fbpx

Individuato e arrestato l'uomo che aveva tentato di rapinare una donna

COSENZA – (Comunicato stampa) Personale della Polizia di Stato, in servizio alla 3a Sezione Squadra Mobile, della Questura di Cosenza, in data odierna ha dato esecuzione ad ordinanza di misura cautelare domiciliare, per il reato di tentata rapina, emessa dall’A.G. competente a carico di LONGO Carmine, nato a Crotone il 18 gennaio 1977 ma residente a Cosenza, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio.
La misura richiesta dal P.M. Dr Domenico Frascino è stata emessa dal G.I.P. D.ssa Giuseppa Ferrucci della Procura della Repubblica cittadina. Il Longo, nel primo pomeriggio del 2 aprile scorso, in piazza Bilotti, prima ha seguito una signora e poi, nel tentativo di scipparle la borsa, l’ha fatta cadere rovinosamente a terra trascinandola per qualche metro. La resistenza opposta dalla donna ha causato la rottura del manico della borsa e, a causa del contraccolpo, lo scippatore è caduto sull’asfalto battendo violentemente la spalla sinistra.

Denunciato un giovane a Rossano per detenzione ai fini di spaccio di droga

ROSSANO – (Comunicato stampa) Nella serata di ieri sera, personale della Polizia di Stato della Squadra Volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Rossano, nel corso dei servizi di controllo del territorio, da tempo intensificati su disposizioni del Questore della provincia di Cosenza Luigi Liguori, intercettava, fermava e controllava un ciclomotore con a bordo due giovani, i quali con le loro strane movenze davano adito a sospetti.

Tentano furto a Castrovillari, arrestati 4 giovani

CASTROVILLARI - Nel corso della notte appena trascorsa la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato e successivamente rimesso in libertà 4 giovani. Si tratta di M. G. di 24 anni, L. A. di 23, D. M. di 21 e il minore D. M. che in concorso tra di loro hanno tentato il furto in un'abitazione a Castrovillari, dove riuscivano a trafugare solo una collana/rosario e un orologio.

Rocettazione di rame, 13 misure cautelari

COSENZA - A conclusione di un’indagine congiunta tra Polizia di Stato e Corpo Forestale dello Stato -coordinata dalla Procura della Repubblica di Cosenza- è stata scoperta e smantellata una fitta rete composta da conferitori di rame e imprenditori del settore che mettevano a disposizione le loro aziende per la ricettazione e il riciclaggio di rame di chiara provenienza furtiva.
Le indagini effettuate dalla Squadra Mobile della Questura di Cosenza e dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale del Comando Provinciale di Cosenza hanno portato questa mattina all'esecuzione della misura cautelare degli arresti domiciliari per 4 persone, e all’esecuzione di ulteriori 9 misure cautelari per altrettante persone.

Rinvenuto ordigno bellico inesploso dalla Polizia Provinciale a Paterno Calabro

PROVINCIA - (comunicato stampa) Un ordigno bellico inesploso in agro del Comune di Paterno Calabro. Questo il singolare ritrovamento fatto dalla Polizia Provinciale il 23 marzo scorso in Contrada Colfo, nel terreno di proprietà di un privato, a seguito di segnalazione effettuata dai volontari della Protezione Civile – Associazione Libera Caccia Cosenza. La Polizia Provinciale ha effettuato immediato e idoneo sopralluogo, costatando la presenza dell’ordigno bellico rappresentato presumibilmente da colpo di mortaio inesploso di nazionalità tedesca.  L’Ufficio Comando del Corpo ha immediatamente attivato le procedure del caso, previa tempestiva comunicazione al Prefetto di Cosenza e contestuale informativa al Sindaco di Paterno e alla Questura di Cosenza.

Scomparsa studentessa di Roggiano e ritrovata questa mattina a Belvedere

ROGGIANO GRAVINA - Apprensione nella notte per una studentessa universitaria D.E.L. di anni 24 scomparsa nella giornata di ieri in Cosenza che, secondo la versione dei genitori - i quali avevano sporto denuncia presso la Questura di Cosenza - doveva laurearsi fra due giorni.
Attivate immediatamente le ricerche dalla Polizia di Stato si appurava, presso l’Università degli Studi della Calabria, l’infondatezza della notizia dell’imminente laurea.

Controlli della Polizia per la sicurezza della "movida" cosentina

COSENZA – (Comunicato stampa) In concomitanza con gli straordinari servizi di controllo del territorio, già da tempo attuati da Personale della Polizia di Stato della Questura di Cosenza, alle direttive del Questore Luigi Liguori, nella trascorsa nottata, una task force ha congiuntamente operato in città, consentendo un’attività di controllo del territorio a 360 gradi, come auspicato dal Prefetto nella riunione di comitato del 16 u.s.

Arrestato rumeno che tenta di ardere un camper con persone a bordo

COSENZA - Nelle prime ore di oggi personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto BOBI Laczi, cittadino romeno di anni 31, senza fissa dimora, per incendio doloso, nonché resistenza, lesioni e minacce a P.U.
In occasione della Fiera di San Giuseppe su disposizione del Sig. Questore di Cosenza, dr. Luigi Liguori, sono stati intensificati i servizi di vigilanza volti alla tutela della sicurezza pubblica con l’impiego di equipaggi e di personale appiedato, anche con il concorso delle altre Forze di Polizia.
La Polizia di Stato ha messo in campo i Poliziotti di Quartiere con orari diurni e gli equipaggi automontati in orari serali e notturni. Durante uno di questi servizi in Viale Mancini, interessato dalla massiccia presenza di espositori che ivi permangono, la volante in uno dei frequentissimi passaggi veniva fermata da una donna. La stessa si era spaventata ed allarmata vedendo una persona che stava appiccando fuoco ad alcuni cartoni posti al di sotto di un camper in sosta.

"Una vita da Social" per sensibilizzare i giovani alla cautela sulla rete si chiude con successo

SPEZZANO ALBANESE - S’è rivelata un grande successo la tappa spezzanese dell’iniziativa messa in piedi dalla Polizia di Stato – in coordinato con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – denominata “Una Vita da Social”. Nell’ambito del più vasto progetto “Generazioni Connesse” e sotto lo slogan “Gioca la tua parte per un internet migliore”, il personale della Polizia di Stato, del reparto cinofili di Vibo Valentia e del compartimento postale e comunicazioni per la Calabria ha presenziato ieri presso l’area delle strutture sportive della cittadina arbëreshe al fine di testimoniare il proprio impegno nella lotta ai crimini connessi alla rete e, nella fattispecie, all’uso dei social. Il tutto cercando sempre di impartire ai ragazzi qualche concetto in più utile a prevenire determinati fenomeni e a garantire un uso “sano” delle potenzialità che il web offre. In tal senso, i temi toccati sono stati tanti: dalla violenza sulle donne al cyberbullismo, dallo stalking virtuale agli adescamenti in rete, evidenziando i rischi connessi ad un eventuale approccio “superficiale” ad internet.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners