fbpx

A San Marco saranno presentate "Le vie del Duca"

SAN MARCO ARGENTANO - Venerdì 14 luglio, alle ore19.00, nella suggestiva Piazza Selvaggi, sarà presentato il nuovo volto della città normanna che, per la sua promozione turistica, si affida alla figura del Duca di Calabria Roberto D'Altavilla meglio conosciuto come Roberto il Guiscardo. San Marco Argentano - Città del Guiscardo, questo sarà il nuovo claim del borgo scelto dal condottiero normanno come propria dimora, prima di partire alla conquista del regno più longevo del Sud Italia.

Parte “Ragazzi in allegria”, la prima colonia estiva diurna

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Saranno 18 giovanissimi terranovesi, tra 6 e 10 anni di età, a trascorrere la prima colonia estiva denominata “Ragazzi in allegria” nel periodo che va dal 17 al 29 luglio, presso lo stabilimento balneare “Lido Le Capannine” di Corigliano Calabro.
Ne dà notizia L’Assessore alla Politiche sociali, Mariafrancesca Smiriglia, riferendosi alla recente deliberazione della Giunta di Terranova da Sibari con la quale il Comune offrirà questo servizio compreso trasporto, assicurazione e personale qualificato di sorveglianza al costo complessivo di 800 euro.

Altomonte, lo chef Salvatore Burgo ancora protagonista in Russia

ALTOMONTE - Proseguono gli eventi collaterali, solidali alla propria attività culinaria in terra cosacca, per lo chef altomontese Salvatore Burgo. Lo stesso, infatti, è stato di recente ospite presso Villa Berg, sede dell’Ambasciata Italiana a Mosca, dove si è svolta una cena di beneficenza per aiutare la parrocchia di San Giuseppe, nella città di Berdsk, nei pressi di Novosibirsk. È stato ricevuto dall’ambasciatore italiano Cesare Maria Ragaglini ed è stata «una grande occasione per aiutare alla ricostruzione della chiesa offrendo il mio lavoro e quello della mia squadra di cucina».

Musica, la Martus Editore pubblica un cd di una band tarantina

SAN SOSTI (Cosenza) - Da Casa editrice sempre vicina alla storia, all’archeologia ed al territorio a possibile “Editing musicale”. È il percorso artistico - culturale della “Martus Editore” di Angelo Martucci, l’editore di San Sosti (Cosenza) che sta facendo ottimi passi nel campo editoriale. L’ultima scoperta musicale, che potrà farla crescere in questo settore, è quella dei “Nightwish or White Skull” la giovane Tribute band dei “Nightwish”, celeberrimo gruppo finlandese fondato da Tuomas Holopainen nel 1996.

Continua con successo il preogetto lettura nella scuola di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE - Anche quest’anno, come da ormai diversi anni, la Dirigente scolastica Rosina Costabile ha sostenuto l’insegnante Giannicola nella realizzazione del Progetto Lettura.
L'Italia, come altri paesi Europei, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione. Nell'attuale quadro sociale, l'incontro con l'altro con il “diverso” non è più limitato ad episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. Proprio per questo è nata l’esigenza di studiare quest’anno un Progetto Didattico basato sulla pedagogia interculturale. Al di fuori della famiglia, la scuola è l'ambiente in cui si acquisiscono quei valori che ci accompagneranno per tutta la vita. A scuola si è sottoposti alle prime forme di inserimento sociale oltre i confini della propria famiglia. La scuola riveste un ruolo fondamentale quale primo mediatore dell'inserimento sociale.

Voci di Pace e CoroPop di Salerno insieme in concerto a Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – Creare ponti con la musica si può fare. E ben lo sanno i coristi di Voci di Pace che, per il prossimo weekend, hanno organizzato una tre giorni con il CoroPop di Salerno, diretto dal maestro Ciro Caravano, musicista di fama internazionale oltre che fondatore e membro dei Neri per Caso. Sarà un'occasione per firmare un patto di gemellaggio volto a creare una collaborazione culturale e musicale oltre i confini geografici locali, il tutto nel segno della Musica. È questa l'alchimia creata fra le associazioni Voci di Pace di Spezzano Albanese e Astronomia Corale di Salerno, che si ritroveranno insieme per far musica e divertirsi insieme. Evento clou della tre giorni è il concerto che si terrà sabato 17 giugno alle 21 nel teatro comunale della cittadina arbëreshe e vedrà protagonisti i due gruppi in una serata musicale che attraverserà stili e generi di ogni tipo.

Al Bachelet si è parlato di "buon mangiare"

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) Il MIUR ha presentato le linee guida per l'educazione alimentare affinché la scuola se ne faccia carico. Tra i compiti della scuola vi è quello di stimolare e indirizzare i giovani (e le loro famiglie) verso una sana alimentazione che è fondamentale per una buona crescita ed uno sviluppo fisico e intellettuale equilibrato.
Il Liceo "Bachelet" è già il secondo anno che aderisce al progetto Ministeriale. Quest'anno è nata una collaborazione con l'Associazione Nutrizione Umana, con il Presidente Dott.ssa Teresa CASACCHIA, che si è posta l'obiettivo di creare una rete tra le scuole per diffondere le cultura del "buon mangiare" come mezzo per la prevenzione delle malattie e dei disturbi alimentari correlati. Il Liceo "Bachelet" si è unito, attraverso un accordo, al capofila del progetto ITI "Monaco” di Cosenza.

Terranova organizza la mostra fotografica solidale

TERRANOVA – (Comunicato stampa) A Terranova da Sibari l’asd Magicabula in collaborazione con il parroco Francesco Alfieri ed il patrocinio del Comune di Terranova da Sibari, dopo il successo della precedente manifestazione “Maratona Solidale”, continua il suo percorso di sostegno alle famiglie che attraversano un momento di particolare difficoltà. Infatti il prossimo evento aperto a tutti, senza vincoli di iscrizione, sarà una mostra fotografica solidale “S. Antonio in Cartolina”. La mostra sarà allestita grazie alle foto dei partecipanti e aperta al pubblico nei giorni della festa di S. Antonio da Padova, che si festeggerà a Terranova da Sibari nei giorni 12 e 13 giugno 2017, nei locali della chiesa di S Antonio.

Il fantasma contagioso di Caino dalla penna del terranovese Smiriglia

ROMA - Una riflessione laica, con prudenti venature filosofiche e poetiche, anche grazie all’insegnamento dell’Umanesimo, per abbattere un personale ed innato estremismo, inseguendo una diversa chiave di lettura della crisi morale di questa civiltà che deve continuare a “fare la storia”.
L’obiettivo è scacciare quel “fantasma contagioso di Caino” il cui delitto macchia in maniera indelebile il genere umano e si ripropone in modo ricorrente sotto forma di guerre, razzismo, dittature e terrorismo.
Dal nucleo familiare più ristretto alla complessità delle realtà statali, ci affligge un susseguirsi di conflitti, orrori e ingiustizie che impongono una nuova interrogazione alla natura umana come epicentro di un’interminabile guerra civile.

Successo per la seconda edizione del Flos Carmeli con oltre 200 coristi partecipanti

SPEZZANO ALBANESE – Una vera e propria festa della musica è stata quella che si è tenuta in occasione della seconda edizione della Rassegna Corale “Flos Carmeli”. L'evento, svoltosi nella Chiesa del Carmine a Spezzano Albanese, ha portato nella cittadina arbëreshe ben 13 cori, per un totale di oltre 200 coristi provenienti da più parti della provincia di Cosenza. Una serata che ha messo al centro la musica corale per una maratona durata tre ore in cui i brani presentati hanno spaziato dal repertorio classico a quello moderno passando per il gospel e i suoni africani. Soddisfatto il parroco, don Fiorenzo De Simone, per la riuscita della manifestazione, utile “a condividere un momento di comunione e confronto”, celebrando la figura della Madonna del Carmine in un clima di “scambio e arricchimento fra le diverse comunità”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners