fbpx

Tryphè Ristorante a Spezzano Albanese (CS)

Per noi appassionati di food percorrere chilometri per scoprire e degustare un'eccellenza è la regola, ma se è vero che tramite percorsi tortuosi e strade lunghe si arriva alle mete più ambite è vero anche che a volte l'eccellenza l'abbiamo a casa e quasi non ce ne accorgiamo. Quando poi sono quelli di fuori di volta in volta a richiamarci sempre lo stesso nome che è così vicino e sembrava tuttavia lontano, la curiosità s'impossessa di noi. E' per questa ragione che stavolta il mio percorso è stato breve e al contempo estremamente gratificante ed è così che oggi vi parlo del Tryphè di Spezzano Albanese. Il ristorante dal nome fortemente evocativo e dall'impareggiabile vista sulla piana di Sibari che si gode dalle ampie vetrate e che lo ha ispirato (Tryphè pare fosse l'espressione usata dagli antichi sibariti per indicare l'abbandono ai piaceri del palato). E' qui che Francesco Genovese, il proprietario esperto di cucina e vini, e la chef Francesca Furiati riversano tutta la passione per il buon cibo facendo di questo locale nuovo, pulito, fresco, accogliente e ricercato un tempietto del gusto.

Origini Ristorante a Castrovillari (CS)

Questo è uno di quei rari casi in cui l'articolo di scrive da solo perché ci sono locali e persone che hanno già tutto e le parole fluiscono davvero dal cuore.
Sto parlando di Andrea Diodati e della sua "osteria contemporanea": Origini. Andrea è giovane, bravo e anche molto umile, non si definisce chef ma una cucina la sa portare avanti più che bene e di strada prima di aprire il suo ristorante, a dispetto della sua giovane età, ne ha percorsa tanta. Appena diplomato all'alberghiero, già con l'esperienza di qualche stagione fuori, è volato a Londra nientemeno che da chef Francesco Mazzei per formarsi ad alti livelli e poi ancora in Giappone e a Copenaghen per perfezionare le tecniche acquisite e approfondire altri settori.

Trattoria Il Paesello a Cosenza

In via Rivocati a Cosenza, nella storica via che magicamente fa da trait d'union tra la Cosenza antica e la nuova, si trova la Trattoria Il Paesello dove Elena ogni giorno mette in tavola la semplicità della cucina di una volta preparata con un tocco tutto personale per farci apprezzare i buoni prodotti che, ancora oggi come ieri, la nostra generosa terra e i produttori più attenti sono in grado di offrirci perché "non esiste presente senza passato".
In questa missione che, per pura passione, Elena ha intrapreso è coadiuvata dall'energico e ospitale marito e dai gentilissimi e sempre attenti figlioli.
Una famiglia bella che accoglie con tutte le premure gli ospiti quasi che questa piccola trattoria fosse una semplice e calorosa tavola casalinga.

Ristorante La Venere a San Lucido (CS)

Se come me amate il mare anche in inverno sicuramente, in una giornata fredda ma piena di sole, vi sarete messi in macchina per assaporarne il gusto e farvi coccolare dal moto delle sue onde. In una di queste giornate mi sono trovata ad imboccare la statale 18 Tirrena Inferiore in direzione Amantea. All'altezza di San Lucido mi sono fermata al ristorante la Venere per ritemprare il corpo oltre che lo spirito e credo di aver scelto proprio bene perché è un posto semplice e curato, uno di quei ristoranti d'hotel che sembra siano lì da sempre proprio per accudire e ristorare l'avventore di passaggio.

Agriturismo La Locanda del Parco a Morano (CS)

A due passi dall'uscita autostradale in un'amena località del Pollino, proprio nelle vicinanze di Morano uno dei borghi più belli d'Italia, si trova uno degli agriturismi più belli del nostro territorio: La locanda del Parco. Tra i primi a sorgere quasi un trentennio fa nella nostra regione è forse uno dei pochi a mantenere alta la bandiera e a potersi fregiare di questo appellativo.
Un luogo curato sia dentro che fuori, gestito con amore dalla signora Adriana e dalla sua famiglia. L'atmosfera natalizia in questo periodo la si respira già all'esterno con la filodiffusione che ci rimanda canti di Natale.

L'Antico Ulivo a Civita (CS)

Mi piace, come dico spesso, scoprire posti nuovi dove mangiare bene ma mi piace allo stesso modo riscoprire i posti noti, quelli che sono lì da sempre o quasi e dove si è sempre fatta buona ristorazione.
L'Antico Ulivo è a Civita, uno dei borghi più belli d'Italia, da quasi vent'anni; è un locale di quelli di tradizione, quelli che in questo magnifico angolo di pollino calabrese ti aspetti. Un locale gradevole e curato, pulito e ordinato, in cui trovare la confortante coccola della cucina di tradizione che la signora Patrizia esegue con immutato amore da tanti anni.

Ristorante Sapori d'Opera a San Pietro in Guarano (CS)

A due passi dalla città di Rende, in un luogo dalla vista impareggiabile possiamo godere dell'ottima cucina di Mario Pascuzzi. Il suo locale è fresco, pulito e molto accogliente, la sua cucina una sinfonia di sapori alla quale decidiamo di abbandonarci con voluttà.
Il menù è aggiornato stagionalmente perché lo chef ci tiene ad utilizzare i prodotti freschi e i suoi piatti sono preparati al momento.

Maqueda Restaurant a Rossano Scalo

Una piazza, una città, un bar, luoghi lontani, Maqueda evoca tutto ciò ma è anche un bellissimo e raffinato ristorante che da due anni a questa parte affianca il già noto e ben frequentato bar a Rossano. Gemma e Franco hanno messo il cuore in questo progetto e sono stati fortunati perché il bravo chef fa il resto. Gli arredi sono moderni, tutto è pulito e fresco, regnano l'ordine e l'accoglienza.

BAK & Bros a Cosenza

BAK & Bros - Il tuo salotto in centro città ho letto da qualche parte, e questo locale sembra davvero il salotto di Benny, Andrea e Kekko, i tre giovani imprenditori che lo hanno creato. Fin dal nome appare fuori dal consueto. Un locale industial style, giovane, fresco e fattivo come i proprietari. Un locale, caldo e accogliente che si vive dalla pausa pranzo fino a notte fonda, un locale che mi fa pensare a Friends la serie anni '90 che in tanti abbiamo amato.

Il Setaccio a Rende (CS)

Appena fuori dai trafficati viali cittadini dell'attiva Rende, in una vecchia casa a due piani con pavimenti in cotto e travi a vista si trova Il Setaccio. Osteria del tempo antico recita l'insegna ed in effetti suona come una formula magica perché una volta entrati sembra di essere catapultati in un tempo ormai passato. Musica d'antan, qualche oggetto e arredo vintage oltre a molte foto sbiadite alle pareti hanno il potere di rafforzare la magia del luogo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners