fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

Partito Democratico e Movimento 5 Stelle lavorano a un'alleanza civica per le amministrative

ROGGIANO-GRAVINA - Dopo l’intesa siglata nelle scorse settimane tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle volta alla costruzione di un largo raggruppamento civico democratico e progressista per la prossima competizione amministrativa, gli stessi partiti hanno invitato i gruppi consiliari di opposizione “Idee in Movimento” e “Vento Nuovo” ad un incontro per confrontarsi sulle questioni locali e sulle prospettive di un raggruppamento unitario volto al superamento delle divisioni del passato che hanno fortemente penalizzato la volontà popolare che per circa due terzi dei votanti non aveva scelto l’attuale Amministrazione.

A Rossano, un congresso medico sulla pneumologia tra presente e futuro

CORIGLIANO-ROSSANO - I prossimi 14 e 15 febbraio, nella sala convegni “Palazzo di vetro” a Corigliano-Rossano, avrà luogo uno degli appuntamenti sanitari più attesi, incentrato sulla pneumologia tra presente e futuro. “Quali scenari e nuove prospettive”. L'evento, organizzato dal provider Xenia di Francesca Mazza, ospiterà importanti relatori e professionisti del mondo sanitario. Responsabile scientifico, Giampaolo Malomo. Presidenti del congresso Luigi Muraca e Francesco Tirone.

Richiesta di sospensione del provvedimento sulla centrale del Mercure

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuto ieri a Laino Borgo un importante incontro sulla vertenza della centrale del Mercure. Il senatore Ernesto Rapani ha ascoltato le istanze del territorio in un confronto con i sindaci della zona, tra cui la prima cittadina di Laino Borgo, Maria Angelina Russo, colleghi della vicina Basilicata, e altre figure istituzionali. Presenti anche Giacomo Antonio D’Angelo della Confartigianato Filiera Legno, Vincenzo Celi della UIL, Domenico Pappaterra, presidente del Gal-Pollino, oltre a numerosi rappresentanti del mondo sindacale e produttivo.

Al centro del dibattito, il futuro della centrale del Mercure e il provvedimento regionale impugnato dal Governo dinanzi alla Corte Costituzionale. Rapani ha espresso una posizione chiara sulla necessità di un passaggio istituzionale che possa garantire certezze per il territorio e per l’azienda: «Auspichiamo che il presidente della Regione Calabria sospenda momentaneamente il provvedimento, considerato che il Governo ha deciso di impugnarlo. Per una questione di opportunità, sarebbe corretto attendere la pronuncia della Corte Costituzionale», ha dichiarato Rapani. Secondo il senatore di Fratelli d’Italia, è fondamentale evitare forzature prima che la giustizia costituzionale si esprima sulla legittimità del provvedimento: «Se la Corte dovesse dare ragione alla Regione Calabria, allora si potrà procedere, concedendo all’azienda il tempo necessario per adeguarsi. Se invece la sentenza sarà contraria, la Regione dovrà prenderne atto». Rapani ha inoltre sottolineato l'importanza di garantire il rispetto dei parametri ambientali e sanitari: «L’essenziale è che l’azienda continui a rispettare i limiti produttivi e i dati relativi all’impatto sulla salute e sull’ambiente». L’incontro ha messo in luce questioni di primaria importanza che stanno generando incertezza normativa, rischi economici e paralisi produttiva per il territorio. Tra i temi centrali del dibattito, sono emersi i profili di incostituzionalità dell’emendamento Laghi, i potenziali danni dovuti alla sua retroattività e l’impatto sulle imprese dell’indotto, che stanno registrando un blocco delle commesse e delle attività a causa della mancanza di certezze regolatorie. «La situazione di stallo sta generando un effetto domino sull’intero comparto produttivo locale, continua il Sen. Rapani, con il concreto rischio di una perdita occupazionale su larga scala». Secondo le stime, sarebbero circa 1500 i posti di lavoro a rischio, considerando sia il personale diretto che quello delle aziende fornitrici.  Arpacal, l’Osservatorio ambientale e l’ARPA Basilicata hanno già confermato l’assenza di minacce per l’ambiente e per la salute pubblica, smentendo qualsiasi ipotesi di impatto negativo della centrale. Al termine dell’incontro, il senatore ha visitato la centrale del Mercure, effettuando un sopralluogo insieme al personaleoperante per approfondire direttamente la situazione dell’impianto, i cicli di lavorazione e produzione.

Arrestato un uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali

COSENZA - La Polizia di Stato di Cosenza, nella giornata del 7 c. m., ha tratto in arresto un uomo cinquantenne, con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, in danno della propria moglie. In particolare, a seguito di una segnalazione pervenuta sul numero unico di emergenza, equipaggi della Squadra Volante della locale Questura, diretta dal Questore della Provincia di Cosenza, dr. Giuseppe CANNIZZARO, si recavano presso un’abitazione, ove veniva segnalata una donna vittima di aggressione da parte del proprio marito, in presenza dei propri figli, di cui uno minore e affetto da disabilità.

In fiamme l'auto della Polizia Municipale di San Lorenzo del Vallo

SAN LORENZO DEL VALLO - Nella notte tra martedì e mercoledì, un incendio ha distrutto un'auto a San Lorenzo del Vallo, precisamente di fronte al nuovo Municipio. La vettura, una Fiat Panda della Polizia Locale, è stata ritrovata bruciata da un assessore del Comune. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno avviato le indagini per risalire all'origine dell'incendio. Infatti, secondo le prime informazioni, la natura dell'incendio sembrerebbe di tipo doloso.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners