fbpx

Partecipazione sentita per i fuochi di San Marco

ROSSANO – Boom di presenze nella città del Codex per ammirare, nella lunga serata di lunedì 24 aprile 2017, i tradizionali “Fuochi di San Marco” allestiti, per l'occasione, nelle piazze e nei diversi quartieri del borgo antico per non dimenticare il terremoto del 24 aprile 1836. I Fuochi di San Marco, giunti alla loro 181esima edizione, rappresentano uno degli eventi storicizzati più importanti, sentiti e partecipati dai cittadini rossanesi. Uno fra i marcatori identitari più noti di Rossano. La sua ricorrenza è legata al tragico terremoto che colpì la città bizantina nel lontano 1836. Da allora, la tradizione dell'accensione dei fuochi nei diversi rioni del borgo antico si tramanda in ricordo di quell'evento triste. Nella notte del 24 aprile, infatti, essi ricordano le notti passate all'addiaccio dai numerosi sfollati.

Fissata la data del referendum per la fusione di Corigliano e Rossano

ROSSANO - I cittadini rossanesi e coriglianesi, il prossimo 22 ottobre, saranno chiamati alle urne per decidere, attraverso il Referendum, la fusione tra la città di Corigliano e quella di Rossano. Il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha firmato il Decreto con cui ha indetto il Referendum consultivo per l'approvazione della proposta di legge sull'Istituzione di un nuovo Comune derivante dalla fusione delle città di Corigliano Calabro e Rossano, a seguito della relativa deliberazione n. 177/2017 del Consiglio regionale.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi vicino al volontariato

ROSSANO – Il CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) di Rossano in aiuto dell'Associazione di volontariato “Raggio di Sole” con sede allo Scalo cittadino presieduta da Francesco Salerno. Una nutrita delegazione di consiglieri, capeggiata dal baby vice-sindaco Mario Fascia, ha fatto tappa presso il centro diurno “Raggio di Sole” incontrando direttamente i ragazzi diversamente abili ai quali sono stati consegnati loro materiale didattico (album, quaderni, matite, pennarelli, colori, libri da colorare, puzzle, giochi di società ed altro ancora) raccolto, grazie alla straordinaria generosità umana di tanti insegnanti e genitori, nei diversi Istituti Scolastici della città.

Inaugurata a Rossano la nuova sede Acli

ROSSANO – È stata inaugurata a Rossano una nuova sede Acli (Associazione Cristiane Lavoratori Italiani). Al taglio del nastro, alla presenza anche del sindaco Stefano Mascaro, hanno preso parte, tra l'altro, don Pino Straface (Direttore del Museo Diocesano) che ha provveduto, dopo un momento di preghiera, alla benedizione dei locali, ma anche i vertici della sede provinciale Acli di Cosenza. Don Pino Straface, per l'occasione, ha portato i saluti del padre Arcivescovo S.E. Mons. Giuseppe Satriano, il quale non ha potuto partecipare alla cerimonia d'inaugurazione per impegni fuori sede, leggendo il suo messaggio: “Impossibilitato a partecipare all'evento, mi unisco alla vostra gioia per questo nuovo inizio ricco di speranza. L'apertura di un Caf-Patronato Acli è certamente un'attività importante nel territorio e al servizio della nostra comunità locale. Buon cammino a tutti voi ed auguri di buon lavoro”.

La Via Crucis cittadina raccoglie una gran moltitudine di fedeli

ROSSANO - Tanta partecipazione, nel pomeriggio di domenica 9 aprile 2017, alla quarta edizione della Via Crucis Vivente organizzata, in maniera eccellente e nei minimi dettagli, dalla Parrocchia di San Bartolomeo con sede in Rossano centro. Si sono vissuti momenti emozionanti, oltre di grande commozione, nel vedere Gesù, con la croce in spalla, percorrere le diverse stazioni che rappresentano la Passione di Cristo. Si è iniziato con la messa in scena dell'ultima cena nella Chiesa di San Bernardino. In seguito, poi, c'è stato il processo a Gesù in Piazza Steri ed infine si è proceduto alla Crocefissione dinanzi alla Chiesa di San Bartolomeo (zona traforo).

Il concerto di Primavera del Comprensivo 1 soddisfa grandi e piccini

ROSSANO – Successo per il “Concerto di Primavera”, diretto dalla Maestra Maria Gabriella Cerchiara e con la straordinaria partecipazione di Flavio Tutino (Pianista-Arrangiatore), nell'Auditorium intitolato a “Pasquale Costantino Levote” in Rossano centro con l'esibizione degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Leonardo Da Vinci” ed Amica dell'Istituto Comprensivo Rossano 1. Una performance eccellente, grazie anche alla straordinaria preparazione di tutti gli allievi, che è stata apprezzata dal Dirigente scolastico, Prof. Antonio Franco Pistoia, oltre dal Vice-Preside, Barbara Casciaro e dall'intero staff dirigenziale (fra questi vi erano: Patrizia Straface, Tiziana Zangaro, Maria Francesca Rapani), ma anche dai genitori degli stessi alunni.

Inaugurata la Mostra su usi e costumi al plesso “Petra”

ROSSANO – E' stata inaugurata, al plesso scolastico “Petra” dell'Istituto Comprensivo Rossano 1 allo Scalo cittadino,  la mostra dal titolo: “C'era una volta… usi, costumi e tradizioni della nostra terra al tempo dei nonni”. Alla cerimonia d'inaugurazione, dopo la straordinaria esibizione degli alunni della Scuola Primaria, hanno preso parte, oltre a tanti genitori, il Dirigente scolastico, Antonio Franco Pistoia, il sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, e l'assessore Dora Mauro. Gli alunni, per l'occasione, si sono cimentati in canti e balli rispecchiando in pieno le antiche tradizioni calabresi. In seguito, poi, si è proceduto al taglio del nastro. I tanti visitatori hanno potuto ammirare gli oggetti antichi in esposizione.

Partiti i riti della Settimana Santa

ROSSANO - Nella città bizantina, come ogni anno, si rinnovano i riti antichi e religiosi legati alla “Settimana Santa” di Pasqua. Si è iniziato con la Processione delle Palme, domenica 9 aprile, e la solenne celebrazione eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Satriano, nella Cattedrale intitolata a Maria SS. Achiropita. Mercoledì Santo alle ore 17:30, sempre in Cattedrale, Santa Messa del Crisma con la presenza di tutti i parroci dell'intera Diocesi di Rossano-Cariati. Giovedì Santo, in tutte le parrocchie, si celebrerà la Santa Messa dell'ultima Cena del Signore o la cosiddetta “Lavanda dei Piedi”. In seguito, poi, i tanti fedeli rossanesi possono visitare, fino a tarda serata, gli altari della reposizione andando in giro per le diverse chiese dello Scalo e del centro storico. Venerdì Santo, come di consueto, si darà vita, già dalle prime ore dell'alba, alle diverse Vie Crucis Viventi nell'incantevole borgo antico di Rossano.

Rossano si unisce per rivendicare il diritto alla salute nella Sibaritide

ROSSANO - Tutti uniti a Rossano, nella giornata di sabato primo aprile, per rivendicare il diritto alla salute nella Sibaritide che, più delle volte, viene negato. Negli ultimi anni, a causa dei numerosi tagli nel comparto sanitario (in primis nella Regione Calabria che rimane tuttora commissariata) e dopo l'attuazione del piano riguardante il ridimensionamento degli ospedali, sono aumentati, purtroppo, i disagi per i tanti cittadini dei comuni dell'intera fascia jonica cosentina e non solo. La gente è stanca di vivere in un territorio dove sono aumentati ulteriormente i disservizi soprattutto in materia di sanità pubblica. Sindaci, associazioni, sindacati, comitati spontanei, studenti e semplici cittadini sono scesi, nuovamente, in piazza nella città bizantina per rivendicare, questa volta ed a gran voce, il diritto alla salute.

Il vescovo Satriano presenta le nuove disposizioni sulla scelta dei padrini e madrine per le cresime

ROSSANO – (Comunicato stampa) La Diocesi di Rossano-Cariati, in linea con l’attenzione che la Chiesa dà alla crescita e alla maturazione dei credenti mediante i percorsi dell’Iniziazione Cristiana, ha inteso richiamare tutte le comunità sull’importanza dell’accompagnamento dei genitori e sul valore della scelta dei padrini, sia nel Battesimo che nella Cresima. Mentre per il Battesimo la situazione rimane invariata, qualche novità è prevista per il sacramento della Cresima.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners