fbpx

Fagnano, sarà presentato il libro di Stefano Rossano

FAGNANO CASTELLO (nota stampa) – L’ultima giornata della 35a edizione della “Sagra della Castagna”, che si svolgerà dal 26 al 28 ottobre 2018 a Fagnano Castello, quest’anno, oltre ad offrire attrazioni enogastronomiche, musicali e d’intrattenimento, si arricchirà di un importante evento culturale con la presentazione del libro “La Costituzione Apostolica Pastor Bonus” di Stefano Rossano, libro che ha anticipato la riforma della Curia Romana di Papa Francesco.

San Marco, radio sociale sostiene la legge sui cani-guida

SAN MARCO ARGENTANO - Radio Scs, acronimo di Radio scalo San Marco, non è solo un’emittente web ma soprattutto una “radio sociale” che riesce ad occuparsi di una miriade d’iniziative. Tra queste, grazie alla forza di volontà del suo presidente Salvatore Vainieri, che è anche il delegato dell’Unione italiana ciechi sanmarchese, ha incontrato di recente il sostegno del consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea,

La Calabria domani a Roma a “Insieme contro il cancro”

ROGGIANO GRAVINA - È presente anche la Calabria all’incontro che farà da battesimo al nuovo “Intergruppo parlamentare contro il cancro”. Il roggianese Francesco Provenzano, presidente di Arco (Associazione ri-uniti Calabria oncologia), è, infatti, l’unico rappresentante della nostra regione chiamato ad intervenire presso l’Accademia Nazionale di San Luca per la presentazione del nuovo intergruppo parlamentare interpartitico costituitosi nell’ambito del progetto “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”.

Piazza Annunziata, la lettura del docente di pittura Armentano

TERRANOVA DA SIBARI – È stata recentemente inaugurata, dopo i lavori di rifacimento della pavimentazione, piazza Annunziata a Terranova da Sibari. Un'opera d'arte che non ha mancato di attirare le attenzioni di un esperto del posto, Angelo Armentano, docente di pittura presso l'Accademia delle Belle Arti di Napoli e presidente della locale Associazione di Promozione Sociale “Officina dello Scompiglio”. Quest'ultimo, in un testo titolato “Per una lettura della rinnovata pavimentazione di piazza Annunziata”, spiega il proprio punto di vista dopo i lavori effettuati nella importante piazza del centro abitato cittadino.

Brutto incidente nel centro abitato di Tarsia, ferito un ragazzo

TARSIA – (AGGIORNATO) Un grave incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15.30, nel centro abitato di Tarsia. Un bimbo è rimasto gravemente ferito dopo aver impattato con un'auto ed essere caduto dalla sua bicicletta. Ancora non sono certe le dinamiche di quanto accaduto ma, a quanto pare, i freni della bicicletta non hanno funzionato perfettamente e, sopraggiunto ad un incrocio, pare sia finito contro l'auto che arrivava in quel momento da un'altra direzione. Sul posto, viste le condizioni di incoscienza del minore, si è reso necessario l'intervento di un'ambulanza e anche dell'elisoccorso. Le indagini, invece, sono tenute dai carabinieri della Stazione di Terranova da Sibari, guidata dal maresciallo Antonio Carriero. Sul posto anche una volante del Norm della Compagnia di San Marco Argentano guidata dal Capitano Giuseppe Abrescia.

Domani scuole chiuse a Firmo per i lavori della Sorical

FIRMO – Giovedì 18 ottobre le scuole di Firmo resteranno chiuse. A disporlo è lo stesso sindaco Gennarino Russo il quale, considerati i disagi derivabili dai lavori di riparazione da effettuare sulla condotta idrica da parte di Sorical, ha stabilito, attraverso apposita ordinanza, di chiudere temporaneamente gli istituti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e di quelli della Secondaria di Primo grado ubicati nel territorio cittadino. Nel documento il primo cittadino spiega che a causa dei lavori si procederà ad attuare una interruzione dell'erogazione dell'acqua, dalla mattina e fino al completamento dei lavori, che interesserà non solo il territorio comunale ma una grossa zona.

Jole Ciliberti espone alla seconda "Art Escape"

VENEZIA – Per la seconda edizione di “Art Escape”, l'artista spezzanese Jole Ciliberti, originaria di San Lorenzo del Vallo, partecipa con diverse sue opere alla prestigiosa mostra d'arte contemporanea, che si tiene presso Palazzo Zenobio, a Venezia, dal 22 settembre al 20 ottobre 2018. Un ritorno artistico che nel capoluogo veneto viene celebrato attraverso un carnet di opere che l'artista Ciliberti ha realizzato sul tema “Scie, traiettorie e flussi di energia sottile”.

Lo spezzanese Signorelli chiamato a rilanciare la Neurochirurgia nel Sud

SPEZZANO ALBANESE (CS) – La neurochirurgia al Sud prova a ripartire da un calabrese doc, di origini arbëreshe (di Spezzano Albanese), che da pochi mesi, al Policlinico di Bari, dirige l'Uoc di Neurochirurgia e la relativa scuola. Parliamo di Francesco Signorelli, professore associato presso l'università del capoluogo pugliese che, nonostante la sua giovane età (poco più che 50enne), vanta un'esperienza internazionale non indifferente.
Umile e motivato, Signorelli apre le porte del “suo mondo” per far conoscere tutta la grinta impiegata al fine di far ripartire un importante reparto che, sin da subito, si pone l'obiettivo di diventare punto di riferimento per la Sanità del Sud.

Una donazione in nome dell'Ispettore Fusca per il Progetto AsCoLTO

SPEZZANO ALBANESE – Nei giorni scorsi l'associazione AsCoLTO di Spezzano Albanese, che si occupa dei servizi logistici per i malati oncologici, ha ricevuto una cospicua donazione. Protagonista del gesto è stata la Jonia Editrice, diretta dal già prorettore Unical Giuseppe Trebisacce, che con la vendita del suo libro “Il Viaggiator Cortese – L'itinerario intellettuale e umano di Francesco Fusca” ha voluto sostenere il sodalizio arbëresh in nome e per conto del compianto Ispettore Fusca.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners