fbpx

Fibromialgia, confronto aperto con gli specialisti a Rende

  • Un talk pubblico per informare e sostenere i pazienti
Fibromialgia, confronto aperto con gli specialisti a Rende

RENDE - Si terrà mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 18:00, presso l’Hotel San Francesco di Rende, il talk “Fibromialgia: l’esperto risponde”, un momento di confronto e informazione aperto al pubblico. L’incontro è organizzato dall’Avv. Anna Cerrigone, referente per la Regione Calabria del CFU Italia ODV, insieme a Elena Giardullo, referente per la città di Cosenza.

L’invito è rivolto a tutte le persone affette da fibromialgia, ai loro familiari e a chiunque abbia domande, dubbi o desideri chiarimenti: sarà infatti possibile rivolgere quesiti direttamente agli specialisti coinvolti, che risponderanno durante l’evento. Obiettivo dell’incontro è offrire risposte concrete su una malattia ancora poco conosciuta, di difficile diagnosi e che, ad oggi, non è stata ancora ufficialmente riconosciuta dallo Stato.
Un’occasione importante per confrontarsi con professionisti esperti, per essere ascoltati e per ricevere informazioni chiare e aggiornate. All’incontro saranno presenti il Dr. Giovanni Ciardullo, reumatologo; la Dr.ssa Patrizia Scarpelli, terapista del dolore; la Dr.ssa Luciana Leo, fisiatra; il Dr. Francesco Garritano, nutrizionista e membro del Comitato Scientifico CFU; la Dr.ssa Anna Scaglione, psicologa cognitivo-comportamentale e anche lei componente del Comitato Scientifico CFU; Valentina Frangella, operatrice Shiatsu Namikoshi ed esperta in trattamenti naturali; e infine il Dr. Tommaso Quintieri, medico legale ed esperto nelle questioni d’invalidità.
A tutela dei pazienti fibromialgici e per alleggerire almeno in parte il peso economico che grava su di loro, l’Avv. Cerrigone e la Giardullo hanno, inoltre, stipulato, per tutti i tesserati del CFU Italia, diverse convenzioni con laboratori di analisi cliniche, centri radiologici e strutture sanitarie specialistiche. Queste convenzioni garantiscono una scontistica sulle prestazioni che varia dal 10% al 25%.
Un piccolo, ma importante contributo in un contesto in cui i malati di fibromialgia devono sostenere interamente i costi delle cure, poiché la malattia non è ancora inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners