fbpx
Redazione

Redazione

URL del sito web:

A Cosenza un convegno sull’umanista don Guaglianone

COSENZA - La storica Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 per iniziativa di un gruppo di intellettuali guidati da Giosue Carducci, apre le porte al processo di riscoperta dell’umanista arbëresh don Ferdinando Guaglianone (1843-1927).
Lo scrittore spezzanese sarà infatti al centro di un convegno di studi intitolato “Don Ferdinando Guaglianone, poliedrico umanista fin de siècle” che si terrà il prossimo 6 giugno presso la sede della Confindustria di Cosenza.

I migliori pronostici calcio si trovano su internet, la nuova moda tra gli scommettitori italiani

Oggi le scommesse sportive in Italia stanno conoscendo un successo senza precedenti e questo anche grazie ai portali di pronostici calcio che lavorano costantemente nel fornire informazioni e consigli utili per le scommesse. Grande popolarità sia alle scommesse che ai pronostici calcio è stata data soprattutto dalla rete artefice di un grande salto di qualità e facilità di gioco. Oggi infatti basta avere uno smartphone ed una connessione internet per poter giocare in pochi minuti una schedina operazione che prima all'interno delle sale scommesse poteva anche durare molto tempo.

Senso unico su Corso Cavour: Russo replica alla petizione di firme

FIRMO – Si torna a parlare, a Firmo, della questione senso unico su Corso Cavour. Infatti, non molto tempo fa alcuni cittadini avevano raccolto delle firme per esprimere il proprio dissenso al senso unico, depositando il tutto al comune. Oggi l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennarino Russo, chiarisce ulteriormente la questione. È il primo cittadino, infatti, a tornare sulla petizione popolare circa la “scelta inadeguata del senso unico per risolvere il problema del traffico e della sicurezza del paese”, dopo aver acquisito 20 fogli contenenti 403 firme, dichiarando di aver preso «seriamente in considerazione la problematica relativa alla circolazione veicolare, soprattutto in relazione alla sicurezza ed alla incolumità pubblica».

Rosaria Buscemi canta Rossini in Costa Rica per la festa della Repubblica Italiana

SPEZZANO ALBANESE – E' di Spezzano Albanese e canta la musica classica italiana nel mondo. Si tratta del soprano Rosaria Buscemi che, il prossimo 2 giugno, rappresenterà l'Italia in Costa Rica per il 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini. E lo farà con i musicisti calabresi del “Bel canto Ensemble”: Antonio Arcuri, clarinetto; Massimo Celiberto, corno; Alessandro Vuono, pianoforte e Ivan Nardelli (napoletano ma di adozione calabrese), flauto. Un progetto arduo e ambizioso con la chiara finalità di portare l’eccellenza della musica classica italiana nel mondo e che, dal 2010, riscuote successi sui teatri nazionali dell'intero Pianeta.

I costumi arbëreshë colorano le strade di Firmo

FIRMO – È stata una grande festa di colori, musiche e tradizioni quella celebrata a Firmo in occasione della XXV "Rassegna Culturale Folcloristica per la Valorizzazione delle Minoranze Etniche". Una comunità intera ha accolto e ammaliato i gruppi ospiti di ben 15 paesi arbëreshë giunti da Calabria, Puglia e Sicilia. Piena soddisfazione, quindi, per l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennarino Russo che, per l'occasione, non ha nascosto il proprio entusiasmo, evidenziando come “il fare rete” sia sempre la carta vincente per “fare bene”.

Nuovo successo della “Maratona solidale In marcia per un sorriso” a Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - Tutto l’associazionismo terranovese e oltre 300 appassionati protagonisti di una raccolta fondi di solidarietà: questo lo spirito e la partecipazione che hanno animato e confermato il successo della seconda edizione della “Maratona solidale In Marcia per un Sorriso” svoltasi domenica 20 maggio a Terranova da Sibari, attraverso la quale sarà possibile acquistare beni di prima necessità per famiglie in temporaneo disagio.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners