fbpx

Maxi sequestro di novellame di sarda. Una tonnellata di pescato senza documenti

MONTEGIORDANO – (Comunicato stampa) I Finanzieri della Tenenza di Montegiordano nell’ambito dei controlli finalizzati ad assicurare il rispetto della normativa di settore che impone il divieto di cattura di specie ittiche vietate e/o sotto misura, nonché, il rispetto delle normative igienico sanitarie a tutela del consumatore finale, hanno sequestrato sulla S.S.106 Jonica, nel territorio di Roseto Capo Spulico (CS), una tonnellata di novellame di Sarda (Sardina Pilchardus) trasportata all’interno di un furgone adibito al trasporto di generi alimentari con annessa cella frigorifera diretto nel coriglianese.

Denunciata una persona per ricettazione di parti di autoveture

CASSANO – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Sibari (CS) ha scoperto, all’interno di uno stabile in disuso di proprietà di un Ente pubblico, un deposito abusivo merce di provenienza illecita. Nel corso di controlli predisposti nell’ambito Piano prefettizio “Focus sul fenomeno ‘Ndrangheta” nel Comune di Cassano allo Ionio (CS), i Baschi Verdi di Sibari notavano un furgone apparentemente abbandonato all’interno di un terreno privo di recinzione e decidevano di sottoporre a controllo l’automezzo e l’edifico.
Nel corso dell’ispezione emergeva che l’immobile veniva utilizzato come deposito illegale di beni di provenienza illecita, in particolare motori e parti di carrozzeria quali sportelli, parafanghi, cruscotti, cerchioni, tappezzeria di autovetture.

Truffa all'Inps con falsi codici fiscali. Recuperati 50mila euro

COSENZA - (Comunicato stampa) I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza, coordinati dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno smascherato una truffa perpetrata ai danni dell’INPS mediante la creazione di falsi codici fiscali al fine di ottenere l’erogazione di indennità di malattia, disoccupazione e maternità.
Un ex funzionario pubblico era riuscito con abile truffa ad ottenere false attribuzioni di codice fiscale, che hanno poi consentito la presentazione di domande di liquidazione di indennità previste dalla disciplina posta a tutela dei lavoratori.

Arrestato falso funzionario dell'UE che prometteva erogazione di finanziamente comunitari

ROSSANO – (Comunicato stampa) I Finanzieri della Compagnia di Rossano, con il costante coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno arrestato un falso funzionario dell’Unione Europea per aver ricevuto indebitamente denaro a fronte della promessa di erogazione di finanziamenti comunitari a “fondo perduto”.
La truffa è stata perpetrata ai danni di alcuni imprenditori edili locali ad opera di un soggetto che si dichiarava funzionario della Unione Europea e che prometteva, in cambio di denaro, di revisionare e curare personalmente progetti di investimento destinati a ricevere finanziamenti comunitari.

Fiera di San Giuseppe: sequestrati capi contraffati, banconote false e droghe

COSENZA – (Comunicato stampa) Conclusa a Cosenza la tradizionale fiera di San Giuseppe con il sequestro di beni contraffatti o pericolosi per la salute del consumatore, banconote false e sostanze di stupefacenti. Questi i risultati del “Dispositivo Permanente di contrasto ai Traffici Illeciti Provinciale” attuato dalla Guardia di Finanza di Cosenza, in stretta collaborazione con le altre Forze di Polizia ed il coordinamento della Prefettura di Cosenza. Con l’obiettivo di rendere maggiormente proiettata sul territorio cosentino l’azione del Corpo mirata alla prevenzione e al contrasto ai traffici illeciti, in particolare la commercializzazione di beni contraffatti, pattuglie automontate ed appiedate sono state impiegate in servizi di appostamento, perlustrazione, osservazione e attuazione di posti di controllo.

Denunciato per aver ottenuto indebitamente 70mila euro per pensione di invalidità

COSENZA – (Comunicato stampa) I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno accertato una truffa aggravata in danno dell’INAIL perpetrata da un cittadino italiano che ha ottenuto indebitamente oltre 70 mila euro a titolo di pensione d’invalidità, a seguito di un simulato “infortunio in itinere”.
L’’infortunio in itinere”, un istituto giuridico a tutela del lavoratore che garantisce in caso di incidente occorso al dipendente durante il viaggio tra abitazione e luogo di lavoro e che riconosce al soggetto sia un’indennità temporanea che una rendita vitalizia mensile. A seguito di un incidente stradale un soggetto dichiarava falsamente che stava rientrando dal lavoro.

Arrestati due spacciatori a Cosenza

COSENZA – (Comunicato stampa) I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Cosenza, hanno tratto in arresto due soggetti per spaccio di sostanze stupefacenti e sequestrato oltre 100 grammi di eroina e cocaina. Uno spacciatore di origine extracomunitaria, proveniente dalla Campania, è stato arrestato nei pressi della stazione ferroviaria di Cosenza per il possesso di oltre 85 gr. di eroina, presumibilmente destinata al mercato cosentino, contenuta in n. 2 ovuli.

Sequestrate oltre 2,5milioni di maschere e vestiti di carnevale dalla Guardia di Finanza

COSENZA – (Comunicato stampa) I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, nel corso di mirati interventi finalizzati a contrastare la vendita di prodotti nocivi o pericolosi per la salute dei consumatori, predisposti proprio in occasione delle festività di carnevale, hanno sequestrato oltre 2 milioni e mezzo di maschere e vestiti di carnevale, destinati alla libera vendita, carenti dei contenuti informativi e pericolosi per il consumatore. L’operazione denominata Maschere Protette sviluppata a seguito del quotidiano controllo del territorio, permetteva di individuare diverse società gestite da soggetti di nazionalità cinese, che ponevano in vendita articoli di carnevale pericolosi provenienti dall’area asiatica.

Assunzioni fantasma, truffa ai danni dell'Inps per oltre 1milione di euro

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Le Fiamme Gialle della Compagnia della Guardia di Finanza di Castrovillari, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno smascherato una truffa ai danni dell’INPS, perpetrata da un‘impresa mediante 315 false assunzioni di dipendenti, con un danno alle Casse dello Stato per 1.140.000 euro.

La Guardia di finanza smantellata un’associazione per delinquere di tipo mafioso

REGIONE - Su disposizione delle Direzioni Distrettuali Antimafia di Reggio Calabria e Catanzaro, gli uomini dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Reggio Calabria e Cosenza, con l’ausilio dello SCICO e del Comando Provinciale di Roma ed altri numerosi Reparti dell’intero territorio nazionale, dalle prime luci dell’alba, stanno procedendo al fermo di indiziato di delitto nei confronti di n. 35 soggetti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione per delinquere aggravata dall’art. 7 L.203/1991, turbata libertà degli incanti, frode nelle pubbliche forniture, corruzione e falso ideologico in atti pubblici nonché al sequestro preventivo di n. 54 imprese aventi sede su tutto il territorio nazionale.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners