fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

Concluso il viaggio di 400km sulla Ss106 di Fucile in memoria delle vittime

ROSETO CAPO SPULICO – (Comunicato stampa) Arriva a Roseto Capo Spulico alle 13:10, rispetto all’orario previsto (le 12:30), con un po’ di ritardo ma il forte vento contrario l’ostacola non poco. Andrea Fucile, 32 anni, con tenacia e forza d’animo senza precedenti non cede e porta a conclusione il suo giro sull’intera S.S.106 che da Reggio Calabria lo ha portato al bellissimo Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, sulla S.S.106 in provincia di Cosenza in 7 giorni di cui 2 di riposo.
Andrea, alla fine del suo percorso peraltro seguito anche dagli operatori della RAI, viene accolto dal Sindaco di Roseto Capo Spulico Rosanna Mazzia, dall'Assessore ai Servizi Sociali e Ambiente Lucia Musumeci e dalle Associazioni del territorio: gli amici della Protezione Civile Gruppo Lucano Sezione di Roseto, gli amici dell'Associazione Nazionale Carabinieri, gli amici dell'Associazione Venti di Cultura, gli amici dell'Associazione Orizzonti Rosetani e dai ragazzi del Servizio Civile di Roseto.

Arrestato roggianese per detenzione illecita di marijuana

ROGGIANO GRAVINA – (Comunicato stampa) Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Roggiano Gravina, nell’ambito dell’incessante attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti, hanno arrestato in flagranza di reato un noto pregiudicato del posto, con precedenti di polizia, ritenuto responsabile di detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Progetto Comune sul Piano triennale delle opere pubbliche: "E' illeggittimo"

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) «Nella seduta consiliare del 27 marzo 2017 si è verificato un fatto di una gravità inaudita. La maggioranza ha insistito per l’approvazione di un piano triennale delle opere pubbliche illegittimo, con pieno dolo del sindaco e dell’amministrazione comunale!» Lo scrivono i consiglieri del gruppo “Progetto Comune” che guardano alla irregolarità della procedura, poiché «mancava l’elemento necessario previsto dalla legge della pubblicazione per 60 giorni del Piano triennale della opere pubbliche (al fine di darne conoscenza ai cittadini ed eventualmente recepire loro istanze), il sindaco Virginia Mariotti ha dato ragione alla minoranza ma incredibilmente ha insistito, seguita dalla sua maggioranza, nell’approvare ugualmente il piano triennale e a seguire il bilancio preventivo e i punti collegati».

Il sindaco Papasso dichiara guerra alla processionaria

CASSANO – (Comunicato stampa) Il Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, firma l’ordinanza contro la Processionaria. Con l’arrivo della primavera, torna l’allarme processionaria del pino, un insetto infestante che, nelle sue forme larvali, ha effetti negativi sulla salute dell’uomo e degli animali. Le larve si nutrono di foglie principalmente di pino o di quercia e possono essere causa di reazioni allergiche e irritazioni cutanee, se non addirittura di choc anafilattici, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili, a causa dei peli urticanti di cui sono ricoperte. La primavera è il periodo in cui le tipiche larve aculeate scendono in processione lungo i tronchi, fino a quando non penetrano nel terreno per incrisalidarsi. Le larve sono pericolose soprattutto per i bambini e per gli animali domestici. Per questo motivo, il sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, ha firmato un’ordinanza con la quale invita i cittadini a procedere con la disinfestazione.

Denunciata una persona per ricettazione di parti di autoveture

CASSANO – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Sibari (CS) ha scoperto, all’interno di uno stabile in disuso di proprietà di un Ente pubblico, un deposito abusivo merce di provenienza illecita. Nel corso di controlli predisposti nell’ambito Piano prefettizio “Focus sul fenomeno ‘Ndrangheta” nel Comune di Cassano allo Ionio (CS), i Baschi Verdi di Sibari notavano un furgone apparentemente abbandonato all’interno di un terreno privo di recinzione e decidevano di sottoporre a controllo l’automezzo e l’edifico.
Nel corso dell’ispezione emergeva che l’immobile veniva utilizzato come deposito illegale di beni di provenienza illecita, in particolare motori e parti di carrozzeria quali sportelli, parafanghi, cruscotti, cerchioni, tappezzeria di autovetture.

"Camminata tra gli olivi" è il progetto per lo sviluppo del turismo nel territorio

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Promuovere il paesaggio e il territorio olivicolo; sviluppare il turismo dell’olio; integrare iniziative tra tutte le singole Amministrazioni partecipanti; ampliare l’offerta di progetti collegati al tema della degustazione dell’olio extra vergine e dei prodotti tipici, della cultura e dalla tradizione legate al territorio. È denso di obiettivi il programma della Prima giornata nazionale “Camminata tra gli olivi 2017”, prevista per il prossimo 29 ottobre 2017, e promossa dall’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” in relazione alla decisione dell’ONU di adottare il 2017 come anno internazionale del turismo sostenibile.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners