fbpx

Roggiano, borghi calabresi tra passato, presente e futuro

ROGGIANO GRAVINA - La Regione Calabria ha programmato ben 114 milioni di euro per investimenti sui Borghi calabresi. Si parlerà dell’importante impiego di risorse domani, 3 settembre alle ore 17,30, in piazza Marconi, alla presenza del presidente Mario Oliverio. L’iniziativa, che prende il nome di “Borghi calabresi tra passato, presente e futuro”, vedrà i saluti iniziali del sindaco Ignazio Iacone, che accoglierà gli ospiti precedendo gli altri interventi.

Roggiano, marcia simbolica di Arco contro il cancro

ROGGIANO GRAVINA  - Grande partecipazione popolare alla marcia simbolica proposta da Arco (Associazione ri-uniti Calabria oncologia) contro il cancro. Partendo dalla Chiesa madre roggianese, la stessa è proseguita per corso Umberto, piazza Marconi fino a piazza dell’Olmo.

Presto 30 ex percettori di mobilità in deroga a Roggiano

ROGGIANO GRAVINA - Nell’ambito della procedura di selezione pubblica per il reclutamento di diverse unità lavorative, precedentemente inserite nel bacino dei percettori di mobilità in deroga che hanno acquisito lo status entro il 31 dicembre 2014 con decreto regionale o altri provvedimenti equipollenti,

Stasera a Roggiano marcia simbolica di Arco contro il cancro

S. AGATA D’ESARO  - Dalla cittadina dell’Esaro, dove ha sede l’Arco Associazione Ri-uniti Calabria oncologia, a Roggiano Gravina per testimoniare che «la solidarietà non ha confini». «Un male da combattere quello del cancro – ha affermato alcuni giorni or sono Francesco Provenzano, presidente della Onlus – solo con la prevenzione, l’informazione, la solidarietà». E dopo la giornata della prevenzione in onore di “Emilia Gatto” conclusa in piazza monsignor Antonio Montalto a Sant’Agata, il tutto si sposterà domani, 22 agosto, nel centro storico roggianese per una «marcia simbolica denominata «Lascia la tua impronta contro il cancro».

Antonio Abate confluisce nel Coraggio di cambiare

ROGGIANO GRAVINA - Prosegue nella campagna d’ampliamento la famiglia del Cci, il “Coraggio di cambiare l’Italia”, che vede l’istituzione di un nuovo dipartimento e la nascita del circolo di San Lorenzo del Vallo. Il territorio è quello della Valle dell’Esaro, dove Antonio Abate, peraltro ex presidente del civico consesso roggianese, guiderà il nuovo dipartimento regionale per la promozione sociale, culturale e delle attività politiche del movimento. Di recente, inoltre, ha iniziato la sua attività il circolo sanlorenzano sotto la guida della coordinatrice Angelica Quintieri.

Il sindaco chiarisce la vicenda della scalinata a Roggiano

ROGGIANO GRAVINA - Si tinge di “giallo” la vicenda della colata di cemento sull’antica scalinata che collega il transito pedonale dalla variante al centro storico, per la quale ci sono state già delle proteste della minoranza e non solo. Infatti, non è sfuggita ai più la dichiarazione, sui social, del vicesindaco, che ha affermato “di essere all’oscuro di tutto”, scaricando, così, “ogni responsabilità sul sindaco e l’intera maggioranza”.

«Deturpato un pezzo della storia roggianese»

ROGGIANO GRAVINA«Una delle scale storiche del nostro paese è stata distrutta». La prima segnalazione arriva da Monica Nardi, ex amministratore ed ora esponente di Rifondazione comunista e Potere al popolo. A ruota quella di Salvatore De Maio, ex sindaco ed oggi capogruppo di minoranza.

Sequestrate altre 700 piante di cannabis indica a Roggiano

ROGGIANO GRAVINA - Roggiano centro nevralgico della coltivazione di cannabis indica? La domanda nasce quasi istantanea, specie dopo l’ulteriore ritrovamento d’una nuova coltivazione di 700 piante che s’aggiungono al maxi sequestro delle 2.500 ritrovate nei giorni scorsi dai militari dell’Arma guidati dal luogotenente Stanislao Porchia. In appena sette giorni, sempre in località Trignetto – a poca distanza dall’A2 che passa vicino al territorio di Tarsia – sono state ben 3.200 le piante sequestrate per un possibile valore commerciale di circa 500mila euro. Un duro colpo a bande delinquenziali interessate al commercio illecito di marijuana che ne sarebbe scaturito.

Maxi sequestro di ben 2.500 piante di cannabis indica a Roggiano

ROGGIANO GRAVINA -  Maxi sequestro da record di cannabis indica, si parla di circa 2.500 piante, in località Trignetto del comune roggianese, in un terreno – innaffiato da un bel sistema d’irrigazione – che si trova in direzione di Tarsia e quindi non molto lontano dall’A2. È stato scoperto, nascosto tra la fitta vegetazione e dopo mirate indagini, dai militari dell’Arma agli ordini del luogotenente Stanislao Porchia, che hanno così sottratto al mercato illegale la possibilità d’intascare diverse centinaia di migliaia di euro a seguito dell’immissione in vendita della marijuana.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners