fbpx

San Sosti, accordo per il rilancio del Pollino

SAN SOSTI - “Pollino Geoparco Unesco: una risorsa per Calabria e Basilicata tra sostenibilità ambientale e culturale” è il tema dell'incontro promosso dalla Rete Associativa di Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane e l'Ente Parco Nazionale del Pollino con la collaborazione della Pro Loco "Artemisia" San Sosti e i comitati regionali Ente Pro Loco Basilicata Aps e Ente Pro Loco Calabria Aps in programma il prossimo venerdì 4 luglio 2025 alle ore 18 presso la residenza assistenziale San Giuseppe in località Pettoruto di San Sosti (Cs).

Parco del Pollino, il PRC-SE denuncia la gestione attuale

COSENZA - «Con l’ennesimo commissariamento del Parco è stata di fatto commissariata la gran parte della classe politica del Pollino, con in testa l’assessore Gianluca Gallo, evidentemente incapaci o indisposti a svolgere un ruolo attivo per rendere funzionanti i normali processi democratici».

Lirangi alla guida del Parco nazionale del Pollino

TERRANOVA DA SIBARI - Dopo quasi due anni senza una guida, il Parco nazionale del Pollino ha finalmente un nuovo commissario. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha ufficializzato la nomina di Luigi Lirangi, ex sindaco di Terranova da Sibari, affidandogli la gestione della più grande area protetta d’Italia, situata tra Calabria e Basilicata.

Parco del Pollino: controlli sui pascoli, elevate sanzioni

ROTONDA - Nell’ambito di controlli di Polizia Veterinaria per verificare la corretta detenzione degli animali da reddito e l’attuazione delle disposizioni in merito allo spostamento degli stessi, i militari della Stazione Carabinieri Parco di Cerchiara in collaborazione con le Stazioni di Morano Calabro, Terranova del Pollino e San Donato Ninea hanno effettuato un capillare controllo di centinaia di animali bovini al pascolo in “transumanza” nei comuni di Plataci e Alessandria del Carretto, animali  di proprietà di diverse aziende zootecniche.

Disperso e ritrovato 30enne nel Parco del Pollino

SAN DONATO DI NINEA - 27 AGO - Si era incamminato sui monti di Orsomarso, in zona Tavolara, nell'area del Parco nazionale del Pollino, per una passeggiata e aveva smarrito la strada del ritorno. Un trentenne laziale, in vacanza con alcuni amici, disperso dalla serata di ieri, è stato ritrovato durante la mattinata di oggi da una squadra di Calabria Verde e dagli operatori del Soccorso alpino Calabria. 

Inaugurata a San Sosti la mostra “Miti ed eroi”

SAN SOSTI - Inaugurata, nei giorni scorsi, presso il museo “Artemis” dei 56 comuni del Parco nazionale del Pollino la mostra archeologica dal titolo “Miti ed eroi”. È stata esposta una campionatura di reperti archeologici provenienti da ben cinque comuni: San Sosti, Francavilla Marittima, Bisignano, Torano Castello e Sibari. L'esposizione celebra il mito greco, in particolare quello di “Kyniskos”, l'offerente della famosa scure-martello, rinvenuta a San Sosti nel 1846 e custodita presso il British Museum di Londra, e di cui si può ammirare una copia fedele all'originale realizzata dal maestro Paolo Oliva.

Domani 22 agosto lutto regionale per la Calabria

CATANZARO - “Ritengo doveroso, in presenza di una tragedia così rilevante come quella delle Gole del Raganello, di disporre per domani, 22 agosto, una giornata di lutto regionale, con l'esposizione delle bandiere a mezz'asta alla Cittadella”.

Raganello: "Una tragedia che ci lascia sconvolti"

CATANZARO - L'assessore regionale all'Ambiente Antonella Rizzo "esprime - in una nota pervenuta dall'Ente Regione - vicinanza alle famiglie delle vittime e sostegno ai feriti della tragedia delle Gole del Raganello. "Una sciagura che ci lascia sconvolti ma che impone una rigorosa riflessione a tutti noi. Il primo obiettivo - aggiunge l’esponente della Giunta - deve essere la sicurezza.

Salite a undici le vittime della tragedia nelle Gole del Raganello

CIVITA - Sono salite purtroppo a undici le vittime della tragedia delle Gole del Raganello, a Civita nel Parco Nazionale del Pollino. Infatti, nella scorsa notte una delle persone rimaste ferite gravemente è deceduta all'ospedale di Cosenza in conseguenza di un trauma toracico. Questo ha riferito il capo della Protezione civile della Regione Calabria, Carlo Tansi. "Non ci conosce ancora precisamente il numero dei dispersi - ha aggiunto Tansi – ma alcuni sarebbero in difficoltà e per avere un quadro chiaro di chi manca all'appello ci vorrà ancora del tempo. La difficoltà è dovuta al fatto che gli escursionisti erano in gruppi sparsi. Molte segnalazioni sono pervenute nella notte al nostro numero verde della Prociv calabrese. Tutte le vittime sono state identificate e, al momento, le persone ricoverate sono undici e si trovano negli ospedali di Castrovillari quelli meno gravi e di Cosenza quelli più gravi (cinque) e uno a Rossano. Le ricerche non si sono mai interrotte e sono andate avanti tutta la notte. Con la luce del giorno sarà più facile procedere".

Il Cfs intensifica i controlli sul Parco del Pollino per evitare il furto di legna

ROTONDA (PZ) – (Comunicato stampa) Prosegue incessante l’attività di sorveglianza nell’area protetta calabro-lucana da parte del Corpo Forestale dello Stato. Dall’inizio dell’anno sono state individuate e denunciate all'Autorità Giudiziaria quattro persone per il reato di furto di legna aggravato. In generale, infatti, il taglio indiscriminato dei boschi demaniali oltre ad aumentare il rischio idrogeologico sul nostro territorio, comporta conseguenze dovute alla sottrazione di un importante bene ambientale, che nei Parchi Nazionali è sicuramente fondamentale.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners