fbpx

Cammarata vince i XXV "Fucarin'i San Giseppu"

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La 25^ edizione delle “Fucarin’i San Giseppu e della Sagra d’i laghen’e ciciri”, svoltasi il 18 marzo a sera, è stata vinta nuovamente dal quartiere n° 9 di Cammarata che si è aggiudicato il trofeo ed il premio di 500 euro offerti dal Comune affinché possano essere spesi in attività per il rione.
Il Trofeo Gastronomia è stato consegnato, invece, per l’eccellente allestimento e i migliori “lagheni e ciciri” alla Fucarina preparata dai residenti di piazza Matteotti del Quartiere n. 3; la focarina i l'urtu i Gaddu (Piazza Dante) si è aggiudicata , poi, la Coppa per come hanno saputo realizzare l’animazione. Mentre ai bambini della Focarina di Cammarata è andata una menzione speciale per il loro entusiasmo e per la grande partecipazione che hanno saputo imprimere e che fa ben auspicare per la crescita dell’appuntamento, che é quello di conservare e tramandare questa capacità di appartenenza identitaria come è stato richiamato da tutti durante la premiazione svoltasi oggi pomeriggio nella sala Giunta al primo piano del palazzo di Città.

A Morano va in scena la Traviata, il 25 e il 26 marzo

MORANO CALABRO – Sabato 25 e domenica 26 marzo a TeatroMusica arriva l’evento più importante dell’intera stagione, l’evento più atteso: “La Traviata” di Giuseppe Verdi. “All’indomani dell’Elisir d’amore di Donizetti dello scorso anno ci siamo subiti messi al lavoro per affrontare questa nuova sfida. Portare all’auditorium l’opera immortale di Verdi, eseguita integralmente nella sua versione classica, con scene e costumi dell’epoca ed un ricco cast di professionisti.  – spiegano gli organizzatori – Con un unico intento, quello di regalare al pubblico qualcosa di grandioso”. A Morano è il terzo appuntamento con la lirica, dopo le opere buffe “Don Pasquale” e “L’elisir d'amore” si passa al dramma e ancora una volta, l’auditorium comunale si trasforma in Teatro d’Opera; con una “buca per l’orchestra”, allestita per l’occasione che accoglierà i 45 elementi dell’Orchestra di fiati di Morano Calabro, diretta dal M° Massimo Celiberto.

“Tonino Cardamone giovane in pensione” in scena a Morano il prossimo 12 marzo

MORANO – (Comunicato stampa) Domenica 12 marzo alle 18,30 tutti all’auditorium comunale “M. Troisi” per assistere al nuovo lavoro portato in scena dai padroni di casa de L’Allegra Ribalta. Questa volta gli attori della compagnia teatrale moranese si cimentano con un cavallo di battaglia di Paolo Caiazzo, uno dei comici di punta di “Made in Sud”, “Zelig” e “Colorado”, nonché ideatore di personaggi di grande successo quali il giapponese ‘Ndò, Tonino Cardamone (‘a capa mia non è buona) e Max Playstation. Lo spettacolo, inserito nel ricco cartellone della Rassegna “TeatroMusica” è “Tonino Cardamone giovane in pensione”, esilarante commedia in due atti di Paolo Caiazzo – Ardone – Peluso – Massa, per la regia di Casimiro Gatto.

A Castrovillari per l'8 marzo “7 minuti - Consiglio di fabbrica”

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) In occasione della Giornata internazionale della donna l’associazione culturale Aprustum in collaborazione con la FLAI-CGIL territoriale porta in scena “7 Minuti - Consiglio di fabbrica” di Stefano Massini, per la regia di Casimiro Gatto. Lo spettacolo, in programma al Teatro Sybaris l’otto marzo alle 20.30, è ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto nel 2012 a Yssingeaux, nell’Alta Loira. Una multinazionale, che ha appena fagocitato una media impresa tessile, attraverso i suoi manager 'incravattati' fa una proposta al Consiglio di fabbrica, composto da undici addette tra operaie e impiegate.

Tre appuntamenti per il Carnevale moranese

MORANO – (Comunicato stampa) Morano organizza il suo carnevale. Lo fa in un clima di grande collaborazione con la vicina Castrovillari, al cui sindaco, l’omologo moranese Nicolò De Bartolo consegnerà giovedì 23 febbraio, scortato dal corteo storico in costume, lo stesso che sfila alla blasonata Festa della Bandiera, le chiavi della città, per essere poi offerte, a margine di una suggestiva e coinvolgente cerimonia di incoronazione, al Re Carnevale.

Domenica a Morano Calabro la commedia brillante “Che Numeri!”

MORANO CALABRO – All’auditorium di Morano Calabro, domenica 5 febbraio alle 18,30, undicesimo appuntamento con la XVI Stagione di TeatroMusica, interamente dedicata al fascino della città di Napoli. In scena la brillante commedia “Che numeri!” messa in scena dalla compagnia napoletana Comic Art. E’ la storia di tre amici, Nicola, Luca e Mike, che, come tanti napoletani, sono grandi appassionati del gioco del lotto ma non sono mai riusciti a vincere. Un giorno la situazione cambia e, baciati dalla dea bendata, riescono ad incassare ben sessanta milioni di euro, una cifra enorme che stravolge le loro vite e i loro rapporti, facendoli immergere in insormontabili problemi e facendogli perdere il senso della vera felicità.

Gran Casino al Casinò per il TeatroMusica di Morano

MORANO CALABRO – Continua con successo la XVI Stagione di TeatroMusica interamente dedicata al fascino e alla cultura di Napoli. All’auditorium “Troisi” domenica 29 gennaio, alle 18,30, sarà la volta della compagnia teatrale “Ma chi m’o ‘ffa fa’ di Napoli che porterà in scena la commedia brillante “Gran Casino al Casinò” di Scarpato e Cirillo. Un gradito ritorno visto che l’anno scorso la compagnia aveva divertito il pubblico moranese con l’esilarante “La reliquia di Santa Giacinta”, spettacolo vincitore di diversi premi.

Concluso a Morano il primo dei corsi formativi realizzati da ALESSCO

MORANO CALABRO - Si è tenuto oggi a Morano, nella sala convegni del Chiostro di san Bernardino da Siena, rivolto a tecnici e amministratori comunali del comprensorio, il primo degli appuntamenti formativi finanziati dalla Provincia e realizzati da ALESSCO nell’ambito del progetto: “La Provincia di Cosenza al fianco dei Comuni per la gestione dei rifiuti…per una Provincia Differente”.

Domenica 15 gennaio all’auditorium di Morano Calabro Aprustum porta in scena “Caviale e lenticchie”

MORANO – (Comunicato stampa) Dopo il grande successo riscosso al Sybaris di Castrovillari la compagnia Aprustum mette in scena “Caviale e lenticchie” all’auditorium di Morano Calabro. In programma per domenica 15 gennaio alle 18,30 lo spettacolo è inserito nel ricco cartellone della XVI Rassegna di TeatroMusica, ideata ed organizzata da L’Allegra Ribalta. “Caviale e lenticchie”, tre atti di Scarnicci e Tarabusi, per la regia di Casimiro Gatto e cavallo di battaglia del grande Nino Taranto, è una commedia d'intreccio, leggera e brillante dove la trama, che ha la verve tipica della farsa napoletana, assume via via i contorni del giallo. Il titolo è metafora di una condizione sociale nell’Italia degli anni cinquanta, gli anni cosiddetti della ripresa ma dove di fatto ancora regna una assai netta divisione in classi.

Il Natale inclusivo della Scuola di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Il 20 dicembre 2016 nella splendida Sala Consiliare del Palazzo di città di Castrovillari, si è concluso il percorso didattico-educativo sull’intercultura per una scuola inclusiva e un territorio accogliente fortemente voluta dalla Scuola secondaria di I grado, in particolare dai docenti Rosa Maria Mastroianni, Rosanna D’Atri e Noris Ferrante.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners