fbpx

Silvio Incutto spiega la sua candidatura a Luzzi

LUZZI - Alle amministrative di domenica prossima, a Luzzi, in cinque si contenderanno la fascia di primo cittadino. I luzzesi, appunto, saranno chiamati al voto per l’elezione del nuovo sindaco e il rinnovo del consiglio comunale. Silvio Incutto è il candidato a sindaco più giovane. Ingegnere,34 anni, è sceso in campo a capo della lista “Luzzi siamo noi”, un gruppo “formato da individui che non sono legati a fini immateriali ma, che operano per ideali e valori politici, legati da idee comuni che sfociano col fine ultimo della rivalutazione della cittadina, ormai troppo abbandonata”.

Amministrative di Luzzi, parla il candidato Michele Federico

LUZZI - Siamo ormai al rush finale della campagna elettorale per le amministrative dell’11 giugno. A Luzzi sono cinque i candidati, uno ogni duemila abitanti circa, in corsa per la successione del sindaco uscente Manfredo Tedesco. Tra questi c’è Michele Federico, 38 anni, dottore in farmacia impegnato nell’informazione medico-scientifica, a capo della lista del M5S che è formata da giovani alla loro prima esperienza amministrativa. Il programma dei pentastellati luzzesi si basa “su un progetto politico nuovo, creato da un gruppo di cittadini che, ispirandosi ai valori e ai principi del M5S, vuole dare vita a un modo di gestire la cosa pubblica alternativo a quello, da troppi anni, proposto dai partiti tradizionali”.

La bandiera della Croce Rossa sventola a Luzzi

LUZZI - La bandiera della Croce Rossa Italiana da ieri pomeriggio sventola dal loggione di “Palazzo Vivacqua”. Il vessillo è stato consegnato al vicesindaco Patrizio Russo, presenti gli assessori Maria Carmela Russo e Bernadette Pepe e la comandante della Polizia Municipale Antonella Altomare, nel corso di una breve ma significativa cerimonia presso la residenza municipale. Tra i presenti il referente locale della Croce Rossa, Fabrizio Greco, i volontari Aurora Pileggi, Ennio Altomare e Romano Basile, ed un nutrito gruppo di persone. Con tale iniziativa si vuole rendere onore alla Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa a cui l’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) ha aderito invitando gli enti locali a festeggiare la ricorrenza esponendo la bandiera dell’associazione fuori dai palazzi comunali su tutto il territorio nazionale.

Giorno: "Sistemare il vecchio cimitero"

LUZZI - “Mettere mano sulla parte vecchia del cimitero”. Lo afferma in una nota l’architetto luzzese Filippo Giorno del Gruppo Legambiente Torino-Luzzi. L’ampliamento dell’attuale camposanto, infatti, è al centro del dibattito da più mesi. Tema che inevitabilmente sarà terreno di scontro nell’ormai imminente campagna elettorale per le amministrative. L’architetto Giorno sostiene che per evitare prezioso consumo del suolo, in alternativa ad un ulteriore ampliamento del cimitero si può optare ad un organico intervento mirato alla demolizione, ristrutturazione, razionalizzazione del vecchio cimitero. “Se nel penultimo e ultimo ampliamento possiamo riscontrare una distribuzione ed un ordine planuvolumetrico chiaro, dovuto a necessari studi progettuali di loculi ed edicole funerarie ben definiti, - afferma - così non si può dire della parte vecchia.

Chiuso il ciclo di incontri nelle scuole sul terremoto

LUZZI - Conoscere il terremoto salva la vita. E’ stato questo lo slogan che ha caratterizzato l’interessante iniziativa promossa dall’associazione Prociv Tutela Civium, di cui è presidente Mario Altomare.  Si è concluso nei giorni scorsi, infatti, il ciclo d’incontri di informazione e prevenzione sul fenomeno sismico che ha avuto come tema “Terremoto: conoscerlo per vivere…”, realizzato in collaborazione con l’associazione “Belvedere 27 Mhz” di Belvedere Marittimo nelle scuole della cittadina luzzese.

Varata la nuova giunta municipale a Luzzi

LUZZI - Nuova giunta municipale a “Palazzo Vivacqua” formata da assessori esterni. Il sindaco Manfredo Tedesco ha varato ieri mattina il nuovo esecutivo che dovrà assicurare il regolare svolgimento dell’attività amministrativa urgente e indifferibile dell’ente in questo breve periodo a ridosso della tornata elettorale dell’11 giugno. Nei giorni scorsi, infatti, il primo cittadino aveva preso atto delle dimissioni del vicesindaco Ivan Ferraro che aveva altresì chiesto l’azzeramento della giunta. Conseguenti, dunque, le dimissioni rassegnate anche dagli assessori Camillo Borchetta, Alessandro Scarpelli, Salvatore Garritano e Umberto Federico.

Il consigliere Federico attacca il PD di Luzzi

LUZZI - E’ scontro nel Partito Democratico. A neanche due mesi dalla tornata elettorale per le amministrative, il consigliere comunale uscente Umile Federico attacca duramente il locale circolo del Pd che - a suo dire - si è dimostrato “chiuso “e “ad personam”. Un duro attacco che Federico sferra all’indirizzo del Pd. “Sono deluso per lo scenario politico che si sta delineando nella nostra cittadina, uno scenario disordinato, - afferma Umile Federico - in cui l’unico scopo è “prendere voti”; la mia politica non si è mai basata sui personalismi, - prosegue - ma sulla cooperazione, in quanto credo che nessun uomo possa soggiogare l’altro”. Il consigliere Federico ritiene che nella cittadina luzzese “le persone che occupano posti di potere politico da circa venticinque anni debbano lasciare il posto a chi ha voglia di fare, poiché questo status di cose ha come unica conseguenza un’ulteriore distruzione di Luzzi.

A Luzzi si è dimesso il vicesindaco Ferraro

LUZZI – E’ crisi a “Palazzo Vivacqua”. Il vicesindaco Ivan Ferraro lascia l’esecutivo municipale. A due mesi dalle amministrative, quindi, Ferraro ha rassegnato ieri mattina le proprie irrevocabili dimissioni, rimettendo nella mani del sindaco Tedesco l’incarico di vice e le deleghe di assessore al Bilancio e Programmazione, Personale, Finanze, Politiche comunitarie, Politiche del lavoro e dell'occupazione. Le motivazioni che hanno spinto il giovane amministratore a lasciare riguardano il mancato azzeramento della compagine di governo. Ferraro, appunto, lo aveva chiesto anche nell’ultimo civico consesso.

Giovanni Corallo si candida a Luzzi per "Impegno Civile"

LUZZI – “Impegno Civile” candida a sindaco Giovanni Corallo. Al termine di una serie di incontri, appunto, il comitato costituito nello scorso febbraio, ha scelto di candidare l’imprenditore ed già amministratore comunale alla carica di primo cittadino alle amministrative dell’11 giugno.
“Abbiamo dato incarico a Giovanni Corallo - si legge in un comunicato - di costruire una squadra di donne e uomini liberi da condizionamenti esterni, avulse da legami politici e in netta discontinuità con la recente passata amministrazione comunale. Sappiamo che in ogni formazione politica operano risorse capaci e degne di qualsiasi considerazione, ma oggi è importante per noi essere e sembrare credibili nei confronti della cittadinanza nel comunicare affidabilità e cambiamento insieme”. Per questi motivi si è scelto “una linea di sobrietà nella forma e nella comunicazione. Continueremo a lavorare nell’unico modo che siamo capaci di fare, senza urlare autocelebrazioni o giudizi nei confronti altrui, - è spiegato - ma con tenacia e determinazione per dare a questa comunità una rappresentanza che con fatica e decoro vorrà riportare il paese alla dignità e al lustro che pure ha conosciuto”.

Federico e Vivarelli si candidano a sindaco

LUZZI – Sarà Michele Federico, 38 anni, dottore in farmacia, il candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle, a Luzzi. Il gruppo di cittadini, che dal febbraio del 2013 hanno iniziato ad interessarsi della cosa pubblica adoperandosi come “attivisti” sul territorio e che ha portato alla nascita del gruppo “Luzzi in Movimento”, ha chiesto ed ottenuto la certificazione come Movimento 5 Stelle. Riconoscimento che consente la partecipazione alle amministrative di giugno. “Trasparenza e partecipazione è il nostro motto. Con il consenso dei cittadini - spiega Michele Federico - aspiriamo ad essere il primo comune a cinque stelle in Calabria, per intraprendere un processo di riassetto e riqualificazione - aggiunge il candidato a sindaco dei grillini - su tematiche fondamentali come rifiuti, acqua, viabilità, energia e ambiente”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners