fbpx

Voci di Pace apre il tour natalizio a Castrovillari

CASTROVILLARI - “Regaliamo un sorriso insieme”. È il motto del coro “Voci di Pace” che sabato 8 dicembre sarà ospite della città di Castrovillari all’interno della Chiesa di S. Francesco nella centrale piazza Municipio. Un appuntamento ideato dai Lions Club di Castrovillari che hanno così voluto organizzare, grazie al contributo della Gas Pollino, una particolare e coinvolgente serata musicale il cui ricavato verrà dato in beneficenza. Il Progetto Voci di Pace nasce nel 2010 a Spezzano Albanese  attraverso un cammino musicale nuovo, fatto da un gruppo di amici, che guardasse con occhio attento agli altri, ai bisognosi, agli emarginati, agli ultimi.

A Castrovillari si celebra la Giornata mondiale del Diabete

CASTROVILLARI - La Giornata mondiale di lotta al diabete -istituita nel 1991, che si celebra ogni 14 novembre, data di nascita di Frederick Banting il quale nel 1922 assieme a Charles Best ha scoperto l’insulina- viene vissuta quest’anno a Castrovillari con il Comune, il Lions Club, il Rotary, la Croce Rossa, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza -Reparto di Pediatria Ospedale di Castrovillari Centro facente parte della rete diabetologia pediatrica calabrese- e la Farmacia Caterini Filpo, oltre che con la collaborazione della Pollino Gestione Impianti grazie alla quale sino a domenica 18 novembre il palazzo di città, la sera, è illuminato di blu al fine di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importante iniziativa di sensibilizzazione a più voci che si sta realizzando in tutt’Italia.

Il MeetUp Castrovillari aderisce ad "Alberi per il futuro"

CASTROVILLARI - Domenica 18 Novembre il MeetUp “Castrovillari a 5 Stelle” aderisce all’iniziativa “Alberi per il futuro”, evento a cui il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha già dato il proprio sostegno politico ribadendo come l’iniziativa di volontariato ambientale sia aperta a tutti.
L’evento, infatti, non ha colore politico, si chiede la massima partecipazione da parte dei cittadini, al di là delle varie divisioni partitiche. Ci troverete in via “Fauciglio”, canile comunale, nei pressi dell’Orto Botanico.

Al via la stagione "Teatromusica" 2018-2019 di Morano Calabro

MORANO - Risate… di qualità. È tutto pronto per la nuova stagione teatrale “Teatromusica” di Morano Calabro, che quest’anno, dal 28 ottobre al 31 marzo, punta sui grandi nomi del teatro napoletano contemporaneo. Un cartellone composto da 14 appuntamenti che riempiranno l’Auditorium “Massimo Troisi” non solo di risate nel pieno stile della macchietta partenopea, ma anche di una musica che attraversa il tempo, da Verdi a Lucio Battisti.
L’Allegra Ribalta, compagnia teatrale e associazione organizzatrice, questa volta ha voluto aprire le porte a compagnie amatoriali di valore ma soprattutto ai professionisti, offrendo al pubblico di tutta la Calabria una programmazione di qualità.

Domani ad Oriolo il "Trekking dei Due Mari"

ORIOLO - Nell'ambito di "Oriolo Cult Festival" 2018, è prevista per domani - 17 agosto - una manifestazione organizzata dall’Associazione Identità Territoriale del presidente Nicola Zaccato, noto alpinista e trekker,  denominata “Trekking tra i due mari”. Il tutto per mettere in risalto il lagame tra l’alto Ionio ed il Parco Nazionale del Pollino. La manifestazione avrà luogo presso Palazzo Giannetasio alle ore 21,30, nei pressi del castello di Oriolo ed il teatro San Giacomo, e sarà preceduta dalla Passeggiata Culturale organizzata da Paese 24 dal titolo “Passeggiata culturale tra le bellezze di Oriolo”.

Morano, entra nel vivo la programmazione estiva

MORANO - Dopo il successo delle manifestazioni di luglio, imperniate su diversi appuntamenti, alcuni storicizzati, come la festa della Madonna del Carmine e la gara automobilistica Morano/Campotenese, altre scelte e inserite dall’Amministrazione comunale nel cartellone estivo, si preannuncia una prima decade di agosto ancor più ricca di eventi.  Al pari di tutta la programmazione 2018, nel nome della celebrata triade “cultura, svago, promozione”, si comincia con la partecipazione al format di RAI TRE nazionale “Il borgo dei borghi” - le cui riprese saranno realizzate mercoledì e giovedì 1 e 2 agosto – e si prosegue con la IV edizione della “Sagra dello gnocco fritto” (il 2) e con il “burraco sotto le stelle” (il 3).

Al via sabato e domenica 7 e 8 luglio l’Estate moranese

MORANO - Con due serate all’insegna della buona gastronomia/gelateria, “Le Graffe” al Centro Anziani, sabato 7 luglio ore 18.00, e la sagra del tartufo di Pizzo, domenica 8, ore 20.00, Piazza Giovanni XXIII, inizia ufficialmente l’Estate moranese.
Ampio e composito il programma. Redatto per soddisfare palati e generazioni diverse. Con occhio attento alle caratteristiche e alle esigenze della comunità. Significativamente proteso alla valorizzazione e promozione del patrimonio architettonico, paesaggistico e culturale di cui Morano abbonda.

Sabato 30 giugno musica e danza all’aperto

MORANO - Sabato 30 giugno doppio appuntamento con la musica e la danza. Frutto della proficua collaborazione tra il Comune, l’associazione sportiva Revolution Dance, la band El Rojo e il My Coffee si terranno nella medesima serata, in orari e location differenti, due eventi. Il primo nell’area sottostante il chiostro San Bernardino da Siena, inizio ore 20.30: saggio annuale della Revolution Dance, con ritmi caraibici e suadenti movenze portati sul palcoscenico da giovani campioni locali, preparati dal m. Mario Serra e diretti da Alba Apollaro e Patrizia Schifino, entrambe impegnate nell’organizzazione di questo avvenimento.

L’amministrazione comunale e il Centro anziani in visita all’arsenale militare di Taranto

MORANO - Gita culturale per i soci del locale Centro Incontro Anziani. Voluta dall’Amministrazione comunale, l’iniziativa ha consentito ai rappresentanti della terza età di visitare venerdì scorso l’arsenale militare di Taranto e il magnifico castello aragonese, insieme al ponte girevole e al centro storico veri e propri fiori all’occhiello dell’antica città pugliese. Un’intera giornata dedicata alla scoperta di siti e monumenti di notevole valenza artistica ed architettonica, i cui pregi, ampiamente riconosciuti resistono all’apatia di una modernità globalizzante e distratta.

“Autismo: conoscere per agire. Alleanza tra famiglia, professionisti e istituzioni”

MORANO - Sabato 16 giugno prossimo, ore 16.00, a Morano, promosso dall’associazione “La casa delle fate onlus”, con il patrocinio dalla municipalità locale, della Proloco e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, presso l’auditorium “Massimo Troisi”, interessante convegno medico/scientifico dal titolo: “Autismo: conoscere per agire. Alleanza tra famiglia, professionisti e istituzioni”.
Si parlerà delle problematiche legate a questo particolare disturbo del neurosviluppo e saranno fornite esaurienti informazioni circa lo stato della ricerca e le attuali possibilità di intervento. Un approccio multidisciplinare, la partecipazione attiva di autorevoli relatori e le tecniche comunicative scelte, rappresentano per tutti la miglior garanzia organizzativa e certificano la qualità dell’evento.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners