fbpx

Inaugurata la strada Rosole/Masistro e valorizzerà il Territorio

MORANO - Il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, e i sindaci di Morano, Nicolò De Bartolo, e di Saracena, Renzo Russo, hanno inaugurato ieri la strada montana Rosole/Masistro. L’antico tracciato, immerso tra le faggete ad alto fusto, connette la rete viaria rurale di contrada Campotenese, in territorio di Morano, ai Piani di Masistro, (Saracena). Il percorso, dotato di un fondo comodo e sicuro che favorisce l’approdo veloce ai siti più suggestivi dell’area protetta, si estende per circa 3 km e colma gradualmente il dislivello altimetrico sino a toccare i 1200 mt di località Masistro, da dove, si raggiungono facilmente Piani di Novacco.

San Basile e Saracena gemellaggio tra gli ulivi

SAN BASILE - La Camminata tra gli Olivi - alla quale aderiscono le due municipalità del Pollino - coinvolgerà 119 città sparse per tutto la penisola italiana. Appuntamento e partenza domenica 29 ottobre da Saracena alle ore 8.30.
Camminare circondati da olivi secolari, approfondendo aspetti del territorio che sono poco conosciuti, sensibilizzando i cittadini sulla scelta di prodotti di filiera corta, incontrando produttori locali, approfondendo le tecniche di coltivazione e spremitura dell'albero che disegna il paesaggio delle colline che guardano al Pollino. C'è tutto questo e anche molto di più nella prima giornata nazionale della Camminata tra gli olivi promossa dall'associazione nazionale Città dell'Olio e che nel Pollino vedrà coinvolti i comuni di San Basile e Saracena.

Cristiana Viola segretaria del Pd di Saracena

SARACENA - Dopo dieci anni, Renzo Russo lascia la guida del Partito Democratico e passa il testimone a Cristiana Viola, giovane democratica di ventitré anni. “In un’epoca politicamente schizofrenica, per chi come me crede nella politica come forma di volontariato e, insieme, missione riformatrice e progressista è doveroso mettersi in gioco”.

Assemblea cittadina per la gestione auotnoma dell'acqua pubblica

SARACENA - (Comunicato stampa) Giovedì 5 Ottobre si è tenuta nella sala del Consiglio Comunale una assemblea pubblica indetta dall’Amministrazione Comunale per discutere di Acqua Pubblica e Ciclo Integrato dei Rifiuti. La partecipazione all’assemblea è stata molto numerosa, tanti i cittadini presenti all’iniziativa con la partecipazione di tutte le forze politiche attive a Saracena, le quali hanno dato il loro contributo allo svolgimento della discussione. Un dibattito molto sentito, da cui è emerso come l’opinione pubblica sia molto attenta alla problematica, sulla quale è stata molto sollecitata in questi anni dal lavoro e dalle battaglie portate avanti dall’ex Sindaco Mario Albino Gagliardi, presente ai lavori dell’Assemblea.

"Saracena in Comune" sulla marcia indietro dell'Amministrazione Comunale

SARACENA – (Comunicato stampa) «La momentanea marcia indietro dell’amministrazione comunale sull’adesione del Comune di Saracena all’Autorità idrica regionale è una vittoria dell’opposizione». E’ stato questo il passaggio più significativo e più applaudito dell’intervento di Luigi Pandolfi all’assemblea pubblica promossa dal movimento Saracena in Comune sulla tematica della riorganizzazione del servizio idrico in Calabria.
Pandolfi, di fronte ad una sala gremita, ha ricordato come, in sede di conferenza dei capigruppo, l’amministrazione comunale avesse comunicato la sua intenzione di aderire da subito all’AIC (Autorità Idrica della Calabria), al primo consiglio utile, per poi chiedere in quella sede il riconoscimento del “caso Saracena”, quale esperienza autonoma di gestione dell’acqua.

Saracena non aderisce all'Aic: "Acqua bene comune"

SARACENA - “La decisione assunta dell’Amministrazione Comunale di Saracena in merito a quanto stabilito dal TU Ambiente Decreto Legislativo 152/2006, art. 147, commi 1 e 1 bis e dalla Legge regionale n. 18 del 18.05.2017 istitutiva della Autorità Idrica della Calabria (A.I.C.), è quella di non aderire per il momento all’AIC e che tale adesione avverrà solo nel momento in cui si avrà la certezza e la garanzia di poter continuare a gestire il Servizio Idrico Integrato in maniera autonoma. L’Amministrazione Comunale di Saracena ritiene di avere le carte in regola per continuare a gestire “in house” il servizio, in forza dell’art. 147, comma 2 bis, lettera b del TU Ambiente 152/2006.

Saracena in Comune: "Ci si schieri contro l’autorità idrica regionale"

SARACENA - «A meno di sorprese, sembrerebbe che anche l’amministrazione comunale di Saracena, sia in procinto di aderire all’Autorità Idrica della Calabria (AIC), l’ente che la Regione Calabria ha istituito per il governo del servizio idrico». Lo scrive il Movimento Saracena in Comune, che in una nota aggiunge: «Sarebbe una scelta sbagliata. Per due ragioni. La prima: c’è il rischio, concreto, che si tradisca il risultato referendario del 2011, quando 26 milioni di italiani dissero no a qualsiasi gestione profittevole, da parte di privati, della risorsa acqua. La seconda: è del tutto plausibile che l’esperienza di autogestione del servizio idrico nel nostro comune venga smantellata e che le tariffe aumentino vertiginosamente.

Aggressione a dipendente comunale, l'amministrazione condanna

SARACENA - L’Amministrazione Comunale condanna fermamente l’aggressione violenta subita dal dipendente inquadrato nel settore della Polizia Locale Domenico Russo nell’espletamento delle sue funzioni ed esprime solidarietà nei suoi confronti e della sua famiglia.
Questo inqualificabile gesto deve essere condannato con forza da tutta la comunità di Saracena: essa deve schierarsi senza tentennamenti al fianco di chi cerca tutti i giorni di compiere il proprio dovere per il rispetto delle regole e della civile convivenza.

Consiglio comunale, Saracena in Comune: no al regolamento bavaglio

SARACENA - «All’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale di Saracena, in programma per lunedì 31 luglio alle ore 10,30, c’è, tra le altre cose, l’approvazione di un regolamento consiliare fortemente limitativo della libertà d’espressione dei consiglieri. In esso si stabilisce che per ogni argomento, un consigliere comunale potrà intervenire solo per 5 minuti ed, eventualmente, per altri 3 minuti in sede di replica».

Russo presenta la sua squadra di governo. Diana Vicesindaco

SARACENA - Biagio Diana vicesindaco con delega alle politiche per la gestione del territorio, i lavori pubblici, la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Adelina FERRARA assessore alle politiche sociali. A Rosanna PROPATO cultura e turismo. A Franco GAGLIARDI l’assessorato all’agricoltura e alla tutela del patrimonio boschivo. Ufficializzata la Giunta. – La squadra di governo di Renzo RUSSO si presenterà alla Città ed al territorio domani, SABATO 17 GIUGNO, dalle ORE 18,30, in piazza XX SETTEMBRE.
È quanto fa sapere il Primo Cittadino sottolineando che la formazione della Giunta è stata determinata, così come più volte ribadito in campagna elettorale, dalla scelta dei cittadini. Vicesindaco ed assessori sono stati nominati in base al numero di preferenze ottenute, facendo fede, quindi, all’impegno preso con l’elettorato.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners