fbpx

Fagnano, sportello d’ascolto e dialogo per la Scuola

FAGNANO CASTELLO - Uno sportello d’ascolto e dialogo: è stato presentato, nei giorni scorsi, presso l’istituto Comprensivo fagnanese guidato dalla dirigente scolastica Lisa Aloise.  L’incontro, svolto presso i locali della scuola primaria, ha inteso fornire – a cura degli specialisti Roberta Artusi e Antonio Gravina –informazioni sul servizio, cercando di definire modalità d’accesso e sollecitare un confronto sulle tematiche da approfondire allo sportello.

Malvito Libera: «Questa è la nostra prima vittoria politica»

MALVITO – nota stampa –  Prima vittoria sul piano politico del Gruppo "Malvito Libera, che spiega – in una nota – le motivazioni che hanno indotto i componenti Francesca D’Ambra e Walter Maccari a sfiduciare, a dicembre scorso – insieme ad altri quattro consiglieri d’opposizione – l’ex sindaco Pietro Amatuzzo e la sua maggioranza. Il fatto che si è trattato di un fatto procedurale e non meramente di natura politica, è scritto - nero su bianco - su una delibera adottata dal Commissario Prefettizio del Comune di Malvito

Roggiano, corsi d’integrazione alla base Scout di Farneto

ROGGIANO GRAVINA - Il gruppo Scout “Roggiano 1” prosegue nella sua attività a favore dei giovani e degli immigrati e, da quest’anno, anche dei disabili. Infatti, come spiega il capo-gruppo Gennaro Palermo “È dal 2016 che presso la base Scout “La farnia”, nei locali dell’ex scuola agraria di località Farneto, stiamo gestendo dei laboratori d’arte e mestieri finanziati dal Ministero dell’Interno con dei Pon sicurezza”.

Protocollo d’intesa tra l’Università di Siena e l’Arco

ROGGIANO GRAVINA - I rappresentanti dell’Università di Siena e dell’Associazione ri-uniti Calabria oncologia, con sede legale nella Valle dell’Esaro, si sono appena incontrati per la firmare un accordo di ricerca su una cura antitumorale la cui sperimentazione clinica è già iniziata con risultati promettenti e che potrà continuare grazie all’accordo sottoscritto.

San Marco, raccolte 500 firme per l’educazione alla cittadinanza

SAN MARCO ARGENTANO - La comunità sammarchese ha inteso sottolineare, con una raccolta di circa 500 firme, come sia fondamentale la disciplina dell’educazione civica nei curricula scolastici. L’iniziativa, promossa dall’Anci, è una legge d’iniziativa popolare atta ad introdurre l’educazione alla cittadinanza quale materia autonoma nelle scuole d’ogni ordine e grado.

Incontro sui genocidi d’America e del Sud Italia a San Sosti

SAN SOSTI - "Sentiero rosso" è un'associazione a livello nazionale composta da indiani nati in America, che si occupano di divulgare «le verità nascoste sul genocidio dei nativi americani, notevolmente superiore per numeri e per crudeltà alle stragi nazi-fasciste». Alcuni esponenti sono stati nella cittadina del Pettoruto dove, all’interno della biblioteca del museo Artemis dei cinquantasei comuni del Parco Nazionale del Pollino, hanno avuto un interessante confronto con il direttore Angelo Martucci ed altre persone.

Esaro, prima nevicata nel 2019 in tutto il comprensorio

VALLE DELL'ESARO -  I disagi non sono stati tantissimi ma la prima neve dell’anno ha fatto capolino in tutto il comprensorio dell’Esaro. Nella notte tra mercoledì e giovedì i fiocchi sono cominciati a cadere copiosi nelle zone più alte come San Donato di Ninea, Fagnano Castello e Sant’Agata d’Esaro passando per Malvito, Santa Caterina Albanese e Mottafollone. Ma si sono visti anche nei comuni con meno altimetria come San Marco Argentano e Roggiano Gravina.

Papa Francesco ha abbracciato un gruppo di migranti

S. AGATA D’ESARO - “Abbracciando noi è come se il Papa avesse accolto tra le sue braccia tutti i poveri del mondo e soprattutto tutti coloro che cercano un futuro di pace”: l’hanno dichiarato, al termine dell’incontro, i ragazzi facenti parte del gruppo di migranti della cooperativa cosentina “Kairos” che ha la propria sede legale nella cittadina dell’Esaro.

Gli ex Lsu-Lpu dell’Esaro attendono - come gli altri - il rinnovo

SAN MARCO ARGENTANO  - I lavoratori ex Lsu-Lpu dell’Esaro, come le altre migliaia sparse in tutta la Calabria, sono in trepida attesa per la firma di rinnovo del loro contratto che scade il 31 dicembre. Il maxi-emendamento, già approvato in Senato che attende ancora il passaggio alla Camera per diventare definitivo, porterà le risorse necessarie, insieme ai 39 milioni storicizzati dalla Regione Calabria, al loro mantenimento in servizio.

Esaro, manifestazioni di fine anno nel comprensorio

VALLE DELL’ESARO - Ultimi giorni d’eventi per l’anno 2018 che ci sta per lasciare e primi del 2019 che sta per arrivare. Da Roggiano Gravina a San Marco Argentano, passando per Fagnano Castello, San Sosti e Sant’Agata d’Esaro sono previste una miriade d’iniziative per allietare questo periodo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners