fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

Un defibrillatore a Terranova collocato nei pressi del comando di Polizia Municipale

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Nei giorni scorsi è stato collocato a parete nei pressi del Comando della P.M. di Terranova da Sibari, un defibrillatore automatico esterno corredato di teca di contenimento.
Personale comunale, tra cui alcuni agenti della polizia municipale, oltre a diversi cittadini facenti parte di Associazioni sportive del territorio, hanno partecipato ai corsi di formazione per un corretto utilizzo del defibrillatore automatico, allo scopo di fornire assistenza a quei cittadini che, in caso di difficoltà, potranno usufruire delle prestazioni salvavita dell’apparecchiatura medica. L’installazione del dispositivo elettronico dinanzi l’ingresso del Comando della P.M. si inserisce in un progetto di prevenzione medica che, l’Amministrazione Comunale ha inteso avviare, anche in collaborazione con l’Asp Provinciale ed i medici del nostro Comune, anche per promuovere la cultura della prevenzione medica che, spesso risulta molto carente nei nostri piccoli centri.

Il Bachelet alle finali nazionali delle Olimpiadi di Scienze

SPEZZANO ALBANESE - Grande risultato per l' I.I.S. “Bachelet” di Spezzano Albanese nelle Olimpiadi delle Scienze 2017. Mercoledì 29 Marzo scorso, infatti, si sono svolte presso l'Unical le finali regionali in cui il corso Scientifico e Scienze Applicate della scuola arbëreshe ha partecipato con 36 alunni, tra biennio e triennio, selezionati al termine del corso di preparazione, erogato secondo modalità e finalità contemplate dal PTOF.
Alle gare regionali, per la selezione degli undici finalisti nazionali, gli alunni apezzanesi si sono confrontati con oltre 500 loro colleghi provenienti da tutti gli Istituti d'Istruzione Secondaria di Secondo Grado delle 5 province calabresi.

Chiude i battenti la retrospettiva Creativity Uova a Civita, diversi premiati

CIVITA – (Comunicato stampa) L’altro pomeriggio, la retrospettiva Creativity Uova, ideata dal giornalista di moda e costume, Salvo Esposito, al Museum del Piretto di Civita (CS), ha chiuso i battenti. A sorseggiare petite bicchieri di piretto solo 100 fortunati ospiti che hanno ammirato ancora una volta le superbe uova create dalle celebrity: Valeria Marini, Cristina Parodi, Pamela Villoresi, Elena Sofia Ricci, Matilde Brandi, Rosanna Vaudetti, Silvana Giacobini, Elisa Silvestrin, Ilaria Spada, Chiara Giallonardo, Adriana Volpe, Enrica Bonaccorti, Roberta Capua, Luisa Corna e il Principe scrittore Vincenzo Caracciolo d’Aquara. Nelle festività Pasquali, la mostra pare sia stata visitata da più di 1000 persone. Durante l’happening è stato assegnato l’uovo “schiaccia crisi”, un uovo gold di struzzo ricoperto in foglia d’oro.

Il restyling delle scuole di Lungro soddisfa il sindaco Santoianni

LUNGRO – Giuseppino Santoianni, sindaco di Lungro, sottolinea il processo di restyling che le scuole di Lungro hanno ottenuto durante i suoi due mandati amministrativi. In particolare, il sindaco primo cittadino arbëresh tiene a precisare quanto è stato fatto dalle sue amministrazioni, a partire dalla prima amministrazione in cui è riuscito ad ottenere la costruzione del Liceo Scientifico da parte della Provincia di Cosenza, cosa che ha consentito di avere una scuola sicura.

Lo Polito dichiara guerra ai parcheggi selvaggi sui marciapiedi cittadini

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La sosta selvaggia e sui marciapiedi, soprattutto nelle ore serali del sabato, nel centro cittadino di Castrovillari, e ancor più su corso Garibaldi e via Roma, è all’attenzione dell’Amministrazione comunale che chiede agli automobilisti rispetto e senso civico, preannunciando una serie di azioni mirate e dedicate, atte a prevenire tale fenomeno e quindi a combattere questi comportamenti.
L’invito viene dal Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale ribadisce la ferma volontà di dare una svolta a queste cattive abitudini e per affermare quel rispetto delle regole fondamentali per ogni crescita e vivibilità urbana.

Il Csv promuove il volontariato nell'Ospedale di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Raccontare la ricchezza del volontariato ospedaliero attraverso numeri e attività svolte dalle associazioni nei reparti dell’ospedale Ferrari. Era questo l’obiettivo dell’incontro promosso dal CSV Cosenza ieri a Castrovillari che ha visto la partecipazione delle associazioni AVO, Non più soli, AVIS, Amici del Cuore e ALT.
Le attività del volontariato nel nosocomio della città del Pollino sono iniziative nel 1992 nel centro trasfusionale e ad oggi sono 1150 le persone coinvolte (140 volontari, 980 donatori, 30 tirocinanti) di cui l’85% donne. L’età media dei volontari ospedalieri a Castrovillari è di 48 anni. Sono 66 le ore settimanali svolte in reparto con 300 degenti, in media, incontrati. Nel 2016 le sacche di sangue raccolte sono state 1280 con una media di 24 sacche a settimana.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners