SPEZZANO ALBANESE - Si è svolta nella sede del CONI Calabria di Reggio Calabria l’Assemblea Elettiva del Comitato Regionale FITeT per il quadriennio 2025-2028. Con un consenso unanime da parte dei votanti, Paolo Cucci (eletto in quota atleti) torna cosi a far parte del Comitato regionale Calabria, sotto la presidenza di Giuseppe Petralia (già presidente per due mandati dal 2012 al 2020).

Ampia partecipazione in difesa della salute pubblica

SAN MARCO ARGENTANO - Ieri, presso la struttura dell’ex Ospedale Pasteur, si è svolta una manifestazione di protesta per il diritto alla salute, promossa dal Comitato per la Sanità Pubblica e dalla CGIL. L’iniziativa, coordinata da Patrizia Falbo, ha visto un’ampia partecipazione di cittadini, amministratori locali e rappresentanti sindacali, uniti nella denuncia delle gravi criticità del sistema sanitario territoriale e nella richiesta di interventi concreti per tutelare il diritto alla salute della popolazione.
Durante la manifestazione sono intervenuti Mimmo Diodato, ex assessore del Comune di San Marco Argentano ed ex dirigente ASP, e Antonio Bianchino, esponente del centrosinistra locale, che hanno denunciato il progressivo smantellamento della sanità pubblica a favore del business della sanità privata, con un impatto devastante per i cittadini della Valle dell’Esaro.
A seguire, il sindaco di San Marco Argentano, Virginia Mariotti, ha espresso la propria preoccupazione per la situazione sanitaria del territorio, condividendo le denunce sollevate dai manifestanti. Forte e incisivo anche l’intervento di Massimiliano Ianni, segretario generale della CGIL Cosenza, che ha evidenziato il quadro allarmante della sanità provinciale e regionale, sottolineando l’urgenza di interventi strutturali per garantire servizi essenziali ai cittadini.
Ha portato la sua solidarietà alla protesta anche Bianca Rende, consigliera comunale di Cosenza, ribadendo la necessità di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni. Alla manifestazione hanno preso parte anche i sindaci dei comuni vicini, tra cui Mongrassano, Roggiano Gravina, Santa Caterina Albanese, San Sosti e Malvito, a dimostrazione di un disagio diffuso in tutta la Valle dell’Esaro.
Uno degli interventi più acclamati è stato quello del dottor Giancarlo Martino, medico ora in pensione, che ha espresso una dura critica alla gestione dell’ASP di Cosenza in merito alla grave carenza di medici di base, una problematica che sta aggravando ulteriormente le difficoltà sanitarie della zona.

LE RICHIESTE DEL COMITATO PER LA SANITÀ PUBBLICA

Al termine della manifestazione, il Comitato ha rivolto un appello urgente al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e all’ASP di Cosenza affinché vengano adottate misure immediate per garantire servizi sanitari adeguati alla popolazione della Valle dell’Esaro, un territorio composto da 15 comuni e con un bacino di circa 64.000 abitanti. In particolare, i manifestanti hanno chiesto:
    •    Attivazione H24 del Punto di Primo Intervento (P.P.I.) per garantire assistenza continua ai cittadini;
    •    Presenza H24 di un’ambulanza con medico a bordo per rispondere tempestivamente alle emergenze;
    •    Gestione, utilizzo e potenziamento delle apparecchiature mediche già presenti nella struttura dell’ex Ospedale Pasteur;
    •    Incremento dell’assistenza territoriale, dell’assistenza domiciliare integrata e della continuità assistenziale, per garantire cure adeguate anche a domicilio.
La manifestazione di ieri rappresenta un segnale chiaro e forte: i cittadini della Valle dell’Esaro non resteranno in silenzio di fronte allo smantellamento della sanità pubblica. Il Comitato per la Sanità Pubblica continuerà a vigilare e a promuovere iniziative affinché il diritto alla salute sia garantito a tutti, senza distinzioni e senza discriminazioni economiche.

Accoglienza: il punto di vista del Comitato "No CAS senza sicurezza"

SAN MARCO ARGENTANO - Il comitato "No CAS senza sicurezza" si è espresso questa mattina riguardo all'apertura del Centro di Accoglienza Straordinaria nel borgo di San Marco, rivolgendo un appello alle autorità competenti affinché vengano adottate misure adeguate per garantire la sicurezza della comunità.

Giuseppe Soluri in visita al Santuario di Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri, ha fatto visita questa mattina al Santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese. L’incontro, organizzato dal parroco della comunità arbëreshe, don Pino Straface, in collaborazione con la nostra testata giornalistica, ha visto la partecipazione dei professionisti dell’informazione, tra cui il presidente del Circolo della Stampa “Pollino Sibaritide”, Mario Alvaro, e il corrispondente del Quotidiano della Calabria, Francesco Cassiano.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners