fbpx

Centri di accoglienza, la Guardia di Finanza contesta un danno erariale di oltre 5milioni di euro per la gestione

COSENZA - I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza, su delega della Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti di Catanzaro, hanno proceduto alla notifica di un Provvedimento di “invito a dedurre” (ex art. 67 del D.Lgs. 174/2016 del Codice di Giustizia Contabile) nei confronti di 42 soggetti, concernente la contestazione di un danno erariale, per oltre 5 milioni di euro, derivante da irregolarità negli affidamenti per la gestione dei centri di accoglienza dei migranti nella Regione Calabria, per il periodo aprile 2011/dicembre 2012.

S. Marco. Falsi braccianti, 32 indagati e sequestro di beni per oltre 200 mila euro ad un imprenditore agricolo

S.MARCO ARGENTANO - I Finanzieri del Gruppo Cosenza hanno eseguito un Decreto di sequestro per equivalente,per oltre 200.000 euro, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica di Cosenza, nei confronti di un’azienda agricola con sede a San Marco Argentano (CS) e di 32 falsi braccianti, indagati per l’indebita percezione di indennità di disoccupazione, malattia e maternità.

Cosenza. Sequestrata fabbrica clandestina per la produzione di alcolici. Denunciato un cinese dalla GdF

COSENZA - Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, i Finanzieri del Gruppo Cosenza, su segnalazione della locale Questura, hanno scoperto e sequestrato una fabbrica clandestina per la produzione di grappa, allestita all’interno di un’unità immobiliare sita nella città brutia, completa di ogni apparecchiatura e perfettamente funzionante.

“Sistema Cosenza”: misure interdittive della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio nei confronti di nove indagati

COSENZA - Si fa seguito al comunicato stampa diramato in data 05.02.2021 nell’ambito dell’operazione denominata “Sistema Cosenza”, per comunicare che, all’esito degli interrogatori esperiti, il G.I.P. del Tribunale di Cosenza, accogliendo la richiesta di misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio avanzata da questo Ufficio di Procura, ha emesso un’Ordinanza di misura cautelare personale,

Bancarotta fraudolenta, truffa e malversazione ai danni dello Stato. Imprenditori in manette

COSENZA - Nella giornata odierna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, all’esito di indagini dirette da questa Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza dispositiva di misura coercitiva e di sequestro preventivo nei confronti di 2 imprenditori dell’hinterland cosentino, operanti nel settore dei “lavori stradali, fognari e movimento terra”, indagati per bancarotta fraudolenta, truffa ai danni dello Stato e malversazione.

"Sistema Cosenza", sotto inchiesta dirigenti dell'Asp per abuso di ufficio e falso in atto pubblico

COSENZA - Nel corso delle investigazioni, i Finanzieri hanno anche ricostruito come le assegnazioni di importanti incarichi dirigenziali, dissimulate sotto forma di procedure apparentemente rispettose dei principi di legalità e trasparenza, siano in realtà avvenute in violazione dei più elementari principi normativi in materia, abusando del proprio ufficio.

Misura interdittiva per un medico primario dell’ospedale di Castrovillari

CASTROVILLARI - I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e reale – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari, dottor Luca Colitta, su richiesta della locale Procura della Repubblica – a carico di un medico primario, direttrice di struttura Complessa del Centro di Salute Mentale dell’Ospedale di Castrovillari.

Sospese due palestre a Montalto Uffugo e a Rende. Sanzionati oltre settanta clienti che hanno violato le norme anti-Covid

COSENZA - Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, i Finanzieri del Gruppo Cosenza hanno sospeso l’esercizio dell’attività di 2 palestre, le quali, violando le disposizioni anticovid, sono rimaste aperte al pubblico, permettendo indebitamente ad oltre 70 clienti di allenarsi. Nel corso di una prima attività di servizio, è stata individuata una struttura, sita nel comune di Montalto Uffugo (CS), la quale solo all’apparenza risultava chiusa e con insegne spente, ma in realtà consentiva agli avventori di entrare dal retro e di praticare attività fisica nella sala pesi e nell’area fitness.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners