La Casa di Comunità Hub a Roggiano, ultimo Atto (Aziendale) del Pasteur
- Pubblicato in Parresia
- Scritto da Enrico Tricanico
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- Letto: 865 volte
Rubrica sulla sanità nella Valle dell’Esaro e del Fullone (a cura di Enrico Tricanico)
Perché “Parresia”?
La parola, le cui origini affondano nella filosofia greca, ha un significato composito, letteralmente: “dire tutto”, esprimere la verità, ma anche libertà e franchezza nel comunicare.
Tutto ciò rappresenta perfettamente l’obiettivo di questa rubrica: provare ad estrapolare, da atti e scartoffie varie, la verità – o almeno ciò che appare verosimile – su come e perchè la sanità pubblica nella Valle dell’Esaro è stata azzerata. Indagheremo senza riserve, maschere o cifrature le cause che hanno sgretolato e soffocato l’ex Ospedale “Pasteur” di San Marco Argentano.
Il nostro “dire tutto” sarà una promessa di trasparenza, di non nascondere nulla di ciò che ci è noto, analizzando passato e presente con spirito critico, cercando di anticipare ciò che accadrà. Non abbiamo la presunzione di svelare tutta la verità, ma ci impegniamo a raccontare quella piccola parte di essa che risulta visibile ai nostri occhi. Il disastro materiale ed immateriale in cui versa l’ex Ospedale “Pasteur”, potrebbe confonderci emotivamente, conducendoci su strade forse sbagliate. La nostra promessa è una sola: non perderemo mai di vista il nostro unico obiettivo, la ricerca dell’oggettività, coscienti che per quanto ci sforzeremo, sarà comunque un racconto dalla nostra prospettiva, come ci insegna la Pipa di Magritte.
Uno dei più brillanti sostenitori del pensiero critico e scientifico del secolo scorso, il medico Augusto Murri, affermava che ogni certezza è un concetto relativo allo stato delle nostre cognizioni di fatto. Come Murri nella clinica medica, noi nel nostro piccolo non abbiamo certezze assolute, ma preferiamo i nostri errori di oggi nella lettura della verità, poiché sono un po’ più veri rispetto agli errori di ieri. Chiediamo pertanto al lettore di accettare i nostri errori poiché sono inevitabili quando si decide di investigare, tuttavia, garantiamo che non ci saranno retropensieri nascosti, malafede o preconcetti.
A chi leggerà Parresia pensando che sia animata da pessimismo cosmico, rispondiamo prendendo in prestito le parole di Gunther Anders, filosofo infelicemente accusato di essere un “seminatore di painico”: "ai nostri giorni, il compito morale più importante è rendere le persone consapevoli del fatto che devono essere allarmate e che le paure che le tormentano hanno motivazioni valide".