fbpx

Luzzi. Ancora chiuso l’ufficio postale di Deposito, inagibile dopo il colpo esplosivo al bancomat

LUZZI - E’ ancora chiuso l’ufficio postale di località San Giuliano. La mancata operatività dell’agenzia postale periferica “Luzzi Deposito”, ubicata nell’area valliva di Luzzi e che serve una vasta utenza di oltre quattromila residenti, sta creando enormi disagi alla popolazione. A distanza di più di un mese ormai dal tentato furto della cassaforte dello sportello bancomat, infatti, nessun intervento strutturale è stato eseguito al fine di riprendere la normale attività e, quindi, assicurare i servizi agli utenti.

Luzzi. Carenza idrica, cittadini indignati

LUZZI - La zona valliva luzzese alle prese con la cronica carenza idrica. Si susseguono, infatti, le lamentele dei residenti ormai esausti per il continuo disservizio. L’acqua dai rubinetti ne arriva col contagocce. Una situazione di disagio che soprattutto nel periodo estivo diventa insopportabile. Ed il malcontento dei cittadini inevitabilmente corre sui social.

Ciardullo:”Quali iniziative a Luzzi in vista della riapertura in sicurezza delle scuole?”

LUZZI – Il “Movimento Civico luzzese” riflette su temi molto caldi in questo periodo, come la riapertura delle scuole a settembre e le misure che devono essere messe in atto dall’amministrazione comunale per far sì che si ricominci in sicurezza. “Ci avviamo sempre più, lo spero, verso la normalità, ma il virus non è scomparso e le precauzioni non vanno trascurate.

Luzzi, nasce il primo centro estivo per bambini

LUZZI - Per la prima volta nella storia amministrativa luzzese nasce il centro estivo per bambini e ragazzi. A comunicarlo il sindaco Umberto Federico e il consigliere delegato all’istruzione Graziella D’Acri, orgogliosi e soddisfatti di questa importante novità.

Luzzi, strategie in vista della riapertura delle scuole

LUZZI – Proficuo incontro tra il dirigente scolastico del Circolo Didattico “G. Marchese”, Umile Montalto, il sindaco Umberto Federico, gli amministratori e i tecnici comunali, per definire le strategie da adottare, in vista della riapertura delle scuole a settembre, tenendo conto delle Linee guida, predisposte dal Ministero, nel Piano Scuola del 26 giugno scorso.

Lavori in Sambucina. Il sottosegretario Orrico: “Ottemperare quanto prescritto dalla soprintendenza”

LUZZI - “Ottemperare prima possibile quanto prescritto dalla soprintendenza riguardo ai lavori della Sambucina”. E’ quanto chiede il sottosegretario ai Beni e alle attività culturali Anna Laura Orrico. Si riaccendono i riflettori sui lavori di sistemazione idrogeologica e consolidamento dell’area antistante la storica abbazia della Sambucina iniziati tre anni fa.

Escursionista luzzese morto sulle Dolomiti, donati gli organi. Oggi i funerali a Modena

LUZZI – Buono ed altruista, fino alla fine. Franco Lupinacci  aveva dichiarato la volontà di donare i propri organi dopo la morte. E così è stato. L’escursionista originario di Luzzi è morto domenica scorsa in Veneto. Lupinacci, 63 anni, che viveva ormai da oltre quarant’anni a Modena, forse a causa di un improvviso malore, è deceduto dopo essere caduto dalla salita della Sisilla.

Escursionista luzzese muore sulle Dolomiti. Sgomento in paese

LUZZI - Sgomento nella cittadina luzzese per la tragica morte dell’escursionista caduto dalla Sisilla sulle Piccole Dolomiti vicentine, nel comune di Recoaro Terme. Franco Lupinacci, 63 anni, era originario di Luzzi e viveva ormai da anni a Modena. Da quanto si è appreso pare che l'uomo stesse scendendo dalla cima lungo la via normale con altre persone quando, poco sotto il tratto con la catena metallica, si sarebbe accasciato cadendo nel vuoto finendo alcune centinaia di metri più sotto.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners