fbpx

Arrivano agevolazioni e riduzioni per la Tari a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Nel corso del 2016 è stato avviato su tutto il territorio comunale il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani con il sistema del porta a porta. Un traguardo significativo per l’Amministrazione comunale, nonché il raggiungimento di uno dei suoi principali obiettivi programmatici.
I dati relativi allo scorso anno confermano un andamento crescente dei rifiuti differenziati con una corrispondente riduzione di quelli conferiti in discarica.
Sulla base degli ottimi risultati raggiunti, anche in termini di riduzione dei costi del servizio, l’Amministrazione Comunale ha inteso introdurre nuove forme di riduzione della tariffa e aumentare, nel caso del compostaggio domestico, quella in vigore.

Numerose iniziative per celebrare San Marco evangelista

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Nei giorni 24 e 25 aprile a San Marco Argentano si terranno i tradizionali festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista, patrono della città e della diocesi San Marco Argentano – Scalea. Numerose sono le iniziative programmate dal parroco, don Fiorino Imperio, e dai suoi collaboratori.
Il 24 aprile, alle ore 16.30, nella chiesa di Santo Marco, si svolgerà la cerimonia di offerta dell’olio per la lampada votiva, al termine della quale la statua del patrono verrà portata in processione fino alla cattedrale, da cui risalirà il pomeriggio del 25 aprile.

Torna la raccolta sangue della Fidas di San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - Martedì 25 aprile dalle 8:00 alle 12:00, presso Largo Fragomeni (fermata dei bus) in San Marco Argentano, si terrà la tradizionale raccolta sangue organizzata dalla Fidas di San Marco Argentano. «Da anni ormai, in occasione dei festeggiamenti del nostro santo patrono, la Fidas organizza la consueta raccolta sangue -spiega Elia Russo, vicepresidente della Fidas di San Marco Argentano-, che ormai è diventata un appuntamento fisso che fa da cornice alla storica fiera, che richiama visitatori da tutta la Valle dell’Esaro. In queste occasioni di aggregazione e di partecipazione collettiva -aggiunge- cerchiamo di avvicinare le persone verso l’importanza del dono.

Premiata una studentessa di San Marco nel progetto Legalità e Cultura

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Nei giorni scorsi, a Roma, presso il Salone d’Onore della Caserma “Gen. B. Sante Laria”, presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, nell’ambito del Forum Legalità e Cultura dell’Etica, si è svolta la premiazione degli studenti vincitori del concorso “Legalità e Cultura dell’Etica 2016-2017”.
Nel corso dell’evento, inserito nella manifestazione LA CORRUZIONE CI RUBA IL FUTURO. UN FRENO PER LO SVILUPPO, UN DANNO PER TUTTI, curato dalla Commissione interdistrettuale Legalità e Cultura dell’Etica dei Distretti italiani del Rotary, nella sezione scatti fotografici del concorso, è stata premiata la giovanissima concittadina Elisa Colistro, alunna dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Selvaggi” di San Marco Argentano.

Il Comune di San Marco saluta la segretaria comunale Covello

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Nei giorni scorsi, gli amministratori e il personale del Comune di San Marco Argentano hanno salutato la dottoressa Giulietta Covello, segretario comunale, in pensione dallo scorso 1 aprile. La dottoressa Covello, che ha prestato servizio nella cittadina normanna da gennaio 1998 fino all’autunno del 2009, e dal 2014 allo scorso 31 marzo, ha svolto il suo ruolo con professionalità e grande competenza.

Rinnovate le cariche sociali della Pro Loco di San Marco

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Lo scorso 26 marzo, nella sede della Pro-Loco di San Marco Argentano, si è tenuta l'assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche sociali. Molti sono stati i tesserati che hanno espresso le loro preferenze circa il nuovo Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale che rimarranno in carica fino al prossimo mandato.

Il Consiglio comunale approva le tariffe della tassa sui rifiuti

SAN MARCO ARGENTANO - (Comunicato stampa) Il Consiglio comunale della cittadina normanna, nella seduta del 27 marzo scorso, ha approvato il piano finanziario e le tariffe della tassa sui rifiuti per l’anno 2017. L’estensione del servizio di raccolta differenziata porta a porta, esteso dallo scorso luglio a tutto il territorio comunale, ha consentito al comune di raggiungere ottimi risultati sia sotto l’aspetto del decoro urbano e della cura dell’ambiente, sia sotto quello inerente alla percentuale dei rifiuti conferiti.

Progetto Comune sul Piano triennale delle opere pubbliche: "E' illeggittimo"

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) «Nella seduta consiliare del 27 marzo 2017 si è verificato un fatto di una gravità inaudita. La maggioranza ha insistito per l’approvazione di un piano triennale delle opere pubbliche illegittimo, con pieno dolo del sindaco e dell’amministrazione comunale!» Lo scrivono i consiglieri del gruppo “Progetto Comune” che guardano alla irregolarità della procedura, poiché «mancava l’elemento necessario previsto dalla legge della pubblicazione per 60 giorni del Piano triennale della opere pubbliche (al fine di darne conoscenza ai cittadini ed eventualmente recepire loro istanze), il sindaco Virginia Mariotti ha dato ragione alla minoranza ma incredibilmente ha insistito, seguita dalla sua maggioranza, nell’approvare ugualmente il piano triennale e a seguire il bilancio preventivo e i punti collegati».

San Marco aderisce al "Earth Hour WWF"

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) L’Amministrazione comunale di San Marco Argentano, per il secondo anno consecutivo, aderisce all’iniziativa l’Ora della Terra – Earth Hour WWF 2017. Sabato 25 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, si svolgerà l’edizione 2017 di Earth Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta per la lotta ai cambiamenti climatici, promossa dal WWF Internazionale.

Nove Comuni debitori per i rifiuti alla Regione nella Valle dell'Esaro

ROGGIANO GRAVINA - In Calabria ci sono ben 103 Comuni morosi per i debiti concernenti le tasse sui rifiuti. La Regione Calabria vanta un credito totale di circa 23 milioni di euro. Prendendo a campione il territorio della Valle dell’Esaro (dieci Comuni) si scopre – secondo il prospetto diramato proprio dalla Regione – che l’unico ad essere in regola nei pagamenti aggiornati al 31 dicembre 2016 è quello di San Marco Argentano. In totale gli altri nove Comuni “devono” al Settore 8 che si occupa di rifiuti regionali poco più di 460 mila euro.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners