Trending News

In primo piano

Insediamento del nuovo vicario parrocchiale

Video in evidenza

Video Approfondimento

Mons. Raffaele De Angelis

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

 
 
 

Valle Esaro

Elezioni regionali, Elisa Pellegrini ringrazia i cittadini

FIRMO -(Comunicato stampa di Elisa Pellegrini, Coordinatore Cittadino Forza Italia Giovani a...

Insediamento del nuovo vicario parrocchiale

SPEZZANO ALBANESE -Nella sera di oggi, sabato 11 ottobre, presso la chiesa dei Santi Pietro e...

Max Allegri testimone di nozze a San Marco Argentano

Gravissimo incidente autonomo a Tarsia

Scoperta archeologica del 400 a.C. a San Marco

La lirica Capparelli tra la Puglia e l’Europa

Pollino

Autunno lainese: quattro weekend tra sapori e tradizioni

LAINO BORGO - Il territorio e le sue espressività tradizionali ed esperienziali, ma anche...

L'appello di Laghi per la liberazione di Vincenzo Fullone

CASTROVILLARI - Il consigliere regionale Ferdinando Laghi esprime profonda preoccupazione e piena...

Grave incidente sull’A2, si ribalta un autoarticolato

A Morano, Sergio Crocco porta in scena “Le lavannare”

Civita saluta i neoeletti regionali

Successo per il Festival della Canzone Popolare

Jonio

Auto in fiamme nel centro storico di Villapiana

VILLAPIANA -Notte di paura nel centro storico di Villapiana, dove due automobili appartenenti ai...

Attivo a Cassano l'elisoccorso notturno

CASSANO ALL'IONIO -A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente operativo a Cassano All’Ionio il...

Parte a Cassano il progetto di educazione ambientale

Sanità, Garofalo interviene sullo stato dei servizi

Francobollo per il Codex Purpureus Rossanensis

Al via la campagna antinfluenzale in Calabria

Provincia

L’Asp punta sull’infermiere di famiglia e di comunità

COSENZA - L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza rilancia il proprio impegno per una sanità...

Sicurezza sul lavoro, un incontro formativo a Rossano

COSENZA -Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e alla prevenzione nei luoghi di...

Cinque arresti e sequestri di droga sul territorio

Ferdinando Laghi rieletto in Consiglio Regionale

In auto con duecento grammi di cocaina: scatta l'arresto

Agricoltura, FAI CISL Cosenza: «Basta morti sul lavoro»

Regione

Bianchino (Pd) fa il punto dopo le Regionali

SAN MARCO ARGENTANO -«È stata una campagna elettorale intensa, in cui non ci siamo risparmiati. In...

Laghi: «Grazie ai 5194 calabresi per la loro fiducia»

CASTROVILLARI - «È con profonda emozione e immensa gratitudine che accolgo il risultato di queste...

Roberto Occhiuto guida la Regione per la seconda volta

Rifondazione Comunista punta su Ferdinando Laghi

Sanità calabrese, Maiolino fa il punto

I parchi calabresi al World Tourism Event

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pubblicità

Pubblicità

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

Auguri a...

Auguri a Francesco per il suo compleanno

Diario di una donna trafelata

Un mito, un libro, uno juventino

Da dentro - Il diario di Anna

La mia vita con la sedia a rotelle: non resa, ma libertà

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità

Navanteri

TARSIA – (Comunicato stampa) Il Comune di Tarsia utilizza il Giorno della Memoria per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che è stato, guardando indietro per guardare avanti, possiamo salvaguardare il tenore della nostra vita democratica oggi. È questo il significato più importante che il sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, attribuisce al Giorno della Memoria, le cui iniziative organizzate nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia per il 2016 si svolgeranno dal 23 al 30 gennaio.

Aggiunge il Sindaco di Tarsia: “L’Amministrazione ha fatto di tutto per rendere possibile la realizzazione del ricco programma che si svolgerà dal 23 al 30 gennaio 2016. Il ricordo di quello che è stato non è e non può essere solo riflessione, ma la genesi di qualcos’altro: è un compito che tutti dobbiamo assumerci per non ripetere gli errori del passato”.
Le iniziative sviluppate dalla stretta collaborazione tra il Consigliere Delegato alla Cultura, Roberto Cannizzaro, e l’Associazione Ferramonti, prenderanno il via con l’apertura della sala museale che rappresenta un continuum di quella inaugurata lo scorso anno, mostrando ulteriori soggetti e la vita nel campo negli anni durante la guerra. Nella nuova mostra fotografica e documentaria allarga l’orizzonte di tutto ciò che avveniva nel Campo, dalla vita privata, personale, individuale all'atmosfera generale. L'organizzazione degli eventi è stata curata da Simona Celiberti.
Il 26 gennaio si terrà un importante momento di confronto di esperienze dirette connesse alla deportazione. Ne parleranno insieme Michelina Grillo, figlia di Giovanni, un deportato calabrese la cui vicenda personale è stata raccolta e raccontata da Gennaro Cosentino nel libro “Giovanni Grillo da Melissa al Lager - La vicenda di un deportato calabrese”, Dova Cahan, anche lei figlia di un deportato rumeno che riesce a scampare alla deportazione dei filonazisti prima e dei filocomunisti successivamente e la cui vicenda è raccontata nel libro “Un Askenazita tra Romania ed Eritrea". Saranno presenti al dibattito Leone Paserman, già presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, e Roque Pugliese, referente per la Calabria della Comunità Ebraica di Roma. Un momento importante della mattinata è riservato all’incontro tra i testimoni profughi del Pentcho e i nipoti del capitano Carlo Orlandi, il salvatore del Pentcho.
Il 27 gennaio, giorno della memoria, è il giorno riservato alle riflessioni di tutti i presenti alla manifestazione. Tra le numerose istituzioni presenti, religiose e civili, citiamo la presenza, per la prima volta, del Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno, della Presidente della stessa Comunità, Lydia Shapirer, del Pro Rettore dell’Unical, Guerino D’Ignazio, del Presidente della Regione, Mario Oliverio, di Mario Occhiuto, Presidente della Provincia di Cosenza. S.E. il Prefetto Gianfranco Tomao consegnerà, presso il Campo di Ferramonti, le medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager. A chiudere la giornata, il concerto “Vincitori e Vinti – chi ha realmente vinto e chi ha realmente perso?” a cura del duo pianistico Maestri Francesco e Vincenzo De Stefano.
Il 28 gennaio sarà una giornata tutta dedicata alle scuole e ai suoi principali attori, gli alunni. Si inizierà con la proiezione del cortometraggio girato dagli alunni della Scuola media di Tarsia “NOI”, liberamente tratto da liberamente tratto dalle memorie e testimonianze di Paolo Salvatore (direttore del campo). Subito dopo gli interventi, saranno gli alunni della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Torano-Lattarico a presentare il loro nuovo lavoro “IL LIMITE DEL GHIACCIO”, cortometraggio liberamente ispirato alla storia dell'Ing. Alfred Wiesner, internato a Ferramonti che fondò subito dopo la guerra la ditta Algida.
Le manifestazioni termineranno il 30 gennaio con la presentazione del libro “Venti farfalle e una nuova primavera” con la presenza della scrittrice Teresa Lazzaro. I lavori saranno conclusi dalla esecuzione di alcuni brani d'orchestra ad opera degli alunni dell’Istituto Comprensivo "L. Settino" di S. Pietro in Guarano e Castiglione Cosentino.
Significativa la presenza per tutti i giorni di manifestazione di alcuni testimoni, sebbene non diretti, degli anni e delle vicende che hanno caratterizzato la vita del Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia; si tratta di Dina Smadar ed Eva Porcilan, nate entrambe nel campo di Ferramonti, e di Yolanda Bentham figlia di uno dei primi internati che arrivò nel campo già ai primi di luglio del 1940.

@Riproduzione riservata

Pubblicità

Pubblicità

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

Ilaria Turano confermata assistant-coach alla Volley Bisignano Group

BISIGNANO -Scorrendo la scala gerarchica dello "staff tecnico" della Volley Bisignano Group, è il...

Adrian Pablo Pasquali nuovo coach della Volley Bisignano

A Morano riparte la Pallavolo

Altri sport

Rechichi trionfa allo Slalom di Altomonte

ALTOMONTE -È ancora Gaetano Rechichi il re dello Slalom di Altomonte che si aggiudica la coppa...

Coppa del Guiscardo a San Marco Argentano

Sesto Slalom di Altomonte tra motori e solidarietà

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale