fbpx

Rinvenuto e fatto brillare ordigno bellico a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Nella giornata di martedì 18 aprile, in cui ricorreva la festa patronale della cittadina albanofona, degli agricoltori nelle campagne di Spezzano Albanese, in Contrada S. Angelo, hanno rinvenuto un grosso oggetto che, dopo accurati controlli, è risultato essere un ordigno inesploso. Subito il ritrovamento è stato segnalato alla locale Stazione Carabinieri. È partito così il meccanismo di sicurezza della Prefettura di Cosenza, con l'intervento, nella giornata di ieri, degli Artificieri dell'Esercito, specializzati nella neutralizzazione dei residuati bellici.

Voci di Pace torna al Santuario Spezzanese per la festa patronale

SPEZZANO ALBANESE - Torna a grande richiesta al Santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese il progetto sonoro di Voci di Pace. Infatti, in occasione dell'apertura del triduo di celebrazioni in onore della Patrona della cittadina arbëreshe, il rettore del Santuario, Padre Thomas Kulathinal, con il comitato festa ha inteso invitare il brioso coro per animare la prima serata a margine della santa messa prevista alle 18.30. Il concerto, quindi, si terrà alle 20.30 e prevederà un repertorio che spazia dal gospel all'africano, passando per più generi musicali e diversi brani provenienti da tutto il mondo. Il gruppo, coordinato dal direttore artistico Emanuele Armentano, continua la sua mission nella direzione della beneficenza e delle collaborazioni ad ampio raggio, anche con progetti di caratura internazionale.

Irregolarità sul funzionamento del depuratore di Spezzano, quattro persone denunciate

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Castrovillari in collaborazione con la Stazione Carabinieri Parco di Cerchiara, a seguito di attività di indagine delegata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, sulla gestione del depuratore comunale di Spezzano Albanese (CS) di località “Infascinato” hanno deferito all’Autorità Giudiziaria quattro persone, tra amministratori, tecnici e imprenditori. Durante l’attività di controllo dell’impianto, già sequestrato dalla Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro nel 2015, sono state rilevate diverse irregolarità sul suo funzionamento in violazione alla normativa ambientale.

Il vescovo Satriano presenta le nuove disposizioni sulla scelta dei padrini e madrine per le cresime

ROSSANO – (Comunicato stampa) La Diocesi di Rossano-Cariati, in linea con l’attenzione che la Chiesa dà alla crescita e alla maturazione dei credenti mediante i percorsi dell’Iniziazione Cristiana, ha inteso richiamare tutte le comunità sull’importanza dell’accompagnamento dei genitori e sul valore della scelta dei padrini, sia nel Battesimo che nella Cresima. Mentre per il Battesimo la situazione rimane invariata, qualche novità è prevista per il sacramento della Cresima.

Doppio appuntamento per ricordare Francesco Fusca

FRASCINETO – Un doppio appuntamento quello di domani per ricordare il compianto Ispettore Emerito del Ministero Iur Francesco Fusca. Infatti, a partire dalla mattina alle 9.30 l'Istituto Omnicomprensivo di Frascineto ha inteso organizzare un evento per celebrare il poeta, saggista, studioso di etnie, pedagogista di Spezzano Albanese morto improvvisamente lo scorso 30 giugno nella sua casa di Corigliano Calabro. Una mattinata che la dirigente scolastica Rosellina Ferraro ha voluto dedicare per ricordare “un grande uomo, fedele custode del mondo arbëresh”. E su questo ha voluto puntare la dirigente scolastica di una realtà che comprende ben 6 comunità albanofone, invitando tutti nell’Auditorium scolastico per presentare l'ultimo lavoro di Fusca, un libro intitolato “Scritti 2 – tra Pedagogia e Letteratura” (edizioni Expressiva), uscito subito dopo la sua morte e non a caso definito il libro del cuore.

La scuola spezzanese festeggia la Primavera in musica

SPEZZANO ALBANESE – Torna la “Festa della Primavera” nella scuola di Spezzano Albanese che, il prossimo venerdì 24 marzo, celebrerà l'evento con grande entusiasmo. Fervono i preparativi, dunque, per la manifestazione che vede coinvolti i ragazzi non solo dell'Istituto d'Istruzione Superiore – Liceo Scientifico e Istituto Professionale Agrario – di Spezzano ma anche gli studenti dell'Istituto Comprensivo locale e quelli dell'orchestra sinfonica “Magna Grecia” degli Istituti Comprensivi "G. da Fiore" di Isola Capo Rizzuto e "Don Milani" di Crotone, che allieteranno l'evento con brani musicali d'autore. La giornata, che sarà articolata in vari momenti, prevede una fase di dibattito coordinato dal giornalista Emanuele Armentano, la cui introduzione sarà del Presidente del VI Comitato Bcc Mediocrati Giuseppe Toscano.

Il "Bachelet" visita nave della Marina "Cavour"

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) Giornata speciale quella che alcune classi del Liceo "Bachelet" di Spezzano Albanese hanno trascorso sulla nave ammiraglia della Marina Militare a Taranto. L'uscita didattica, voluta fortemente dal dirigente scolastico Francesco Talarico sempre più convinto che la scuola debba offrire occasioni di apprendimento anche al di fuori delle mura scolastiche, si è avvalsa della collaborazione di Giovanni Benincasa, ufficiale in pensione e socio ANMI gruppo di Cosenza.

Lirangi e Nociti contro gli atti violenti allo stadio di Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - I Sindaci Luigi Lirangi e Ferdinando Nociti insieme alle Amministrazioni Comunali di Terranova da Sibari e Spezzano Albanese, condannano con fermezza i gravi fatti verificatisi mercoledì scorso, presso il Campo Sportivo di c/da Poverello, dove nel corso dell’incontro di calcio, valido per il campionato dilettante di seconda categoria, fra le squadre locali di Terranova da Sibari e di Spezzano Albanese, gruppi di tifosi facinorosi, hanno dato luogo a proteste vivaci che, sono sfociate in atti di violenza, soprattutto nei confronti delle Forze dell’Ordine della Stazione dei Carabinieri di Terranova da Sibari.

Stasera e domani appuntamento con i falò di San Giuseppe a Spezzano

SPEZZANO ALBANESE - Tutto pronto a  Spezzano Albanese, torna il caratteristico appuntamento della tradizione dei falò in onore di San Giuseppe. Un rito che ormai si tramanda da numerose generazioni e che ancora oggi vede coinvolte moltissime persone. “Fanognet” (così la traduzione di “falò” in lingua arbëreshe) rientrano tra gli eventi tradizionali di punta e sono vanto di Spezzano e di tutto il territorio. La notte tra il 18 e il 19 Marzo attorno ai grandi focolari, organizzati dai rioni (gjitonie), che quasi fanno a gara per preparare il falò più bello, migliaia di persone tra residenti e visitatori si riuniscono, come una grande famiglia, per stare in compagnia, gustando della ottima lagana con ceci (tumaç me qiqëra), accompagnata dal buon vino fatto in casa e, dulcis in fundo, mangiando la famosa “veqarela”, dolce tipico della cucina spezzanese.

A Matera gli chef calabresi ottengono ottimi riconoscimenti

COSENZA – Ancora soddisfazioni per la Calabria e, in particolar modo, per la provincia di Cosenza in tema di chef. Infatti, è stata una partecipazione di pregevole successo quella calabrese a Matera all'XI edizione del simposio nazionale "Le stelle della ristorazione". Per l'occasione la delegazione APCI Calabria, capitanata dallo Chef Executive Giuseppe Romano, presidente regionale, ha partecipato con il vice presidente Francesco Pucci e 10 suoi delegati. Qui la terra calabra ha incassato premi grazie allo chef Francesco Luci, presidente provinciale alto Jonio e originario di Spezzano Albanese, allo chef Nico Fratto; allo chef Luigi Mazzei; allo chef Luigi Quintieri; allo chef Antonio Fuoco; allo chef Francesco Audia; allo chef Andrea Di Costa; allo chef Giuseppe Romano; allo chef Francesco Pucci; alla chef Eleonora Marcello.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners