fbpx

Una lontra investita sulla Ss 283 a San Marco Argentano

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Un esemplare di Lontra (Lutra –lutra) è stato ritrovato questa mattina privo di vita sulla SS 283 nel comune di San marco Argentano nei pressi dell’alveo del fiume Fullone. L’animale, una femmina, è stato investito da un'auto. Sul posto è intervenuto il personale del servizio veterinario dell’Asl e gli uomini del Corpo Forestale di Montalto. L’animale è stato trasportato presso l’Istituto Zooprofilattico di Cosenza per gli accertamenti del caso di natura biologica.

Ameruso indignato per i disagi dovuti alla carenza idrica

TARSIA – (COMUNICATO STAMPA) Indignazione e rabbia vengono dal sindaco del comune di Tarsia, Roberto Ameruso, il quale continua a lamentare forti disagi in tema di carenza idrica. Infatti, nonostante il periodo invernale ormai alle porte, forte è il malcontento dei suoi concittadini a causa della continua mancanza di acqua nelle abitazioni. Il tutto nasce da una comunicazione, dopo i già pesanti disagi estivi, della Sorica dello scorso 26 ottobre in cui si annunciava una ulteriore calo del 35% della disponibilità idrica dell'acquedotto Venaglie. «Una comunicazione -afferma Ameruso- che ci lascia completamente basiti perché l'acquedotto delle Venaglie ha subito un ulteriore calo rispetto alla situazione di normalità». Per tali ragioni il primo cittadino aggiunge: «È qualcosa di inverosimile che ci fa vivere una situazione di gravissimo disagio.

Dissesto idrogeologico e depurazione delle acque, l'ira del sindaco Lirangi

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) «Sin dall’insediamento la nostra Amministrazione Comunale, sta inoltrando ai competenti organismi regionali e nazionali, diverse lettere di protesta, segnalando la grave situazione che interessa il nostro territorio, per ciò che riguarda il dissesto idrogeologico e la depurazione delle acque reflue». Così il sindaco di Terranova da Sibari, Luigi Lirangi, scrive in una nota in cui aggiunge: «Problemi che stanno diventando drammatici anche per le possibili conseguenze che potrebbero avere sulla salute e la incolumità della nostra popolazione, se non si interviene immediatamente.
Le insistenze, più volte segnalate ai competenti organismi, a voler intervenire, sembrano non aver dato esisto alcuno sulla positiva soluzione del problema.

Chiusa con successo la Settimana dell'Olio a Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) L’Istituto d’istruzione superiore “V. Bachelet” - Liceo scientifico - Istituto Professionale servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale di Spezzano Albanese, posto in un comprensorio a forte vocazione agricola, si rinnova ed investe per avviare una nuova fase di crescita delle attività didattiche nell’ambito dell’agricoltura. In questo contesto, si inserisce “la Settimana dell’Olio”, seconda edizione, che si è conclusa con il convegno di sabato 3 dicembre dal titolo: “L’olio I.g.p. di Calabria - Le nuove sfide dell’olio extravergine calabrese”.

Rinnovo direttivo aziendale Uil a San Marco Argentano

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) In data 29-11-2016, nella sala riunione dell’ex P.O di San Marco Argentano si è tenuta l’Assemblea degli iscritti al Sindacato U.I.L, alla presenza del Segretario Regionale Elio Bartoletti e del Segretario Provinciale Susanna De Marco per il rinnovo del Direttivo Aziendale.
Dopo la nomina avvenuta all’unanimità del nuovo direttivo Aziendale nelle persone dei Sigg. Siciliano Angiolino Segretario, Todaro Raffaele Vice Segretario e dei componenti Fregene Maria, Ferrante Francesco, Federico Francesco, Sposato Franco, Cozza Rosa e Costabile Ester, il Segretario Regionale Elio Bartoletti ha ringraziato il Segretario Aziendale uscente Vittorio Ferraro, in pensione dal 29-12-2016, per il lavoro svolto in questi anni nell’organizzazione Sindacale.

Terme cittadine, Iannuzzi chiede chiarimenti sui 100mila euro, Nociti: "Una boccata d'ossigeno per le casse"

SPEZZANO ALBANESE – «Va fatta una transazione e va chiusa la questione Terme nel più breve tempo possibile». E’ questo l’input lanciato dal consigliere di minoranza Fernando Iannuzzi durante l’ultima assise straordinaria tenutasi mercoledì nella sala consiliare del Comune spezzanese. «E’ da una vita che si parla delle Terme, una questione che riecheggia nelle orecchie di amministratori e cittadini da troppi anni -continua Iannuzzi-.

La Marina Militare incontra gli studenti del "Bachelet"

SPEZZANO ALBANESE – L'Istituto d'Istruzione Superiore, Liceo Scientifico “V. Bachelet” - Ipa, di Spezzano Albanese continua a tenere alto il profilo professionale offrendo, nel proprio programma di offerta formativa, nuovi input per i propri ragazzi. Infatti, si terrà domani mattina alle 9.15 presso l'aula magna del Liceo un incontro con l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia gruppo “V. Guagliani” di Cosenza, in collaborazione con il Comando della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro.

Apre a Fagnano una sezione della Fidas

FAGNANO CASTELLO – (Comunicato stampa) Anche Fagnano Castello ha la propria sezione Fidas. La  Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue infatti ha radicato le radici anche nella città del castagno. Con una riunione pubblica aperta a tutti a cui hanno partecipato oltre ai responsabili provinciali e regionali della Fidas, i volontari donatori anche il sindaco di Fagnano Castello, Giulio Tarsitano, anche lui donatore, il quale oltre a congratularsi per questa iniziativa ha messo a disposizione all’interno del palazzo comunale da dividere con le altre associazioni.

Pronto il bando per la X Edizione del Concorso Raoul Maria De Angelis

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Atteso con sempre maggiore interesse dalle scuole della Regione Calabria, è stato pubblicato dall’Amministrazione Comunale di Terranova da Sibari il bando del Concorso letterario Raoul Maria de’ Angelis, giunto alla X edizione.
Il concorso ha come finalità:

La questione Terme riemerge in sede di assestamento di Bilancio

SPEZZANO ALBANESE - Il consiglio comunale vertente sull’assestamento di bilancio tenutosi mercoledì pomeriggio a Spezzano Albanese ha fornito lo spunto per riaprire la diatriba sull’annosa questione delle Terme.  Il dibattito sulla gestione della struttura, i canoni arretrati, i rapporti legali aperti per risolvere la faccenda tra la società che gestisce le Terme e il Comune sembrava avesse imboccato la strada del “disinteresse” da parte della comunità arbëreshe – come del resto conferma il fatto che la sala consiliare mercoledì fosse deserta durante l’assise – ma, evidentemente, così non la pensano i membri della minoranza, agguerrita nel richiedere spiegazioni proprio su una voce nell’assestamento di bilancio in cui si menziona un introito di 100mila euro derivante dal rapporto con le Terme.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners