Stasera a Roggiano marcia simbolica di Arco contro il cancro
- Ricordate anche le vittime del ponte Morandi a Genova e di Civita
- Scritto da Alessandro Amodio
- Comments::DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cronaca
- Letto 1356 volte
- Stampa

S. AGATA D’ESARO - Dalla cittadina dell’Esaro, dove ha sede l’Arco Associazione Ri-uniti Calabria oncologia, a Roggiano Gravina per testimoniare che «la solidarietà non ha confini». «Un male da combattere quello del cancro – ha affermato alcuni giorni or sono Francesco Provenzano, presidente della Onlus – solo con la prevenzione, l’informazione, la solidarietà». E dopo la giornata della prevenzione in onore di “Emilia Gatto” conclusa in piazza monsignor Antonio Montalto a Sant’Agata, il tutto si sposterà domani, 22 agosto, nel centro storico roggianese per una «marcia simbolica denominata «Lascia la tua impronta contro il cancro».
Facendo un passo indietro, l’evento finale nella cittadina santagatese ha visto alcuni interpreti locali suonare e cantare in ricordo di “Faber”, il compianto De André, non prima però d’aver dedicato un minuto di raccoglimento alle vittime del ponte Morandi, tra le quali un caro amico di Carmelo Guaglianone, organizzatore del mini-concerto, che alla chitarra insieme al figlio Gianfilippo al flauto hanno intonato “Creuza de ma” che il cantautore aveva dedicato proprio alla sua “Zena”. Tanti i gesti “fattivi” per far crescere l’associazione non solo nella serata musicale ma anche al resto della giornata che aveva visto l’apertura della scatola delle donazioni a cura dei bambini e quindi un torneo di Tressette solidale a cura di Emanuele Martorelli. Stasera, quindi, dalle ore 19 in poi, la marcia simbolica partirà dalla Chiesa madre roggianese proseguendo per corso Umberto, piazza Marconi fino a piazza dell’Olmo. Sono stati invitati a partecipare tutti i sindaci della Valle dell’Esaro. Il presidente Provenzano darà il suo saluto prima del dibattito sul tema: «Prevenzione tumorale tra ambiente e alimentazione». Previsto anche stasera un momento di vicinanza e solidarietà per le vittime della recente tragedia di Civita, nelle gole del Raganello. Infine, la prevista “pedalata contro i tumori”, un percorso di sette chilometri a cura del “Ciclo club Sant’Agata” e della “Sade in bike”, è stata rinviata causa maltempo a domani 23 agosto sempre con il motto: «Il cancro è una parola, non una sentenza».
© Riproduzione riservataSostieni dirittodicronaca.it: ora abbiamo bisogno di te.
Nonostante la pandemia, questo giornale continua ad offrire una informazione gratuita, svolgendo, di fatto, un servizio pubblico. Questo ci rende orgogliosi di offrire gratuitamente a tutti i cittadini nuovi contenuti con il fine di dare uno sguardo scrupoloso sul Territorio. Tutto ciò ha un costo economico e la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi pari quasi a zero. Per poter andare avanti, lo abbiamo scritto già a giugno, abbiamo bisogno di essere sostenuti con un contributo minimo, anche libero.
Per queste ragioni, quindi, vi chiediamo di diventare nostri sostenitori, solo così permetterete a questa testata di proseguire la propria attività iniziata nel lontano 2009.
Grazie a tutti,
Emanuele Armentano
Fai una semplice donazione
____BONIFICIO BANCARIO IBAN: IT97T3608105138902538002552 intestato a Expressiva Comunicazioni