fbpx

Paté di baccalà con sfoglie di polenta croccanti

Io vi propongo una mia ricettina semplice semplice e un po' insolita qui da noi per utilizzare il baccalà, un paté che forse neppure paté si può chiamare in fondo. Per fare un paté bisogna partire da una materia prima cotta, occorre poi del grasso per compattare (normalmente del burro), uno stampo e della pellicola per porre il tutto a rassodare in frigo. Le ricette e le varianti sono infinite, gelatina, non gelatina, decorazioni etc.etc. Io ho utilizzato del baccalà, pochissimi aromi, un pochino di latte e dell'olio invece che burro. Ho messo in forma e poi tagliato a fette e servito con delle sfogliette di polenta croccanti, una vera bontà.

Crostatine con farina di mais e mandorle

La crostata è il dolce più semplice, quello che tutti almeno una volta hanno preparato e tante di più mangiato. Anche una semplice crostata può diventare speciale con la ricetta che vi propongo, una ricetta strepitosa ed estremamente facile per delle specialissime crostatine, o anche per una sola grande crostata, che potrete preparare il giorno prima per la colazione della domenica perfette per mettere da parte almeno qualche giorno della settimana merendine e biscotti confezionati oltre a quei cereali che i nostri figli adorano pur essendo carichi di additivi, grassi di pessima qualità e zuccheri.

Involtini verdi speciali

La bontà delle cime di rape è nota, gli estimatori di questa verdura invernale siamo davvero tanti, tutti disposti a passar sopra il cattivo odore che si sprigiona quando sono in cottura pur di degustare questa prelibatezza, rape e salsicce sono un must delle cene invernali ed ormai non c'è casa dove non si preparano le orecchiette con le cime di rapa alla moda pugliese, ma una volta utilizzate le cime delle foglie che si fa? Immagino un fascio da buttare via e così mi chiedevo se vi era un modo per non sprecare cotanta bontà ed in effetti ho scoperto che c'è un modo molto gustoso per mangiare anche le foglie delle cime di rapa. Ne ho fatto degli involtini, un contorno insolito e davvero assai gustoso, dopo averle farcite con patata schiacciata e parmigiano vanno semplicemente saltate in padella con olio e aglio, davvero ottime, anche come piatto unico se magari all'interno si aggiunge un po' di salsiccia o delle acciughine per richiamare i classici abbinamenti.

Biscotti con il cuore di vetro

Oggi vi propongo dei biscotti con un cuoricino di vetro colorato realizzato con le caramelle. Sono semplici da fare e piacciono ai bambini e poi  visto che è San Valentino potrebbero essere davvero carini per una romantica colazione insieme all'amato/a.

Frittelle di riso e mela

Non c'è Carnevale senza dolce fritto e anche quest'anno non possiamo fare eccezione. Chiacchiere e castagnole le sapete di sicuro fare meglio di me, vi lascio la ricetta di golosissime frittelle di riso arricchite con mela che si possono rifinire con zucchero a velo e arricchire ancora con dell'ottima gelatina di frutta o marmellata allungata con poca acqua e frullata.

La piadina sfogliata leggerissima

La piadina dalla Romagna è approdata anche da noi e ormai si trova con facilità al supermercato, fresca, a lunga conservazione, spessa come vuole tradizione o sfogliata, con strutto o più leggera con olio, ma la migliore in assoluto vi assicuro è quella che si prepara in casa e non avete idea di quanto sia semplice preparala con la mia ricetta. Si può fare in anticipo e portare a metà cottura per poi terminare la doratura in padella al momento in cui la si farcisce. I vostri figli ne andranno pazzi.

Spaghettoni con pancetta e broccoli

Oggi un primo di stagione semplicissimo da realizzare anche in un giorno comune diventa un piatto di festa se vi si abbina della pasta fresca, gli ingredienti di facilissima reperibilità vengono esaltati con cannella e noce moscata che conferiscono al piatto un gusto vagamente orientale.

Mousse semifredda al torrone

Si dice che l'Epifania ogni festa porti via e, puntuale come al solito, è arrivata pure questa festa. Addio atmosfera natalizia, addio decori, addio cenoni fino a dicembre prossimo, intanto però che fare con gli avanzi di dolci festivi? In linea con la mia mania del recupero in cucina ho perfezionato questa tecnica per smaltire gli avanzi (in questo caso) di torrone ricavandone un dolce festivo e molto molto gustoso, seppure non proprio da dieta dimagrante.

Pasta e fagioli con broccoletti

Passate le feste abbiamo voglia di piatti semplici che possano riconciliarci con il nostro corpo. Le zuppe d'inverno sono sempre gradite, ve ne propongo una a base di fagioli e broccoli, un ottimo primo piatto per accontentare anche i palati più esigenti.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners