fbpx

Laino Borgo, visite aperte allo scavo di Santa Gada

LAINO BORGO - «La storia di una comunità deve diventare patrimonio condiviso, memoria che si fa presente ed occasione per approfondire le proprie origini e creare interesse nei cittadini e nei visitatori». Così il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, presenta la giornata di Open Day della sesta campagna di scavi archeologici nel sito di Santa Gada che il 2 luglio aprirà le porte a quanti vorranno conoscere e approfondire la storia del sito nel comune di Laino Borgo.

Laino Borgo, al via nuovi scavi a Santa Gada

LAINO BORGO - Si ritorna a scavare sul colle di Santa Gada, l'area archeologica del comune di Laino Borgo che ha già riservato ai ricercatori grandi meraviglie. Dal 9 giugno infatti è iniziata la sesta campagna di scavi archeologici a cura del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina, sotto la direzione del professor Fabrizio Mollo. L'attività di ricerca si protrarrà fino al 5 luglio 2025.

Torna a Laino Borgo la fiera "AgriLaos"

LAINO BORGO - Ritorna sabato 24 e domenica 25 maggio la seconda edizione di AgriLaos, la fiera agro forestale organizzata a Laino Borgo dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco in collaborazione con Arbor Srl e il sostegno dell'Arsac.

Il Forum "Stefano Gioia" e il dibattito sulla Centrale del Mercure

LAINO BORGO - «L’incontro promosso a Castelluccio Inferiore dall’”Osservatorio Ambientale Valle del Mercure” ha avuto, ancora una volta, lo scopo, ampiamente previsto, di avallare su presunte basi scientifiche - ma il termine è tanto esagerato, quanto fuori posto - la compatibilità ambientale della Centrale del Mercure, la cui attività sarebbe risultata del tutto ininfluente sulla qualità dell’aria della valle» .

La campagna di scavi a Santa Gada: un modello di ricerca integrata

LAINO BORGO - Non solo un cantiere di scavi ricco di ritrovamenti unici nel loro genere, ma anche un vero modello di integrato di ricerca e collaborazione interistituzionale da portare all'attenzione degli studenti e delle facoltà universitarie. La campagna di scavi archeologici sul colle di Santa Gada nel comune di Laino Borgo oltre ad essere ormai un caso di studio internazionale sta diventando una buona pratica di dialogo tra enti territoriale e di ricerca.

La CGIL chiede un confronto istituzionale sul caso del Mercure

LAINO BORGO - «Con il protocollo ministeriale “Mercure” del 2014 è stato avviato un modello virtuoso, partecipato e condiviso dentro il quale tutti gli attori e gli interessi di natura istituzionale, territoriali, sociali, occupazionali e produttivi potevano coesistere dentro una logica di compatibilità e sostenibilità ambientale».
Così dichiarano in una nota congiunta Gianfranco Trotta, Segretario Generale della CGIL Calabria, e Ilvo Sorrentino, Segretario Nazionale della Filctem CGIL.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners