fbpx

Tutto pronto per la VII edizione del presepe vivente. Diverse le novità di quest’anno

MORANO – (Comunicato stampa) Presentata in conferenza stampa la settima edizione 2016 del presepe vivente, promossa dalla fraternità cappuccina e dalla comunità moranese, sotto l’egida dell’Amministrazione comunale.
All’incontro, coordinato da Pino Rimolo (Ufficio stampa del Comune di Morano), con i giornalisti hanno partecipato: il sindaco Nicolò De Bartolo, i rappresentanti del comitato laico, Pasqualpio Aita e Adriana Gallicchio, il superiore dei francescani, p. Rinaldo Totaro. Ed è toccato proprio a quest’ultimo illustrare il significato di una iniziativa intrisa di valori mistici e la cui organizzazione interessa e coinvolge organismi diversi per funzioni e mission, ma simili rispetto agli obiettivi di fondo cui tendono.

Domenica 11 dicembre Seconda edizione della Partita del Cuore

MORANO – (Comunicato stampa) Parte del programma natalizio, tra gli eventi più attesi del periodo, la seconda edizione della partita del cuore vedrà la municipalità moranese sfidare i frati cappuccini di stanza nel locale convento francescano in un incontro di calcio che si annuncia interessante non solo per le evidenti finalità filantropiche e sociali ad esso legate, ma anche sotto il profilo prettamente agonistico. Perché mentre l’obiettivo della manifestazione, è noto e apprezzato, e riguarda la devoluzione dell’incasso al progetto Vita Morano, l’aspetto sportivo quest’anno promette scintille e certamente non deluderà il pubblico. I religiosi infatti si presenteranno in campo con undici giovani atleti (novizi di stanza nel cenobio moranese) tra cui alcuni estremamente quotati. Il Comune, invece, schiera un mix composto da amministratori e dipendenti che dovranno sudare le proverbiali sette camice per tenere il passo ai seguaci di san Francesco.

Morano si prepara a vivere le festività natalizie

MORANO CALABRO – (Comunicato stampa) “Aspittannu u Natelu”. La società Perla del Pollino, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il sostegno di alcuni operatori economici del posto, organizza per il lungo periodo delle festività ormai imminenti, i “Mercatini di natale”, corredati da “degustazioni” di prodotti tipici, e una serie di eventi legati al centro storico e alla sua valorizzazione e promozione a scopo turistico.

Katia Ricciarelli a Morano il 17 dicembre prossimo

MORANO – (Comunicato stampa) Nell’ambito degli eventi natalizi voluti dall’Amministrazione De Bartolo, campeggia quest’anno un appuntamento di notevole livello culturale. Una sorta di successo annunciato, che non necessita di particolari spinte, anche se il battage pubblicitario disposto dall’associazione “Novecento Teatri”, organizzatrice della serata, non è certo di poco conto.

A Morano domenica sarà la volta di "Madama Sangenella"

MORANO CALABRO - (Comunicato stampa) Domenica alle 18,30 tutti all’auditorium “Massimo Troisi” di Morano Calabro per assistere alla rappresentazione teatrale “Madama Sangenella” di Eduardo Scarpetta, con gli attori della Compagnia L’Allegra Ribalta, diretti da Casimiro Gatto. Lo spettacolo, che sarà replicato domenica 11 dicembre alle 18,30, rientra nel ricco cartellone della Stagione TeatroMusica 2016-17 messo a punto proprio da L’Allegra Ribalta, sotto la direzione artistica di Franco Guaragna. Di origine francese, Madama Sangenella, era intitolata “Le Dindon”, letteralmente “il tacchino” o “il somaro” o “lo spaccone”, fu scritta da Georges Feydeau, ripresa e riadattata al gusto contemporaneo e partenopeo già nel lontano 1902 da Scarpetta, finì col divenire una vera e propria opera d’arte originale.

Riaperta la Collegiata di Santa Maria Maddalena

MORANO – (Comunicato stampa) Con la liturgia della prima domenica di Avvento, mons Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano Jonio, circondato dal clero moranese al gran completo, alla presenza del parroco don Gianni Di Luca, del sindaco Nicolò De Bartolo e del suo esecutivo, di una pletora di fedeli esultanti, accompagnato dai solenni rintocchi delle campane tornate a suonare dopo quattro interminabili anni di mesto silenzio determinato dalle ferite prodotte dal sisma del 26 ottobre 2012, ha restituito ieri sera alla comunità locale la chiesa di Santa Maria Maddalena, emergenza barocca di incalcolabile venustà, da secoli luogo di ristoro per le anime.

Prove di evacuazione all’Istituto Comprensivo di Morano

MORANO – (Comunicato stampa) Alunni, insegnanti e personale ATA del locale Istituto comprensivo, guidati dalla dirigente scolastica Elena Pappalardo e coordinati dai docenti Luigi Marcovecchio e Lidia Rende, il Gruppo Speleo del Pollino/Area Protezione Civile, presieduto da Roberto Berardi, sotto l’occhio vigile dell’Amministrazione comunale, sono stati impegnati nella mattinata di oggi in una prova di evacuazione massiva determinata da presunta calamità naturale.
La simulazione si è svolta nello spazio antistante la Scuola elementare, adibito per l’occasione a luogo di raggruppamento, ed è consistita nell’individuazione e successivo recupero da parte dei volontari, di uno studente rimasto intrappolato all’interno dell’edificio. Prima, però, sono stati illustrati con semplicità di linguaggio le condotte da tenere e quelle da evitare, quindi si è proceduto all’appello fingendo, appunto, l’assenza di un ragazzo.

Riapre la Chiesa di Santa Maria Maddalena, la gratitudine di De Bartolo

MORANO – (Comunicato stampa) Fervono i preparativi in vista della riapertura della chiesa di Santa Maria Maddalena (programmata per domenica 27 novembre), interdetta al culto per ragioni di sicurezza all’indomani del terremoto verificatosi nell’area del Pollino la notte del 26 ottobre 2012. Come si ricorderà, in quella occasione diversi edifici storici del comprensorio patirono il forte movimento tellurico riportando danni, più o meno gravi, seconda la distanza dall’epicentro e la solidità della struttura. Tra le emergenze colpite, il monumento moranese - vero e proprio scrigno museale di straordinario livello artistico e culturale, la cui costruzione, certamente su tempio preesistente, risale agli inizi del 1500 – risultò tra quelle maggiormente lesionate, al punto da impedirne la normale fruizione.

"Chi non muore si rivede" il 20 novembre a Morano

MORANO – (Comunicato stampa) Ancora una domenica all’insegna del buonumore e del buon teatro all’auditorium comunale. Direttamente da Vico Equense (NA) arriva la Compagnia Stabile Teatro Mio e alle 18,30 presenta il brillante spettacolo “Chi non muore si rivede”. La proposta fa parte della XVI stagione di TeatroMusica, organizzata da L’Allegra Ribalta, sotto la direzione artistica di Franco Guaragna. La commedia, in due atti, di Bruno Alvino è ambientata in una sala d'attesa di una piccola stazione ferroviaria abbandonata. La sala è abitata da un uomo, Cicerone, che non volendo più interagire con la società si è ritirato a “vita privata”, lontano, ma non troppo, dai luoghi di origine. Vive un’esistenza di solitudine o quasi. Gli fa compagnia il giovane Paride, disoccupato, che vive vendendo accendini, penne, fazzoletti e qualsiasi altra merce tipica dei venditori di strada “made in Naples”.

“Casa dell’acqua”, erogazione al top nel primo mese di esercizio

MORANO – (Comunicato stampa) Un successo e pure di più. Nel primo mese d’esercizio, la Casa dell’acqua supera ogni aspettativa e fa registrare un dato destinato a crescere ulteriormente: dal 1° ottobre al 1° novembre 2016 l’erogatore ha distribuito ben 22.000 litri di acqua, liscia e/o frizzante.
«Un risultato sorprendente. Che supera le nostre stesse previsioni e soddisfa appieno il programma di ammortamento, per il rispetto del quale, è bene sottolinearlo, basterebbero solo 434 litri/die. Questo nonostante la fisiologica diminuzione di provvista legata alla stagione autunnale». Così il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore all’Ambiente Biagio Angelo Severino all’indomani della nota sull’andamento dei consumi comunicati all’Amministrazione dalla società che conduce l’impianto.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners