fbpx

A Luzzi incontro sul "Centro Sinistra per unire la Calabria"

LUZZI - “Un nuovo Centro Sinistra per unire la Calabria”. Questo il tema dell’incontro promosso dall’associazione “Dems Luzzi” e svoltosi nel salone di rappresentanza del municipio. A portare il proprio contributo molti esponenti del centrosinistra luzzese. Tra gli intervenuti anche il sindaco Umberto Federico. Ne è scaturito un interessante dibattito finalizzato ad avviare “un percorso comune che coinvolga la società civile - ha commentato a margine dell’incontro Michele Leone, promotore dell’iniziativa - e che possa far crescere al meglio questa comunità e renderla protagonista nei processi di sviluppo che si stanno realizzando nell’area urbana Cosenza-Rende-Montalto.

Libriamoci riscuote successo a Luzzi

LUZZI - Gli alunni luzzesi protagonisti attivi e consapevoli di “Libriamoci”, appuntamento dedicato alla lettura nelle scuole. Riuscita ed apprezzata, appunto, l’iniziativa svoltasi nell’auditorium di località San Leo che ha interessato gli studenti della scuola media e dei licei (classico ed artistico), autori di interessanti lavori sul rispetto delle risorse ambientali del territorio luzzese, frequentato sin dall'antichità e crocevia di culture diverse. Tema scelto dal gruppo di lavoro “Sos Natura: Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione dell’ambiente”.

Giovani e Agricoltura, a Luzzi con il presidente Oliverio

LUZZI - “L’agricoltura continua ad essere il pilastro fondamentale dell’economia calabrese ed oggi può essere una opportunità di allargamento, d’innovazione e di capacità di competere sui mercati interni ed internazionali”. E’ quanto ha sottolineato, tra l’altro, il Governatore della Calabria, Mario Oliverio, a Luzzi, nel corso del convegno organizzato nell’ambito della prima edizione della “Festa dei Giovani Democratici”.  Filo conduttore della manifestazione, promossa ed organizzata dal circolo luzzese di GD e svoltasi nell’area dell’ex Fornace Dima, è stato il tema “I giovani e l’agricoltura”. A far da cornice all’evento un’esposizione di mezzi ed attrezzature agricole, giochi popolari, buona musica e stand gastronomici il cui ricavato sarà destinato a favore dei progetti di sostegno per la Pubblica Istruzione e Politiche Sociali del municipio luzzese. “Pensiamo che l’agricoltura sia il motore dell’economia della Calabria e noi giovani la forza e la base di ciò.

A Luzzi si punta a rilanciare l'economia con i prodotti tipici

LUZZI - Rilanciare le tradizioni locali mettendo in rilievo quello che è il piatto tipico, "I Maccarruni". E’ stato questo l’intento dell’associazione culturale “Uniti per Rinascere” che ha organizzato col patrocinio del Comune la prima sagra de “I maccarruni”. L’evento, svoltosi nell’amena località Serra Civita nonché promosso con l’obiettivo di far conoscere questa prelibata pietanza di pasta fresca, fatta rigorosamente in casa,  al di fuori del territorio.

Coltivava 70 piante di cannabis. Arrestato 48enne di Luzzi

LUZZI - Nella mattinata odierna i Carabinieri della Stazione di Luzzi hanno arrestato in flagranza un 48enne di Luzzi contestandogli il reato di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
A conclusione di attività finalizzata all’individuazione di piantagioni di cannabis indica, i militari operanti hanno individuato in agro di Luzzi una piantagione contenente circa 70 piante di cannabis indica, coltivata dal soggetto in questione.

Malcontento a Luzzi per i lavori alla Sambucina

LUZZI - Fanno discutere, e non poco, i lavori di sistemazione idrogeologica e consolidamento dell’area antistante la storica abbazia della Sambucina. L’intervento fa parte di un ampio progetto avviato nel 2011 dall’esecutivo di “Palazzo Vivacqua”, con l’allora assessore ai lavori pubblici Gianpiero Basile, finanziato dal Ministero dell’Ambiente per un importo complessivo di un milione di euro ed inerente a tre aree (le località Sambucina, Castagna e Luzzi centro), appaltato dall’Ufficio del Commissario Delegato della Regione Calabria e finalizzato alla mitigazione del rischio frana e messa in sicurezza. Nelle scorse settimane sono iniziati i lavori che interessano il centro abitato della Sambucina e si sta procedendo con la canalizzazione dell’acqua piovana.

A Luzzi passa Umberto Federcio e porta cinque donne in Consiglio

LUZZI - Caroselli di auto fino alle prime luci dell’alba per salutare l’elezione di Umberto Federico, 47 anni, geometra, a sindaco di Luzzi. E’ stata netta, infatti, la vittoria della lista civica “Verso il futuro” che ha ottenuto il 33,12 % dei consensi, pari a 2054 voti, con uno stacco di undici punti percentuali sulla lista “Impegno Civile per Luzzi” guidata da Giovanni Corallo. Il neo sindaco, assessore all’urbanistica fino a poche settimane fa e capogruppo di maggioranza nella legislatura 2007/2012, entrambe a guida dell’uscente Manfredo Tedesco, si è presentato ai luzzesi con un progetto politico-amministrativo improntato nel segno della continuità con l’azione di governo degli ultimi cinque anni, ed una squadra di cui hanno fatto parte i due assessori uscenti, il riconfermato Alessandro Scarpelli con 368 preferenze ,e Camillo Borchetta che nonostante i suoi 192 voti ottenuti non è riuscito a tornare tra i banchi del civico consesso.

Amministrative di Luzzi, Corallo presenta la sua candidatura

LUZZI – Ultimi scorci di campagna elettorale nella cittadina cratense  per l’elezione del nuovo sindaco ed il rinnovo del  consiglio comunale. Cinque gli aspiranti alla poltrona più alta di Palazzo Vivacqua. Giovanni Corallo è il candidato sindaco per la lista “Impegno Civile per Luzzi”, 62 anni, imprenditore, è stato in passato assessore e vicesindaco. Si presenta alle amministrative con un programma sintetizzato in otto aree d’intervento con l’obiettivo di rendere Luzzi una città vivibile a misura di famiglia.

Perché ha deciso di candidarsi a primo cittadino?
“Per cercare di dare risposte a molte domande che arrivano da una cittadinanza stremata e sfiduciata nei confronti della politica di questi anni. Dopo aver cercato di stimolare invano il nascere di alternative valide ho ceduto alle istanze di quanti, soprattutto dal mondo moderato e produttivo di Luzzi, mi hanno fatto capire che era il momento di agire. L’obiettivo è di riuscire a determinare un cambio di mentalità e passare alla politica delle parole a quella dei fatti, cercando nel contempo di unire tutta la comunità luzzese verso gli stessi obiettivi”.

Andrea Guccione presenta il suo progetto

LUZZI - A guidare la lista del Partito Democratico, integrato dal gruppo progressista democratico “Luzzi nel Cuore”, è Andrea Guccione, 45 anni, ingegnere, imprenditore, già candidato a sindaco nel 2012 e capogruppo di minoranza uscente. Il programma si fonda “su obiettivi che consentiranno di realizzare un’amministrazione comunale nuova, efficace, trasparente e partecipata”.
Perché ha deciso di ricandidarsi alla guida di Luzzi
“Per cinque anni sono stato il capo dell’opposizione e ho svolto il mio ruolo con spirito di servizio. Si sta dentro le istituzioni affrontando il proprio ruolo con spirito costruttivo, interpretando il ruolo di controllore portando avanti  come unico obiettivo il bene della comunità. Penso sia la cosa più naturale ripropormi per portare avanti le mie idee e i miei progetti per Luzzi e i cittadini . Ora più che mai voglio dare al mio paese una dimensione e un ruolo importante anche nel contesto della media valle del Crati”.

Amministrative di Luzzi, Federico presenta le sue ragioni

LUZZI - Umberto Federico è il candidato sindaco per la lista “Verso il futuro”, espressione di una larga coalizione civica. 47 anni, geometra, già capogruppo in consiglio comunale ed assessore uscente all’urbanistica. Federico si presenta agli elettori con un programma “che fa perno sul concetto di un comune a servizio di una comunità”.
Perché ha deciso di candidarsi a sindaco?
Abbiamo ritenuto fosse doveroso nei confronti di tutti i nostri concittadini dover dare vita ad una coalizione che, scevra di bandiere di partito, sappia dare voce alla società civile e rispondere alle reali esigenze della nostra comunità.
Un progetto politico incentrato sul radicamento e sul costante ascolto che sicuramente continuerà anche dopo l'11 giugno, qualsiasi sia il risultato delle urne.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners