fbpx

Due denunce nell'Esaro per smaltimento illecito di rifiuti

SANTA CATERINA ALBANESE - Smaltimento illecito di rifiuti connesso alla lavorazione in un frantoio. Per questa presunta violazione sono state denunciate a piede libero due persone, parenti tra loro, per i reati di natura ambientale collegati allo scarico abusivo di reflui in un terreno limitrofo.

Aperto a Scutari, in Albania, l'Anno Santoriano

CERZETO - Inaugurato in Albania l’Anno Santoriano. Con una intensa “due giorni” si è aperto ufficialmente a Scutari il bicentenario della nascita di Francesco Antonio Santori, illustre letterato appartenuto all’Ordine dei Francescani Riformati nonché parroco di San Giacomo di Cerzeto dal 1876 al 1894. Santori è descritto come uno dei più poliedrici artisti della cultura arbëreshë.  Inventò un proprio alfabeto, scrisse le sue opere in lingua albanese e fu definito dalla critica padre delle nuove correnti naturalistiche-romantiche. 

S.Caterina Albanese e Cerzeto ricordano Francesco Antonio Santori nel bicentenario della nascita

CERZETO – S.Caterina Albanese e Cerzeto rendono omaggio a Francesco Antonio Santori. L’illustre letterato nacque nel 1819 a S. Caterina Albanese. Entrato a S. Marco Argentano nell'Ordine dei Francescani Riformati, vi ottenne incarichi prestigiosi, ma nel 1860 preferì ritirarsi nel paese natale, dove si ridusse, per vivere, a dare lezioni private e a costruire ingegnosi attrezzi artigianali. Nel 1876 ottenne l'incarico di parroco a S. Giacomo di Cerzeto, ove morì nel 1894 ed è sepolto.

Esaro, molto partecipata la marcia comprensoriale per il clima

VALLE DELL'ESARO  - Ha risposto “presente” l’intero comprensorio dell’Esaro al «Climate strike», la marcia per il clima che ha visto venerdì scorso celebrare l’evento con studenti di tutte le età uniti nel dissenso proclamato nel mondo sulla scia delle pacifiche proteste della sedicenne Greta Thunberg.

Presentato anche in terra d'Arberia il volume di Damiano Salerno

SANTA CATERINA ALBANESE - Meravigliosa serata quella appena trascorsa in contrada Sant'Agata di San Demetrio Corone. È stato, infatti, presentato l’ultimo lavoro librario di Damiamo Salerno, denominato non a caso il “Poeta della Valle dell’Esaro” intitolato “Gocce di rugiada nel deserto”.

Piazzale della Chiesa di Pianette realizzato dai fedeli

SAN MARCO ARGENTANO - C’è da rifare il piazzale antistante la Chiesa in economia? Non c’è limite, come si dice, alla provvidenza, poiché mai come in questi casi emerge l’operosità dell’intera collettività. L’edificio di culto, Santa Maria Assunta, si trova in località Pianette, praticamente al confine tra tre territori: San Marco Argentano, Roggiano Gravina e Santa Caterina Albanese

Denunciate 4 persone per reati ambientali nella Valle dell'Esaro

MALVITO - I carabinieri della stazione di Malvito, unitamente a personale della stazione carabinieri forestali di Fagnano Castello, al termine di una articolata attività info investigativa, consistita in mirati servizi di osservazione, acquisizione prove documentali, nonché raccolte di testimonianze, hanno deferito in stato di libertà alla procura della repubblica di Cosenza per reati in materia ambientale, deturpamento di bellezze naturali e furto aggravato, n. 4 persone, di cui tre amministratori di tre società operanti nel settore agricolo e movimento terra ed il proprietario di un terreno.

Esaro, amianto a Triscioli problema comprensoriale

SAN MARCO ARGENTANO - L’amianto presente sui capannoni dismessi di un’ex fabbrica di laterizi in località Triscioli di Santa Caterina Albanese è un problema comprensoriale. Geograficamente, infatti, l’ormai famosa zona dov’è ubicata questa vera e propria “bomba ecologica” appartiene al comune santacaterinese.

Santa Caterina, chiesto l’intervento regionale per l’amianto di Triscioli

S. CATERINA ALBANESE - Il recente sequestro dell’ex fornace di laterizi di località Triscioli da parte dei militari dell’Arma della Compagnia Carabinieri di San Marco Argentano ha riacceso i riflettori su una vicenda che si trascina ormai da tempo immemore. Quei 20mila metri quadri d’amianto sulla copertura dell’ex fornace rappresentano, in altri termini, una vera e propria bomba ecologica nel bel mezzo della valle dell’Esaro.

Esaro, grosso incendio al confine tra Santa Caterina e Fagnano

S. CATERINA ALBANESE - Un incendio di grosse proporzioni è in corso da ieri pomeriggio al confine con Fagnano Castello. Le fiamme si sono propagate in un canalone che da Cozzo Pizzo va verso la frazione Joggi e oltrepassa la vallata attraverso un falsopiano in cui scorre il torrente Malosa. In quella zona ci sono anche alcuni campi di grano dove è appena avvenuta la mietitura ed è molto probabile che le fiamme siano partite da lì.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners