In primo piano

Vodafone di nuovo in tilt a Spezzano e dintorni

Video in evidenza

Video Approfondimento

Ferdinando Laghi sulla Sanità

Intervista a Stefano Amato

Intervista a Cosimo Vattimo

Intervista a don Pino Straface

 
 
 

Valle Esaro

Vodafone di nuovo in tilt a Spezzano e dintorni

SPEZZANO ALBANESE- Nuovo blackout telefonico a Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, San...

Inaugurazione del binocolo panoramico a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO -Oggi a San Marco Argentano sarà inaugurato il nuovo binocolo panoramico...

A Spezzano osservazioni dei cittadini sui lavori di via Plebiscito

Postamat ancora fuori uso a Roggiano Gravina

Auto rubata a luglio ritrovata a pezzi nei boschi

Altomonte accoglie il Motoraduno

Pollino

Debutta a Morano la navetta turistica "Apecalessino"

MORANO CALABRO - Un ulteriore passo avanti nella valorizzazione e promozione del patrimonio...

Nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë

SAN BASILE - Durante il Festival delle Migrazioni 2025, promosso dall'Associazione don Vincenzo Matrangolo Ets,...

Cocaina nascosta in auto, sequestrati oltre 5 kg

Parte il Festival delle Migrazioni 2025

Il “Borgo delle Favole” a Morano Calabro

Nasce il Milan Club Frascineto “Gennaro Gattuso”

Jonio

Donna travolta da una moto: condizioni critiche

CASSANO ALL'IONIO – Un gravissimo incidente si è verificato nelle scorse ore ai Laghi di Sibari,...

Schiavonea, Movimento del territorio: «Diritto allo studio negato»

CORIGLIAO-ROSSANO -Il grido di allarme delle famiglie sulla scuola primaria di via Nizza a...

Crisi politica a Villapiana: parla la minoranza

Villapiana, polemica sul contratto per Gabry Ponte

Boom di visitatori alle Grotte di Sant’Angelo

Cassano, fondi regionali per la viabilità di contrada Prainetta

Provincia

ASP di Cosenza: «Solidarietà al dirigente medico aggredito»

COSENZA - L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al...

Al via a Luzzi il campo scuola della protezione civile

LUZZI –C’è anche la “NuovaTebe Odv” tra le associazioni che partecipano al progetto nazionale “Anch’io...

Centauro coinvolto in uno scontro sulla SS107

Addio a Don Valerio Pingitore, il luzzese nella famiglia di Don Bosco

A Luzzi lo spettacolo “Mparativillu in scena show”

Regione

Occhiuto si dimette da commissario alla sanità

CATANZARO - Un cambio significativo scuote la sanità calabrese. Roberto Occhiuto, presidente...

Indette le elezioni regionali dopo le dimissioni di Occhiuto

REGGIO CALABRIA -La Calabria tornerà alle urne domenica 5 e lunedì 6 ottobre 2025 per eleggere il...

Ponte sullo Stretto, Laghi: «Il Sud ha bisogno di altro»

Il presidente Occhiuto annuncia le dimissioni

Abrogazione delle primarie con fondi pubblici, Laghi sostiene la proposta

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Pubblicità

Pubblicità

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

Auguri a...

Auguri ad Angelina per il suo compleanno

Diario di una donna trafelata

Susanna (Mon Amour)

Da dentro - Il diario di Anna

Quando nessuno mi ascoltava

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità

Navanteri

TARSIA – (Comunicato stampa) Il Comune di Tarsia utilizza il Giorno della Memoria per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che è stato, guardando indietro per guardare avanti, possiamo salvaguardare il tenore della nostra vita democratica oggi. È questo il significato più importante che il sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, attribuisce al Giorno della Memoria, le cui iniziative organizzate nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia per il 2016 si svolgeranno dal 23 al 30 gennaio.

Aggiunge il Sindaco di Tarsia: “L’Amministrazione ha fatto di tutto per rendere possibile la realizzazione del ricco programma che si svolgerà dal 23 al 30 gennaio 2016. Il ricordo di quello che è stato non è e non può essere solo riflessione, ma la genesi di qualcos’altro: è un compito che tutti dobbiamo assumerci per non ripetere gli errori del passato”.
Le iniziative sviluppate dalla stretta collaborazione tra il Consigliere Delegato alla Cultura, Roberto Cannizzaro, e l’Associazione Ferramonti, prenderanno il via con l’apertura della sala museale che rappresenta un continuum di quella inaugurata lo scorso anno, mostrando ulteriori soggetti e la vita nel campo negli anni durante la guerra. Nella nuova mostra fotografica e documentaria allarga l’orizzonte di tutto ciò che avveniva nel Campo, dalla vita privata, personale, individuale all'atmosfera generale. L'organizzazione degli eventi è stata curata da Simona Celiberti.
Il 26 gennaio si terrà un importante momento di confronto di esperienze dirette connesse alla deportazione. Ne parleranno insieme Michelina Grillo, figlia di Giovanni, un deportato calabrese la cui vicenda personale è stata raccolta e raccontata da Gennaro Cosentino nel libro “Giovanni Grillo da Melissa al Lager - La vicenda di un deportato calabrese”, Dova Cahan, anche lei figlia di un deportato rumeno che riesce a scampare alla deportazione dei filonazisti prima e dei filocomunisti successivamente e la cui vicenda è raccontata nel libro “Un Askenazita tra Romania ed Eritrea". Saranno presenti al dibattito Leone Paserman, già presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, e Roque Pugliese, referente per la Calabria della Comunità Ebraica di Roma. Un momento importante della mattinata è riservato all’incontro tra i testimoni profughi del Pentcho e i nipoti del capitano Carlo Orlandi, il salvatore del Pentcho.
Il 27 gennaio, giorno della memoria, è il giorno riservato alle riflessioni di tutti i presenti alla manifestazione. Tra le numerose istituzioni presenti, religiose e civili, citiamo la presenza, per la prima volta, del Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno, della Presidente della stessa Comunità, Lydia Shapirer, del Pro Rettore dell’Unical, Guerino D’Ignazio, del Presidente della Regione, Mario Oliverio, di Mario Occhiuto, Presidente della Provincia di Cosenza. S.E. il Prefetto Gianfranco Tomao consegnerà, presso il Campo di Ferramonti, le medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager. A chiudere la giornata, il concerto “Vincitori e Vinti – chi ha realmente vinto e chi ha realmente perso?” a cura del duo pianistico Maestri Francesco e Vincenzo De Stefano.
Il 28 gennaio sarà una giornata tutta dedicata alle scuole e ai suoi principali attori, gli alunni. Si inizierà con la proiezione del cortometraggio girato dagli alunni della Scuola media di Tarsia “NOI”, liberamente tratto da liberamente tratto dalle memorie e testimonianze di Paolo Salvatore (direttore del campo). Subito dopo gli interventi, saranno gli alunni della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Torano-Lattarico a presentare il loro nuovo lavoro “IL LIMITE DEL GHIACCIO”, cortometraggio liberamente ispirato alla storia dell'Ing. Alfred Wiesner, internato a Ferramonti che fondò subito dopo la guerra la ditta Algida.
Le manifestazioni termineranno il 30 gennaio con la presentazione del libro “Venti farfalle e una nuova primavera” con la presenza della scrittrice Teresa Lazzaro. I lavori saranno conclusi dalla esecuzione di alcuni brani d'orchestra ad opera degli alunni dell’Istituto Comprensivo "L. Settino" di S. Pietro in Guarano e Castiglione Cosentino.
Significativa la presenza per tutti i giorni di manifestazione di alcuni testimoni, sebbene non diretti, degli anni e delle vicende che hanno caratterizzato la vita del Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia; si tratta di Dina Smadar ed Eva Porcilan, nate entrambe nel campo di Ferramonti, e di Yolanda Bentham figlia di uno dei primi internati che arrivò nel campo già ai primi di luglio del 1940.

Pubblicità

Pubblicità

Sport

Calcio

L'Asd Sporting Mongrassano vince l'"Us Acli Cosenza Futsal Championship League" 2024-2025

MONGRASSANO - "È successo di nuovo". È questo il claim che accompagna i festeggiamenti da parte dell'Asd...

CALCIO - Domani il 6° Memorial "Angela Ciraudo"

CALCIO CAT. PULCINI - Trionfa Hurrà Terranova

Volley

Ilaria Turano confermata assistant-coach alla Volley Bisignano Group

BISIGNANO -Scorrendo la scala gerarchica dello "staff tecnico" della Volley Bisignano Group, è il...

Adrian Pablo Pasquali nuovo coach della Volley Bisignano

A Morano riparte la Pallavolo

Altri sport

Prende il via a Bisignano il progetto "Baskettiamo"

BISIGNANO -Il prossimo 16 settembre 2025 avrà ufficialmente inizio il progetto "Baskettiamo",...

Laino e Polizza vincono il Torneo di Altomonte - Ferragosto

Gaetano Rechichi trionfa allo Slalom del Pollino

Tennistavolo

Tennistavolo, successo per il VI Torneo Open Interregionale

SPEZZANO ALBANESE - Ancora numeri e positivi consensi per il sesto torneo Open interregionale,...

TENNISTAVOLO - Spezzano Albanese conquista a sorpresa la Coppa Italia

TENNISTAVOLO - Si chiude con entusiasmo il primo Open Interregionale