Acquaformosa accoglie il workshop internazionale sulla migrazione e l’integrazione sociale In evidenza
- Il 15 maggio una delegazione europea in visita all’Associazione “Don Matrangolo”
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cultura e Spettacolo
- Letto 98 volte
- Stampa

ACQUAFORMOSA - Nell’ambito del programma europeo BIP Erasmus+ “Thinking About Contemporary Migrations to Promote Social Integration”, il 15 maggio 2025 il borgo di Acquaformosa sarà al centro di un’importante tappa formativa internazionale dedicata ai temi dell’immigrazione, dell’accoglienza e delle buone pratiche di integrazione.
La giornata prevede la visita ufficiale alla sede dell’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo”, presieduta da Giovanni Manoccio, storicamente impegnata nel promuovere un modello virtuoso di accoglienza dei migranti e nella valorizzazione delle culture attraverso azioni concrete di inclusione sociale. La delegazione, composta da studenti e docenti provenienti da università e istituzioni di Italia, Francia e Belgio (Unical con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pepignan (Francia), Ids Istituto per lo Sviluppo Sociale della Normandia di Rouen e la Scuola superiore di Hainaut (Belgio)), avrà modo di confrontarsi con esperienze dirette di accoglienza diffusa e di impegno civico, in un contesto territoriale che ha saputo trasformare le sfide migratorie in opportunità di rinascita demografica e culturale. L’evento rientra nel Blended Intensive Program finanziato dall’Unione Europea, e rappresenta un’occasione di riflessione transnazionale su come i territori e le comunità locali possano diventare protagonisti attivi di un’integrazione autentica e sostenibile. «Acquaformosa -dichiara Giovanni Manoccio- non è solo un piccolo comune montano, ma un simbolo di resistenza culturale e di accoglienza. Siamo onorati di accogliere questa importante delegazione internazionale per raccontare la nostra esperienza e continuare a costruire ponti tra le comunità». La mattinata del 15 maggio sarà dedicata alla visita del paese e agli incontri presso la sede dell’associazione. Il pomeriggio sarà lasciato libero per permettere ai partecipanti di esplorare il territorio e immergersi nel contesto locale.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano