fbpx

DImensionamento scolastico, la dirigenza va a Lungro. Soddisfatto Santoianni

LUNGRO – Il Consiglio provinciale nella seduta del 20 dicembre scorso approvato il nuovo piano di dimensionamento scolastico con la seguente novità: su richiesta  deliberativa della Giunta Comunale del Comune di Lungro e Firmo è stato concesso il trasferimento della sede dirigenziale ed amministrativa da Frascineto a Lungro dell’istituto onnicomprensivo “Polo Arbëresh”. Questo, lo ricordiamo, è costituito dalle scuole di Lungro, Firmo, Acquaformosa, S. Basile, Frascineto e Civita.

Il libro sui Bruni-Gaudinieri sarà presentato a Spezzano il 29 dicembre

SPEZZANO ALBANESE - Giovedì 29 dicembre alle ore 17.30 si svolgerà un incontro dedicato al romanzo storico “Cinque fratelli. I Bruni - Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà” di Micol e Pierfranco Bruni edito dalla Casa editrice Pellegrini. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Cultura “MeEduSA”, dal Comune di Spezzano Albanese, dalla Società Dante Alighieri di Cosenza e dal Progetto Etnie del Mibact.
L’incontro, che si svolgerà nello storico Palazzo Luci, sarà introdotta e coordinata da Emanuele Armentano, Giornalista e presidente dell'associazione MeEduSA, Seguiranno i saluti del Sindaco di Spezzano, Ferdinando Nociti. La relazione sarà svolta da Giuseppe Trebisacce già Pro-Rettore dell’Università della Calabria. Anna Gaudinieri leggerà brani del libro. Sarà presente Pierfranco Bruni.

Lite fra vicini a San Lorenzo, uno spara all'altro

SAN LORENZO DEL VALLO – Ancora sangue a San Lorenzo del Vallo. Un uomo è rimasto ferito dopo una sparatoria ma sembra non essere in pericolo di vita. Questa volta il crimine centra poco, infatti a innescare i fatti pare (le indagini sono ancora in corso) sia stata una banale lite fra vicini di proprietà terriera per una questione di confine. A quanto pare il passo dalle parole ai fatti è breve, il clima diventa incandescente e di li a poco uno dei due estrae un'arma da fuoco e spara contro il vicino.

Nuove attrezzature e personale per l'ospedale sammarchese

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Da pochi giorni, la Direzione Generale dell’Asp di Cosenza ha consegnato al presidio sanitario di San Marco Argentano un ecografo e un eco cardiografo di ultima generazione.
Sono inoltre stati assegnati al CAPT due operatori socio-sanitari e un tecnico di radiologia medica.
Finalmente un significativo segnale di attenzione da parte dei vertici aziendali verso un territorio che è stato privato di un ospedale e che, ormai da tempo, attende la riconversione dello stesso in Casa della Salute.

Approvato il Question Time a San Marco, soddisfatto "Progetto Comune"

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) «Siamo molto soddisfatti per la prova di maturità dimostrata dal Consiglio comunale di San Marco Argentano con l’istituzione del Question Time civico, proposto dal gruppo Progetto Comune». Così i consiglieri comunali di minoranza Antonio Lanzillotta, Glauca Cristofaro, Paolo Cristofaro e Annalia Incoronato scrivono in una nota in cui aggiungono: «Si tratta di uno strumento di partecipazione popolare che prevede la possibilità, da parte dei cittadini, di porre quesiti direttamente agli amministratori comunali. Abbiamo sempre invocato la necessità di avvicinare le istituzioni ai cittadini, e con questa novità vogliamo proprio offrire un’opportunità assolutamente innovativa per il nostro territorio.

"La gioia del Natale" alla scuola dell'Infanzia di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – Si è tenuta nei giorni scorsi, presso la Scuola dell'Infanzia “G. Rodari” di Spezzano Albanese, la consueta manifestazione di saluti e scambio di auguri che i bimbi hanno voluto organizzare per genitori e parenti. Una giornata all'insegna del divertimento e della gioia, scandito dai bimbi vestiti da alberelli e stelline che, a loro modo, hanno colorato di festa il periodo natalizio. Così “La gioia del Natale”, questo il titolo dell'evento, ha toccato il cuore dei tanti presenti, fra cui quello della dirigente scolastica Rosina Costabile, sempre presente e partecipe alle iniziative dei suoi ragazzi.

La scuola di Tarsia torna col mercatino di Natale

TARSIA - Ancora una volta la scuola di Tarsia si distingue nel comprensorio. Ieri mattina, con “Anche noi mettiamo le mani in pasta...”, mercatino di beneficenza, la scuola pullulava di vita. Insegnanti, alunni e genitori hanno dato sfogo alla loro fantasia, creando con la pasta di sale favolosi oggetti natalizi e non. Non è la prima esperienza della scuola di Tarsia in tema di beneficenza. Il tutto è partito tre anni fa con il tradizionale mercatino. Poi, volendo ampliare il concetto di mercatino visto non solo come beneficenza, ma anche come momento sociale e culturale, l'anno scorso è stato realizzato “Anche noi pigottiamo”.

La Riserva del Lago di Tarsia ancora protagonista per lo svernamento della Cicogna bianca

TARSIA – (Comunicato stampa) Anche per l’autunno-inverno 2016/17, come avvenuto per le due annualità precedenti (2014/15 e 2015/16), alcuni esemplari di Cicogna bianca (Ciconia ciconia) hanno scelto la Riserva naturale del Lago di Tarsia come area di svernamento.
Inizialmente ritenuta inusuale ed inaspettata, per il periodo di presenza, i cui quartieri di svernamento sono per la maggior parte quelli dell’Africa sub-sahariana, è da considerarsi ormai un aspetto consolidato e di notevole importanza e valenza per la ns. regione.
Gli esemplari avvistati in questi giorni, la cui permanenza viene costantemente monitorata dal personale dell’Ente gestore delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati (Amici della Terra Italia), utilizzando i dovuti accorgimenti e le attrezzature ottiche adeguate per non arrecare disturbo, sono cinque, di cui due particolarmente interessanti, poiché inanellati.

Il 26 dicembre a Ferramonti sarà acceso il terzo lume della Chanukka

TARSIA – (Comunicato stampa) Il 26 dicembre si svolgerà la commovente accensione del terzo Lume della Chanukka (il candelabro a 8 bracci), per la prima volta dopo la guerra mondiale, nell'ex campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia.
Un segno per ribadire il messaggio di libertà contro i soprusi degli uomini sugli uomini, e la speranza ebraica che non muore nella Shoah, e l’anima ebraica è ancora viva nel Sud a 500 anni dall'espulsione degli ebrei dal Meridione d’Italia.

Duplice omicidio di San Lorenzo, l'amministrazione risponde al procuratore Facciolla

SAN LORENZO DEL VALLO – A San Lorenzo del Vallo il velo scuro della tragedia  continua ad aleggiare sulla comunità. Difficile ripartire dopo i fatti accaduti lo scorso 30 ottobre, nonostante i cittadini ce la stiano mettendo tutta. Così come difficile è dimenticare quanto accaduto: due donne massacrate in un cimitero a colpi di pistola, senza possibilità di difesa. E se tutto ciò non dovesse bastare, a pesare sulla comunità ci sono le parole dure e decise del Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Eugenio Facciolla, che condannano “l'ipocrisia e l'indifferenza” di chi ha scelto la via del silenzio. A tutto ciò si aggiunge il rimprovero alle istituzioni colpevoli, a suo dire, di non aver svolto quella parte, utile per la comunità in quella particolare circostanza. Tutto ciò è andato stretto all'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Rimoli che, lo scorso 5 dicembre, in una missiva inviata proprio al Capo della Procura del Pollino, ha voluto far sentire le proprie ragioni.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners