Frascineto, riaperti i settori di arrampicata a “Timpa Crivo”
- Inaugurazione storica alle falde del Pollino
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Sport
- Letto 155 volte
- Stampa

FRASCINETO - Gli amanti dello sport estremo possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori a “Timpa Crivo” nel territorio di Eianina alle falde del Parco Nazionale del Pollino.
Dall'inizio degli anni 2000, le pareti di Frascineto hanno attirato arrampicatori anche provenienti da altre regioni, come la vicina Sicilia e la Puglia, che qui hanno attrezzato i primi percorsi. Oggi, grazie a un progetto messa in sicurezza, dell'Amministrazione Comunale, la zona ha acquisito una struttura organica, collegando i vari settori con sentieri appositamente creati e preparando percorsi con ancoraggi a norma, che vanno dai gradi più semplici e oltre. L'arrampicata è uno sport ad alto rischio che richiede competenze fisiche e tecniche adeguate. L'uso di ancoraggi conformi alla norma non esime dall'effettuare una valutazione personale dello stato della roccia e degli stessi ancoraggi. Domenica scorsa, l'inaugurazione in concomitanza della tradizionale festività della “Madonna di Lassù”, a cui hanno preso parte tra gli altri, il Consigliere Regionale, Giuseppe Graziano, Domenico Pappaterra, Presidente del Gal Pollino, il Responsabile della Stazione Pollino del Soccorso Alpino e il Geologo Roberto De Marco. «Ad un anno dalle elezioni abbiamo mantenuto l'impegno -ha affermato il Sindaco Angelo Catapano-, realizzando una importante infrastruttura turistica che sarà un punto di riferimento per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva».
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano