fbpx

"C'era una volta", il romanzo di Giuseppe Giorno

LUZZI - “Un romanzo, dove il protagonista racconta la storia della sua vita, ambientata nel territorio della media valle del Crati, in un periodo storico che segue la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale”. Così il docente-poeta luzzese Salvatore Corchiola ha presentato il libro del professor Giuseppe Giorno. “C’era una volta”, edito da Pellegrini, racchiude ventitré capitoli in cui le “vicissitudini si intrecciano con le avventure dell’anima, fra dubbi e incertezze, delusioni e speranze”.

Oggi i funerali di don Franco Fiore, parroco emerito di Luzzi

S.MARIA LE GROTTE - Si terranno oggi, primo gennaio, a S. Maria Le Grotte, popolosa frazione del comune di S. Martino di Finita, i funerali di Don Franco Fiore. L’anziano sacerdote si è spento serenamente all’età di 85 anni, anelando l'ultimo respiro nella sua terra natia, all'ombra del campanile della Chiesa di S. Maria Assunta, ai piedi dell'antico Convento, dov’era tornato a vivere l'ultimo scorcio della sua esistenza dopo aver dedicato quasi tutto il suo ministero sacerdotale alla gente della ''sua'' Luzzi. Don Fiore, infatti, è stato alla guida della parrocchia di San Biagio per ben 38 anni.

Luzzi, Rifondazione chiede cittadinanza onoraria per Mimmo Lucano

LUZZI - La  cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano ed un gemellaggio della cittadina luzzese  con Riace. A chiederlo è il Partito della Rifondazione Comunista di Luzzi. I dirigenti del partito Camillo Borchetta e Francesco Montalto hanno chiesto al sindaco Umberto Federico, al presidente del consiglio comunale Gino Palermo e ai capigruppo consiliari di inserire nel primo consiglio utile, un ordine del giorno per discutere del conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Luzzi a Mimmo Lucano.

Festa a Luzzi per l'inaugurazione del parco inclusivo

LUZZI – Clima di grande festa e immensa gioia per l’inaugurazione del nuovo parco inclusivo di Luzzi. Tanta la gente e soprattutto, tanti bambini, infatti, per il taglio del nastro della struttura realizzata nell’area dell’ex fornace “Dima”, a valle del territorio luzzese, denominata “Un parco per amico Giancarlo D’Andrea“. L’opera è sorta su un’area di 1400 metri quadri che il Comune ha messo a disposizione. A volere fortemente il parco inclusivo è stata l’associazione “Giancarlo D’Andrea Onlus” che  ha portato avanti l’ambizioso progetto che ha previsto, per l’appunto, la realizzazione di un parco cittadino inclusivo, attrezzato anche per l'accoglienza di persone e bambini in carrozzina.

La risorsa del fiume Crati

LUZZI - “La scommessa sulla quale bisogna lavorare è che la cultura dell’ambiente, cioè la sua difesa e promozione attiva sia il cardine del territorio luzzese e non solo”. A sottolinearlo è l’architetto Filippo Giorno di Legambiente. “Il Crati e le sue anse per il nostro paese e per l’intero comprensorio, - afferma il professionista luzzese -   è un elemento naturale strategico dalle alte potenzialità, in grado di poter rovesciare lo stato di degrado nel quale si trova l’intero comparto territoriale che si snoda lungo le sue rive.

Inaugurata la mostra pittorica di Francesco Ferro

ROSETO CAPO SPULICO – Torna ad esporre in Calabria il pittore Francesco Ferro. “Disegno in Segno – Tra Tecnica e Poesia” è il tema della mostra  inaugurata sabato scorso  a Roseto Capo Spulico. Ad ospitare le meravigliose opere d’incisione all’acquaforte-tinta e gli splendidi quadri tecnologici dell’artista, nato a Luzzi e trasferitosi agli inizi degli anni '70 a Garbagnate Milanese, la suggestiva cornice del Centro di Aggregazione “L’antico granaio” della cittadina dell’Alto Jonio cosentino.

Sventato furto in una tabaccheria di Luzzi

LUZZI - Un tentato furto in tabaccheria sventato a Luzzi nel primissimo pomeriggio di lunedì. Due malviventi, infatti, hanno preso di mira la Tabaccheria-Ricevitoria “Gardi” di via Roma, nel centro storico della cittadina luzzese, approfittando dell’orario di chiusura dell’esercizio. 

Donato un defibrillatore alla parrocchia dei Sacri Cuori di Luzzi

LUZZI - Un defibrillatore per la Parrocchia dei "Sacri Cuori". Lo ha donato all'oratorio "S.Filippo Neri", nel  corso di una partecipata cerimonia, l'associazione "Uniti per Rinascere", sempre più convinta che “aiutare il prossimo significa alleviare le loro sofferenze e anche questo significa dare felicità”. La manifestazione, svoltasi nel  salone "Benedetto XVI", sono intervenuti il parroco di Luzzi Don Pasquale Traulo e Don Giuseppe Mancuso, parroco di Rose, il Sindaco Umberto Federico, l'Assessore alle Politiche Sociali Graziella D'Acri. È seguita la testimonianza di Rita Incutto, dell'associazione Rita Incutto. Tutti hanno   sottolineato l'importanza ed il valore del nobile gesto.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners