fbpx

Morano Campotenese, De Bartolo: «Successo strepitoso, tutto ha funzionato alla perfezione»

MORANO – (Comunicato stampa) Spenti i motori della Morano Campotenese, la gara automobilistica di velocità in salita che ha interessato l’antico borgo del Pollino, è tempo di bilanci per il sindaco Nicolò De Bartolo.
«Un grosso plauso ai componenti dell’associazione Morano MotorSport per l’eccellente lavoro organizzativo svolto prima, durante e dopo la competizione che ha visto sfidarsi nell’insidioso circuito della Dirupata, campioni provenienti da ogni regione d’Italia», afferma il primo cittadino moranese. «Per le cronache sportive l’evento, appena archiviato con soddisfazione, sarà ricordato come quello del sospirato e meritatissimo inserimento nelle prove del Campionato Italiano di Velocità in Montagna (CIVM) e dei record di pista segnati dai piloti. Per noi che amministriamo questo incantevole lembo di terra calabrese, la VI Morano Campotenese è l’ennesimo capitolo di buona gestione del territorio e delle politiche turistiche e culturali.

Semaforo verde per la sesta Morano-Campotenese

MORANO – (Comunicato stampa) I 230 piloti verificati si sono disposti ai nastri di partenza per le prove ufficiali – valide solo come ricognizione – della sesta Morano-Campotenese. In questo weekend, infatti, lo spettacolo fa tappa nel bellissimo borgo cosentino, con il quarto round del Campionato Italiano Velocità Montagna, tutto da vivere ai piedi del monte Pollino. La Morano Motorsport ha profuso un impegno massivo affinché questo meraviglioso evento sportivo fosse organizzato nei minimi dettagli.
Le prove di oggi, sebbene cronometrate, sono servite soltanto ai piloti e alle rispettive scuderie per saggiare il tracciato e preparare la giusta strategia in vista della gara di domani, che avrà inizio alle 9,30 e si disputerà in due manche.

Alla Morano/Campotenese Sindaco e Assessore regolano il traffico

MORANO - Mentre i promotori della VI Morano/Campotenese lavoravano alle verifiche tecniche e amministrative, dei piloti e dei fuoristrada in gara domani e dopodomani, tra gli ausiliari e i vari addetti alla gestione della viabilità, il sindaco Nicolò De Bartolo, nelle vesti di massima autorità di P.S. in loco, e l'assessore Biagio Angelo Severino.

Domani le prove della sesta Morano-Campotenese

MORANO – (Comunicato stampa) Le verifiche tecniche e sportive di oggi hanno aperto ufficialmente la sesta edizione della cronoscalata Morano Campotenese, quarta tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna. Il paesino di Morano, inserito nella classifica dei borghi più belli d’Italia, si è trasformato in un paddock all’aperto per questa straordinaria manifestazione sportiva, organizzata dalla Morano Motorsport in collaborazione con gli enti locali.
I 242 piloti iscritti si sono presentati dunque alle verifiche che determineranno l’elenco definitivo dei protagonisti delle prove e della gara, che si disputeranno entrambe in due manche. Il percorso di 7,1 km di snoda sulla strada SP 241 (EX SS 19) – Morano-Campotenese con partenza da Morano Calabro – Località Terra Rossa, ed arrivo a Morano Calabro – Galleria Le Teste.

Domani le verifiche della sesta Morano-Campotenese

MORANO – (Comunicato stampa) Lo spettacolo accende i motori sul Pollino, per il quarto round del Campionato Italiano Velocità Montagna, massima serie Aci Sport. La cronoscalata Morano-Campotenese è pronta a entrare nel vivo con le verifiche tecniche e sportive che avranno luogo domani, venerdì, a partire dalle 15,30 presso il chiostro San Bernardino del caratteristico borgo calabrese.
Ufficializzato, intanto, l’elenco dei 244 piloti che parteciperanno a questo evento sportivo. Il record da battere, ottenuto nel 2013 da Domenico Cubeda (vincitore delle ultime tre edizioni), è 2’52”21, e c’è da giurare che il forte driver catanese lotterà per fare il poker a bordo della sua Osella PA 2000 Cubeda corse. Tantissimi i protagonisti annunciati, numerosi i big dell’automobilismo in salita che si contenderanno il primo gradino del podio.

Cacciavano di notte nel parco. Due castrovillaresi denunciati

MORANO – (Comunicato stampa) Li hanno sorpresi mentre di notte andavano a caccia nel Parco del Pollino. Due persone di Castrovillari sono così state deferite per attività venatoria e introduzioni di armi all’interno di un’area protetta dove tale attività è assolutamente vietata. I due cacciatori sono stati sorpresi dagli uomini del Corpo Forestale di Morano e Saracena in località “Pavone-Rotondella” mentre dall’interno di un fuoristrada con l’ausilio di potenti fari illuminavano a zona alla ricerca di fauna selvatica da abbattere. Tecnica usata per abbagliare l’animale che rimane immobile per poi abbatterlo con l’arma da fuoco. Il personale Forestale a seguito di un servizio di appiattamento e controllo ha intercettato l’automezzo bloccandolo. Si è subito verificato che il conducente aveva con se un faro e il passeggero al suo fianco una carabina pronta all’uso.

Premiati i vincitori del concorso dedicato ad Antonio Natale Di Chiara

MORANO – (Comunicato stampa) Ancora riflettori accesi sull’ambiente. Dopo il successo della giornata ecologica promossa nei giorni scorsi dall’Amministrazione comunale, ieri, presso l’auditorium, in un clima di gaudio collettivo, manifestazione finale del progetto: “I boschi di Morano – I edizione premio Antonio Natale Di Chiara”, patrocinato dalla municipalità moranese.
Alla presenza della promotrice dell’iniziativa, Concettina Di Chiara, del sindaco Nicolò De Bartolo, del vescovo della diocesi di Cassano Jonio, Francesco Savino, del presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, del Coordinatore del Corpo Forestale dello Stato, Vincenzo Perrone, del dirigente scolastico del locale Istituto Comprensivo, Walter Bellizzi, della guida naturalistica Antonello Parrilla, sono stati consegnati i riconoscimenti agli studenti risultati vincitori del concorso.

Carlo Ferrari riconfermato alla guida del Centro Anziani

MORANO – (Comunicato stampa) Terzo mandato per il presidente del Centro Anziani moranese, Carlo Ferrari (nella foto), rieletto nei giorni scorsi alla guida dell’organizzazione no-profit a margine dei consueti incontri assembleari.
Nel nuovo corso Ferrari si avvarrà della collaborazione di sei soci - tre new entry e tre riconferme - che ricopriranno cariche differenti all’interno del neocostituito direttivo. La Vicepresidenza sarà retta da Palma Rizzo e la Segreteria da Dina Vuoto; le funzioni di Tesoriere sono state assegnate ad Antonio Brunelli, mentre il Coordinamento per il tesseramento a Marco Bruno e quello per la tenuta del centro a Leonardo Aita; l’organizzazione delle gite sociali e l’animazione a Gennaro Di Pace.

Conferito all’arciprete p. Flavio Paladino il Premio san Francesco di Paola

MORANO – (Comunicato stampa) «Opero da oltre quarant’anni nella parrocchia dei santi apostoli Pietro e Paolo. Amo profondamente i miei parrocchiani e tutti i cittadini moranesi. Per essi, per il bene delle loro anime e per sostenerli nel cammino quotidiano, seppur nella mia condizione di umile frate cappuccino, ho dedicato la mia vita e la missione di sacerdote».
Così l’arciprete padre Flavio Paladino, sabato scorso, in un gremito auditorium comunale, a margine della consegna del “Mantello di san Francesco di Paola”, premio attribuitogli per meriti civili, culturali, sociali e religiosi, dall’esecutivo locale e dal Comitato promotore per le celebrazioni del VI Centenario della nascita del taumaturgo calabrese, salutava «commosso e grato» il sindaco Nicolò De Bartolo, il suo vice Pasquale Maradei, gli assessori Emilia Zicari, Biagio Angelo Severino, Sonia Forte, per «l’inaspettato riconoscimento».

Approvato Bilancio di Previsione a Morano con soddisfazione del sindaco

MORANO - (Comunicato stampa) Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio di previsione 2016/2018 e ha licenziato ulteriori importanti iniziative destinate a incidere sulla qualità di vita dei cittadini moranesi.
Prima dell’avvio dei lavori, il sindaco Nicolò De Bartolo ha fornito notizie dettagliate circa l’emergenza idrica verificatasi nei giorni scorsi a causa del rinvenimento nell’acqua, limitatamente ad alcune zone del paese, di coliformi a 37°C ed Escherichia Coli superiori ai limiti di legge. Il capo dell’esecutivo ha tranquillizzato tutti affermando che quanto accaduto rientra nei casi possibili e che non vi sono motivi per generare allarmi. «I controlli del livello di clorazione, che vengono effettuati giornalmente – ha chiarito De Bartolo – sono già rientrati nei range di normalità e la potabilità dell’acqua, che può, in ogni caso, essere tranquillamente utilizzata per servizi igienici e, previa bollitura, per cucina, è ormai imminente».

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners