fbpx

Operazione "Efesto 2" dei Carabinieri Forestali e della Finanza, 61 indagati per traffico illecito di rifiuti

MONTALTO UFFUGO - Nella giornata odierna, i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza, coadiuvati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, Catanzaro e Crotone, dei Reparti Parco e del Comando Regione Carabinieri Forestale, con il supporto del 14° Battaglione mobile e del 8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia, con un impiego di circa 400 Carabinieri, e i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione ad un provvedimento di applicazione di misura cautelare personale e reale emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Catanzaro, nei confronti di numerosi indagati e nr. 3 società, per reati relativi, rispettivamente, all’attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, alla ricettazione e al riciclaggio di quantitativi, anche ingenti, di cavi di rame di provenienza illecita, e riguardanti in particolare il territorio di Montalto Uffugo in provincia di Cosenza (qui il video).

Santa Caterina, ringraziamento al Tenente Colonnello Clemente Crisci

SANTA CATERINA ALBANESE - Il sindaco Roberto Lavalle ha espresso gratitudine ed apprezzamento per l’operato del Tenente Colonnello Clemente Crisci della Guardia di Finanza di Paola, che in qualità di Commissario ad acta in un giudizio di ottemperanza nei confronti del Comune, ha svolto l’attività con professionalità, precisione e scrupolosità, facendo conseguire un cospicuo risparmio all’Ente nel merito del giudizio e rinunciando totalmente al proprio compenso. Il plauso e il ringraziamento più sinceri anche a nome della cittadinanza. 

Operazione “White Collar”. Turbativa d’asta, in sedici finiscono in manette

CASTROVILLARI - Alle prime luci dell’alba, i Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno dato esecuzione ad un’Ordinanza di applicazione di misure cautelari – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari, dott.ssa Carmen Maria Raffaella CIARCIA, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica, dott. Luca PRIMICERIO, sotto il coordinamento del Procuratore facente funzioni, dott. Simona MANERA – a carico di 16 persone, indagate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alle “turbative d’asta”, corruzione in atti giudiziari, rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio.

Lotta al "caporalato", 60 soggetti indagati e 14 aziende agricole sequestrate

COSENZA - Nel corso di questa notte, oltre 300 finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza, con l’ausilio di militari dei Reparti di Catanzaro e Crotone, hanno dato esecuzione, tra le Province di Cosenza e Matera, ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari, dott. Luca COLITTA, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica, dott. Flavio SERRACCHIANI, a carico di 60 persone, indagate di associazione per delinquere finalizzata all’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. “caporalato”) ed al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Violano il decreto anti Covid-19, sanzioni e sequestri della Guadia di Finanza

CORIGLIANO ROSSANO - Nel corso della quotidiana attività di servizio di pattugliamento del territorio, finalizzata a riscontrare l’attuazione delle misure di contenimento disposte per l’emergenza epidemiologica da COVID-19, i Finanzieri della Tenenza di Corigliano Calabro hanno proceduto – nella notte del 3 aprile u.s. – al controllo di due persone le quali, senza apparente giustificato motivo, si trovavano a bordo di un furgone mentre percorrevano la SS106 Bis.

Sequestro di circa un milione di euro ad un soggetto affiliato ad una cosca della sibaritide

CORIGLIANO - I Finanzieri del Comando Provinciale Guardia di Finanza di Cosenza, nell’ambito di indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno dato esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo, per un importo complessivo di quasi 1 milione di euro, emesso dal GIP del locale Tribunale, a carico di un appartenente ad una cosca di ‘ndrangheta operante nel comune di Corigliano Calabro (CS).

Tre presunti scafisti arrestati e 55 migranti messi in salvo a Corigliano

CORIGLIANO CALABRO – Importante operazione del Corpo della Guardia di Finanza, che alle 2 della notte appena trascorsa ha permesso di arrestare nel porto di Corigliano Calabro 3 presunti scafisti e mettere in salvo 55 migranti (45 adulti maschi, 6 donne di cui una incinta e 6 minori di cui 2 non accompagnati tutti di origine mediorientale, di provenienza irachena e iraniana). L'operazione a margine di una attività di controllo in mare aperto avviato già nella serata del 16 dicembre, quando un velivolo della Guardia di Finanza del COAN, in missione di controllo avanzato sul mare Jonio, aveva allertato il dispositivo di sorveglianza, dopo aver individuato una imbarcazione a vela a 90 miglia marine (167 km) dal mare territoriale italiano, in navigazione con rotta verso le coste nazionali che, a un esame sommario, poteva sembrare regolare ma, in base all’esperienza dei finanzieri, appariva, invece, sospetta.

Sequestrati 6 apparecchi "New Slot" illegali, denunciata una persona

CORIGLIANO - Militari della Tenenza della Guardia di Finanza Corigliano Calabro nell’ambito di un servizio a tutela del Monopolio statale del gioco e delle scommesse, ha sequestrato all’interno di un circolo privato nel Comune di Rossano - Corigliano, sei apparecchi da gioco comunemente denominati “NEW SLOT”, non collegati al sistema di controllo delle giocate dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e, quindi, totalmente illegali, unitamente al denaro in essi contenuto.
Nel corso dell’ispezione eseguita sui congegni elettronici è stato constatato che tali apparecchi consentivano vincite in denaro e riportavano un codice identificativo, che secondo la normativa vigente deve identificare ciascun apparecchio gestito dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in maniera univoca, palesemente falso in quanto il numero di matricola era identico per ciascuno dei 6 apparecchi sottoposti a controllo.

Guardia di Finanza e Guardia Costiera sequestrano 830kg di tonno rosso

CORIGLIANO - Guardia di Finanza e Guardia Costiera, hanno sequestrato in Roseto Capo Spulico 370 chili di tonno rosso sotto misura e 460 chili di pesce privo di tracciabilità, illecitamente trasportati in un furgone che viaggiava, nella serata del 13 novembre, in direzione sud proveniente dalla Puglia.
Le Fiamme Gialle impegnate in un posto di controllo lungo la strada statale 106 jonica hanno proceduto al fermo del veicolo. Sul luogo sopraggiungeva una pattuglia della Guardia Costiera impegnata negli ordinari servizi d’Istituto, che partecipava alle operazioni di controllo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners