fbpx
Concetta Donato

Concetta Donato

URL del sito web:

Officina dei Sapori

Molti di voi conosceranno il luogo di cui vi parlo in questo mio nuovo percorso del gusto perché è a due passi da casa, perché è un luogo in cui regnano sovrani cortesia e pulizia e perché vi si mangia una gustosissima pinsa anzi una delle prime pinse del nostro territorio. Sto parlando dell'Officina dei Sapori di San Marco dove io stessa ero stata a mangiare la pinsa più di una volta prima di questa ultima visita. Ho deciso di parlarvene perché l'Officina dei Sapori è ottima pinsa ma non solo, è anche un  ottimo ristorante nato proprio con l'intento di proporre il nuovo: tanti sfizi, golosi hamburger e carne alla griglia soprattutto. 

Antipasto di zucca e pecorino alle nocciole


Le ricette con la zucca in questo periodo sono un must  tuttavia voglio proporvene una abbastanza creativa e facile da realizzare. Un antipasto in cui il dolce della zucca, semplicemente arrostita sulla piastra, sposa alla perfezione il carattere del pecorino sardo un antipasto insolito che potete reinventare come più vi aggrada, con un formaggio diverso, con fettine di pera e dargli un gusto differente accompagnandolo con confetture e mostarde a vostro piacere.

Agriturismo La Palombara a Paola

Agriturismo La Palombara a Paola A Paola si va innanzitutto per il nostro amato San Francesco ed il santuario a lui dedicato è quasi una tappa annuale obbligatoria per noi calabresi e non solo. Una volta lì potrebbe esservi qualche motivo in più per restare e onestamente, a parte lo splendido mare, il più valido mi sembra la buona cucina.  E' così che ho scoperto la cucina de La Palombara uno storico agriturismo ubicato in una costruzione rurale d'inizio novecento da cui godere una impareggiabile vista sul litorale degustando piatti solidi della tradizione locale. Questo è un luogo in cui la tradizione vive grazie all'impegno della signora Lina (che ormai fa da supervisore) e dei suoi due figli Pasquale e Giuseppe che si dividono  il notevole impegno tra la cucina e la fattoria didattica.

Rotolo "quasi" Sacher

La Torta Sacher è un grande classico della pasticceria internazionale e in qualsiasi versione essa si presenti sarà sempre un'imitazione dell'originale. Io ho avuto la fortuna di assaggiare quella  che sfornano all'Hotel Sacher e devo ammettere che amando particolarmente questo dolce difficilmente nelle pasticcerie riesco a trovarne una versione che vagamente me la ricordi. Molto meglio le torte casalinghe dove quanto meno la qualità dei prodotti utilizzati ne segna un punto a favore.

Al Vicoletto Cosenza

Nella ristorazione attuale, in cui i locali hanno cicli di vita piuttosto brevi e spesso non sono in grado di lasciare traccia nella futura memoria, guardo con ammirazione alcuni locali che, fedeli alla propria linea,  hanno fatto dell'attività una missione al servizio del consumatore e riescono a crescere ed evolversi secondo le esigenze altrui senza tuttavia snaturare il proprio essere. A Cosenza, a due passi dall'attiva Piazza Bilotti, in una stradina laterale da un quarto di secolo Pasquale e Roberto portano avanti la loro "missione". Al Vicoletto è il nome del ristorante che in città tutti conoscono e che, in barba alle mode passeggere, continua a proporre con successo piatti di cucina locale e nazionale riuscendo comunque a guadagnare consensi.

Trofie con fagioli, nduja e crema di melanzane arrosto

Sono diventata un po' pigra in cucina e in realtà preparo spesso le stesse cose, quelle collaudate che ormai sono i miei piatti. Ogni tanto però mi abbandono alla fantasia e ritornano in me gusti e sapore assaggiati qua e là. In questi momenti sono capace di creare davvero un buon piatto come quello che vi presento oggi che viene penalizzato dall'aspetto non esaltante in totale contrasto con il gusto che riesce a unire alla perfezione melanzane, 'nduja e fagioli...provate prima di dire no.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners