In primo piano

Emodinamica a rischio, l'allarme del consigliere Laghi

Video in evidenza

Video Approfondimento

Mons. Francesco Savino

Mons. Raffaele De Angelis

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

 
 
 

Valle Esaro

Tragico incidente, perde la vita un uomo di Firmo

FIRMO - Martedì 25 novembre, nelle ore serali, un grave incidente stradale lungo il tratto della...

Giornata dell’Albero al “V. Bachelet” di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE - Il 25 novembre 2025 l’atrio del plesso del Liceo Scientifico e Ipa “V....

San Marco in marcia contro la violenza di genere

A Terranova l’Assemblea della Rete Turistica dei Comuni

Fasano contesta il sistema dei tirocini sociali

Auto finisce fuori strada allo Scalo di Spezzano

Pollino

Morano presenta il calendario natalizio 2025

MORANO CALABRO -L’Amministrazione comunale lancia il programma delle festività natalizie 2025,...

La Carovana della Prevenzione fa tappa a Laino

LAINO BORGO - «Prevenire è meglio che curare è un vecchio adagio che può diventare però uno stile educativo...

Emodinamica a rischio, l'allarme del consigliere Laghi

La stagione teatrale di Morano si apre con De Filippo

Mormanno, al via la XXI edizione di "Perciavutti"

Morano, consegnati i lavori finanziati dai CIS

Jonio

ArticoloVENTUNO riapre il dibattito sui concorsi comunali

CASSANO ALL'IONIO -«Nella seduta di lunedì del Consiglio Comunale è stata discussa...

Arrestato il presunto autore dei furti a Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del...

Cassano, via libera alle Variazioni di bilancio

Il PD di Cassano verso una nuova stagione politica

Natale a Sibari, torna il Presepe Vivente

Nuovi laboratori per bambini a Cassano

Provincia

Servizi digitali dell'ASP temporaneamente sospesi

COSENZA - L’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza informa che dalle ore 17.00 del 28 novembre...

Violenza di genere, la Polizia incontra gli studenti

COSENZA -Anche quest’anno, in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle...

Intesa anti-evasione tra Procura, Finanza e Agenzia delle Entrate

Prosegue il percorso formativo dell'Asp di Cosenza

Libri gettati via, l'indignazione dei liceali di Luzzi

Regione

Laghi saluta Tridico: «Grazie per il lavoro svolto»

REGGIO CALABRIA - Pasquale Tridico, del Movimento 5 Stelle, si è dimesso da consigliere regionale della...

Fillea Cgil: «Ritardi nei cantieri del PNRR»

COSENZA - «La recente analisi diffusa dalla Banca d’Italia conferma un dato rilevante: la Calabria si...

Numerosi gli ex LSU/LPU al flash mob di ieri

Flash mob degli ex LSU/LPU alla Cittadella regionale

La Calabria protagonista a “Ballando con le Stelle”

Gallo e Straface nella nuova Giunta regionale

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Pubblicità

Pubblicità

Pillole di pediatria

Bronchiolite: come riconoscerla subito e quando correre in ospedale

Da dentro - Il diario di Anna

Diario di una donna trafelata

Ornella Vanoni: l’eterna ragazza dai capelli rossi

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Lettere alla Redazione

Auguri a...

Auguri a Francesco per il suo compleanno

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Vivere o esistere?

Perché una donna?

Navanteri

TARSIA – (Comunicato stampa) Il Comune di Tarsia utilizza il Giorno della Memoria per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che è stato, guardando indietro per guardare avanti, possiamo salvaguardare il tenore della nostra vita democratica oggi. È questo il significato più importante che il sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, attribuisce al Giorno della Memoria, le cui iniziative organizzate nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia per il 2016 si svolgeranno dal 23 al 30 gennaio.

Bnl

Aggiunge il Sindaco di Tarsia: “L’Amministrazione ha fatto di tutto per rendere possibile la realizzazione del ricco programma che si svolgerà dal 23 al 30 gennaio 2016. Il ricordo di quello che è stato non è e non può essere solo riflessione, ma la genesi di qualcos’altro: è un compito che tutti dobbiamo assumerci per non ripetere gli errori del passato”.
Le iniziative sviluppate dalla stretta collaborazione tra il Consigliere Delegato alla Cultura, Roberto Cannizzaro, e l’Associazione Ferramonti, prenderanno il via con l’apertura della sala museale che rappresenta un continuum di quella inaugurata lo scorso anno, mostrando ulteriori soggetti e la vita nel campo negli anni durante la guerra. Nella nuova mostra fotografica e documentaria allarga l’orizzonte di tutto ciò che avveniva nel Campo, dalla vita privata, personale, individuale all'atmosfera generale. L'organizzazione degli eventi è stata curata da Simona Celiberti.
Il 26 gennaio si terrà un importante momento di confronto di esperienze dirette connesse alla deportazione. Ne parleranno insieme Michelina Grillo, figlia di Giovanni, un deportato calabrese la cui vicenda personale è stata raccolta e raccontata da Gennaro Cosentino nel libro “Giovanni Grillo da Melissa al Lager - La vicenda di un deportato calabrese”, Dova Cahan, anche lei figlia di un deportato rumeno che riesce a scampare alla deportazione dei filonazisti prima e dei filocomunisti successivamente e la cui vicenda è raccontata nel libro “Un Askenazita tra Romania ed Eritrea". Saranno presenti al dibattito Leone Paserman, già presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, e Roque Pugliese, referente per la Calabria della Comunità Ebraica di Roma. Un momento importante della mattinata è riservato all’incontro tra i testimoni profughi del Pentcho e i nipoti del capitano Carlo Orlandi, il salvatore del Pentcho.
Il 27 gennaio, giorno della memoria, è il giorno riservato alle riflessioni di tutti i presenti alla manifestazione. Tra le numerose istituzioni presenti, religiose e civili, citiamo la presenza, per la prima volta, del Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno, della Presidente della stessa Comunità, Lydia Shapirer, del Pro Rettore dell’Unical, Guerino D’Ignazio, del Presidente della Regione, Mario Oliverio, di Mario Occhiuto, Presidente della Provincia di Cosenza. S.E. il Prefetto Gianfranco Tomao consegnerà, presso il Campo di Ferramonti, le medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager. A chiudere la giornata, il concerto “Vincitori e Vinti – chi ha realmente vinto e chi ha realmente perso?” a cura del duo pianistico Maestri Francesco e Vincenzo De Stefano.
Il 28 gennaio sarà una giornata tutta dedicata alle scuole e ai suoi principali attori, gli alunni. Si inizierà con la proiezione del cortometraggio girato dagli alunni della Scuola media di Tarsia “NOI”, liberamente tratto da liberamente tratto dalle memorie e testimonianze di Paolo Salvatore (direttore del campo). Subito dopo gli interventi, saranno gli alunni della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Torano-Lattarico a presentare il loro nuovo lavoro “IL LIMITE DEL GHIACCIO”, cortometraggio liberamente ispirato alla storia dell'Ing. Alfred Wiesner, internato a Ferramonti che fondò subito dopo la guerra la ditta Algida.
Le manifestazioni termineranno il 30 gennaio con la presentazione del libro “Venti farfalle e una nuova primavera” con la presenza della scrittrice Teresa Lazzaro. I lavori saranno conclusi dalla esecuzione di alcuni brani d'orchestra ad opera degli alunni dell’Istituto Comprensivo "L. Settino" di S. Pietro in Guarano e Castiglione Cosentino.
Significativa la presenza per tutti i giorni di manifestazione di alcuni testimoni, sebbene non diretti, degli anni e delle vicende che hanno caratterizzato la vita del Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia; si tratta di Dina Smadar ed Eva Porcilan, nate entrambe nel campo di Ferramonti, e di Yolanda Bentham figlia di uno dei primi internati che arrivò nel campo già ai primi di luglio del 1940.

@Riproduzione riservata

Pubblicità

Pubblicità

Sport

Calcio

Calciatrici della Sportiva Rende denunciano disagi

RENDE - «Da calciatrici della Squadra femminile dell'A.S.D. Sportiva Rende, con la presente...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

Volley

Ad Acri parte “Volley per tutti - Oltre la rete”

BISIGNANO -Dal 15 ottobre 2025 è in partenza ad Acri “Volley per tutti - Oltre la rete” rivolto a...

Ilaria Turano confermata assistant-coach alla Volley Bisignano Group

Adrian Pablo Pasquali nuovo coach della Volley Bisignano

Altri sport

Antonio Fuoco vince la FIA GT World Cup a Macao

Un successo dal sapore speciale, non solo per la Ferrari ma per l’intera Calabria. Antonio Fuoco,...

Rechichi trionfa allo Slalom di Altomonte

Coppa del Guiscardo a San Marco Argentano

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale